Cinque curiosità su Frankenstein Jr. per festeggiare il suo 40° anniversario!

Un film così divertente ha portato in realtà ad un sacco di litigi Gene Wilder e Mel Brooks, durante la stesura del film. Memorabile quello raccontato da Brooks stesso, in cui preso da uno scatto d’ira esce di casa urlando come un pazzo. Una volta rientrato chiama il padrone di casa dicendo:” Chi era quella signora a casa sua? si sentivano le urla sino a qui! Non si dovrebbe mai permette ai pazzi di entrare in casa, non lo sa? potrebbe essere pericoloso!” Un ottimo modo per rigirare la frittata…

Mel Brooks è sempre apparso nei suoi film, ma in Frankenstein Jr. Wilder insistette perché questo non accadesse, tanto da metterla come clausola per la partecipazione al progetto. Alla fine Brooks riuscì comunque a fare un cammeo off screen: sono suoi gli ululati dei lupi e i miagolii del gatto.

La famosa scena alla stazione chiamata “Walk this Way” fu d’ispirazione per la composizione di una canzone omonima da parte degli Aerosmith, dopo la visione del film da parte di Steve Tyler. La frase inoltre divenne talmente famosa da essere inserita in altri 2 film di Brooks. E pensare che inizialmente doveva essere tagliata dalla pellicola…

La scena che ha richiesto più tentativi di ripresa è stata quella in cui Igor deve dare un morso alla pelliccia di Elizabeth. Ogni volta che Feldman (Igor) azzannava la pelliccia rimaneva con un sacco di peli in bocca, e la troupe scoppiava a ridere.

Inizialmente la prima versione del film era quasi il doppio più lunga di quella rilasciata ufficialmente. Sia Wilder che Brooks ritenevano che quella tagliata fosse però la versione più divertente delle due, anche perché conteneva meno punti morti e soprattutto un ritmo più serrato in quanto a battute divertenti.