Tiscali

10 personaggi femminili in versione più ''realistica''

Contro gli standard di bellezza irreali

Di Tommaso Alisonno (23 luglio 2015 - 17:53)
10 personaggi femminili in versione più ''realistica''

Una polemica che di tanto in tanto emerge, in rete e non, è relativa al fatto che i videogiochi possano essere sessisti, soprattutto in quanto promuovano un ideale di bellezza femminile irreale, oltre a eroine stereotipate. Tralasciando in questa sede numerose considerazioni, anche perchè la nostra Valentina ha già realizzato uno Speciale sull'argomento del sessismo, riportiamo quest'oggi una gallery di 10 eroine del mondo dei videogiochi reinterpretate in maniera "più realistica" da Bulimia.com, un sito che si occupa di supporto per individui affetti da disturbi alimentari.




Nella gallery trovate anche le nostre considerazioni:




Personaggi femminili più realistici?
1. La bionda che scatta un selfie in spiaggia è un l’immagine-simbolo di GTA V, e fa il verso a più di una modella/attrice americana. Considerando quanto le foto di questo sono foto-ritoccate, non ci stupirebbe se la bionda in questione nella realtà fosse proprio come l’immagine a destra.
2. Christie salta e caprioleggia sul campo di battaglia: considerando la sua attività atletica, il fatto che sia molto snella non dovrebbe stupire. Però in effetti che “le si vedano le ossa” può essere eccessivo...
3. Cortana non ha bisogno di presentazioni, ma nella nuova interpretazione ha un aspetto più materno. Detto questo, ci chiediamo se il problema morale con un simile personaggio, più che la forma fisica, non sia l’abbigliamento…
4. Helena, come tutto il cast di DoA, è nota per il fisico snello e le curve mozzafiato… questo è decisamente un esempio di proporzioni esasperate: nella versione riveduta e corretta, non riesce ad avere il medesimo giro-seno neppure dopo aver incrementato notevolmente giro-vita e giro-fianchi.
5. Jade è una combattente ed un personaggio severo; le versione riveduta e corretta le dona sicuramente un aspetto autoritario: non vorreste ricevere una bastonata da quella donna!
6. Personaggio iconico e per questo contestato, è arcinoto il fatto che le proporzioni della “prima Lara” furono frutto di una svista di programmazione (uno 0 di troppo). Nel tempo abbiamo avuto delle Lara sempre più “realistiche” dal punto di vista fisico, ma quella proposta sinceramente non ce la vediamo proprio a saltellare tra gli spuntoni di roccia.
7. Nabooru, come tanti alti personaggi provenienti da mondi di fantasia, non ha proporzioni umanamente realistiche. C’è però da considerare che Nabooru NON E’ umana (è un Gerudo): dunque a che scopo umanizzarla?
8. Rikku è un altro personaggio che ha fatto dell’agilità il suo punto forte, e nella versione riveduta sembra un po’ improbabile, anche se indubbiamente presenta doti abbondanti. E comunque a certi concorsi Cosplay abbiamo visto di peggio…
9. Sonya è uno di quei personaggi che unisce in maniera improbabile muscolatura solida e forme prosperose, e nella versione presentata ha evidentemente un problema di proporzioni, dunque un ritocco realistico ci sta decisamente bene. Senza esagerare, però…
10. Tifa è, a nostro parere, il personaggio meglio trasposto della gallery: la revisione ha proporzioni più umane mantenendo però un aspetto equilibrato tra le forme. D’altronde abbiamo sempre saputo che Tifa è la migliore! [commento di parte del redattore]



"Se i creatori di videogiochi vogliono essere orgogliosi di rappresentazioni digitali accurate, allora è giunta l'ora che siano realistici sulle donne - recita il sito - Si potrebbe sostenere che le pressioni sociali per ottenere la perfezione siano rafforzate anche attraverso la raffigurazione di personaggi dei videogiochi. Le giocatrici - specialmente le più giovani - possono sviluppare un'immagine falsata di come il fisico femminile deve apparire. Questo può segnare l'inizio di pensieri ossessivi sul loro corpo, e domande sul perché non si allinei all'ideale percepito. Quando pericolosi bisogni compulsivi di mangiare si sviluppano a causa di queste ossessioni negative, le giovani donne possono rapidamente trovarsi prigioniere di un disordine alimentare."




Rispettando quanto riportato, vi chiediamo: voi cosa ne pensate?