Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 142

Discussione: Ufo

  1. #111
    Jacopo Fazzini
    Guest

    Predefinito

    si che lo è. è come dire sono un bugiardo. sto mentendo???

  2. #112
    Ecchi Kyoshi L'avatar di Chibi Goku
    Data Registrazione
    Tue Nov 2002
    Località
    Locanda alla fine dei mondi
    Messaggi
    10,484

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lemora777
    Tu ti basi su teorie approvate dalla massa ,io mi baso su teorie poco attraenti per la folla.Questo perché: perché l umanità tende a credere a ciò che “gli scienziati dicono” “alle “prove che gli scienziati danno“ ma una cosa è certa , che nulla è certo.
    Perché ci sono tanti astrofisici che sostengono una determinata cosa ma altri colleghi che non si fermano a quella spiegazione che lascia tanti buchi neri alla faccenda?Sono forse dei cretini?Puo darsi, ma puo darsi di no
    Bè, se è per questo molte delle ipotesi alternativa al big bang sono state smentite da successive scoperte (radiazione di fondo).
    Chi ha proposto le alternative era un cretino?
    No, assolutamente, basandosi sui dati disponibili all'epoca le altre teorie potevano anche funzionare, ora non funzionano più.
    E l'unica a funzionare decentemente seppure con i suoi molti difetti è quella del Big Bang.
    Motivo per cui se devo ragionare sull'origine dell'universo mi risulta più comodo pensare ad un Big Bang che basarmi su una teoria che non esiste, nella consapevolezza di non essere in grado (causa mancanza delle conoscenze necessarie) di formularne una decente (per lo meno che non supponga un deus ex machina di origine divina).

    Citazione Originariamente Scritto da Lemora777
    Quando si credeva che fosse il sole a girare intorno alla terra
    Hai detto bene, si credeva, ai tempi non c'era il metodo scientifico e non c'era rigore alcuno nelle conclusioni.
    La differenza con la situazione attuale mi pare abbastanza evidente.

    Citazione Originariamente Scritto da Lemora777
    Beh Chibi ,io ti vedo in quel gruppo che sosteneva “quell ‘ argomento opposto”
    A parte che non mi sono mai lanciato in difese della teoria del big bang... anzi non sono stato proprio io a tirare in ballo il big bang, semmai ho cercato di far notare che non è una teoria fallace e improponibile come la stai cercando di far sembrare.


    Citazione Originariamente Scritto da Lemora777
    Ora parliamo delle molecole , o meglio delle particelle che io sostengo siano Intelligenti –e bada bene che sto usando lucidamente questo termine,e non è che io debba cambiarlo,sei tu che devi ampliare il tuo concetto di intelligenza- :Io sostengo che le particelle sono vive,intelligenti perché quando i fisici si accingono ad osservare il movimento di una particella , cercano di capire perché queste particelle compaiono di là ,si volatilizzano ,per poi ricomparire da un'altra parte; mai seguendo un preciso ordine,perché se le particelle si comportassero sempre allo stesso modo ad ogni osservazione allora sarebbe facile stimarne la logica,quindi si potrebbe formulare una teoria precisa a questo riguardo.Perché questo campo statico non è costante?Domanda da un milione di dollari. Forse queste particelle appartengono a diverse realtà? E perché si rivelano?Allora.. quello che gli scienziati non capiscono ancora è che se quella particella che riappare e scompare sia la stessa che un attimo dopo compare altrove.Quello che cercano di fare è capire se la particella ha uno spin, e se ce l ha allora possono calcolarne la massa della velocità rispetto a dove apparirà di nuovo.Ma non sempre accade che quella particella si riveli in quel punto
    .Ora il mistero sta proprio in questo: A cosa è dovuto questa incostanza delle particelle?C è una teoria (e cioè quella che io sostengo) che dice che le particelle sono influenzate da chi le osserva,e cioè,che la particella sia inestricabilmente combinata con la mente di chi le focalizza.Ecco perché il movimento di una particella cambia a seconda di chi le osserva..le particelle in realtà non sarebbero “cosa morta” ma diversi stati di realtà ,diversi stati di mente.E’ per questo che dico che le particelle sono intelligenti,perché in realtà quelle particelle equivalgono alla consapevolezza di chi le osserva. Tutte queste particelle costituiscono tutto cio che esiste,portandolo naturalmente ad un livello subatomico.E in altre parole se non ci fossimo noi,con il nostro cervello,non esisterebbe il mondo cosi come lo conosciamo.E se vogliamo addentrarci ancor di piu in questo discorso finiamo con il dire che noi creiamo la nostra realtà,consapevolmente o no,con il modo in cui pensiamo.In conclusione è l osservatore che influenza il campo quantico.
    E non potevi spiegarla così fin dall'inizio?
    Come ha detto Mandos non puoi buttare lì un termine che in italiano non ha quel significato sperando di farti capire, è ovvio che poi vai incontro a dei fraintendimenti.
    Ok detto questo alla fine esce fuori che anche tu ti basi su una teoria, una delle tantissime teorie che cercano di spiegare i misteri della fisica quantistica (che ho citato in precedenza senza nemmeno sapere che l'avresti poi tirata in ballo ), personalmente ritengo la fisica quantistica uno dei più grandi misteri in cui mi sono imbattuto, i suoi principi sono talmente diversi dalla realtà di ogni giorno dal risultare quasi "illogici".
    Proprio per questo non sento di avere il diritto di mettere becco in qualcosa che non riesco a capire, certo, leggendo le varie teorie si trova qualcosa di condivisibile, qualcosa che sembra funzionare però c'è sempre qualcosa che non torna, che deve essere assunto per buono.
    La tua teoria tra tutte mi sembra la più semplicistica, ci sono problemi nell'osservazione, bene, allora il problema sta nell'osservatore.
    Capisci che ha delle conclusioni sterili, invece di cercare la verità la fornisce dicendo "questa è la spiegazione", bene, è una spiegazione ma non ha quasi nulla di puramente "scientifico".
    Siamo sicuri che sia giusto spiegare uno dei più grandi misteri fisici in questo modo?
    Non è un po' quello che facevano gli uomini in passato? Ogni volta che c'era qualcosa che non si riusciva a spiegare con la logica si introduceva una spiegazione inverificabile (solitamente di origine divina) ed era tutto a posto.
    Siamo sicuri che sia veramente a posto così?

    Citazione Originariamente Scritto da Jacopo Fazzini
    il fatto che siamo noi a creare la nostra realtà è plausibile. infatti se pensiamo ai pazzi, ci accorgiamo che la loro realtà è diversa dalla nostra
    Einstein: "Allora lei sostiene che la luna non esiste quando nessuno la osserva?"

    Citazione Originariamente Scritto da Jacopo Fazzini
    comunque il fatto che non si sappia la posizione esatta in cui una molecola "compare" e il suo andamento è spiegato (per ora) con una formula ormai anche abbastanza vecchia. in pratica se sappiamo la posizione esatta di un oggetto non sappiamo in che tempo, cioè quando c'è, e viceversa se sappiamo quando non sappiamo dove. questo è il sunto essenziale.
    Ok, il principio di indeterminazione di Heisenberg.
    Però non è una spiegazione, è semplicemente uno dei principi della fisica quantistica.
    Spiegare perché succede, perché esiste l'entanglement ecc ecc, questo è lo scopo delle interpretazioni della fisica quantistica, che vanno da quella enunciata da Lemora a quella che ritiene il mondo probabilistico (semplificazione orrenda ma passatemela, intendevo ovviamente l'interpretazione di copenhagen) passando per quella dei molti mondi.

  3. #113
    Jacopo Fazzini
    Guest

    Predefinito

    scusa ma non ho afferrato la frase (Einstein: "Allora lei sostiene che la luna non esiste quando nessuno la osserva?"). comunque sapere che nel forum c'è qualcuno con cui parlare di heisemberg mi consola.

  4. #114
    Ecchi Kyoshi L'avatar di Chibi Goku
    Data Registrazione
    Tue Nov 2002
    Località
    Locanda alla fine dei mondi
    Messaggi
    10,484

    Predefinito

    Quella è una famosa affermazione di Einstein.

    Se la realtà non è deterministica, se non esiste una sola realtà allora se nessuno sta guardando la luna allora è possibile che non esista?
    E' uno dei più famosi paradossi che ci fanno capire come siano shockanti queste teorie.

  5. #115
    don chisciotte L'avatar di Mandos
    Data Registrazione
    Sun May 2006
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    645

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Prince GAS Vegeta Visualizza Messaggio
    Parole sante, lemora.

    La scienza e quello che i nostri scienziati danno per certo (e pertanto la maggiorparte di noi) è (almeno secondo me) del tutto sbagliato, molte leggi fisiche sono impostate sulla base di cio' che si può vedere nella quotidianità o notare in laboratorio e quindi si tende a dire che certe cose non possono accadere. Niente di più insensato dal mio punto di vista. Non ci sono limiti, se oggi buttiamo una mela dalla finestra si sfracella al suolo, ma non è detto che la stessa cosa debba accadere domani... tutto è relativo.
    se tu lanci una mela di una determinata consistenza giu da un terrazzo con le stesse condizioni metereologiche ogni giorno di qui alla fine dei tuoi giorni tu stai pur certo che la mela si sfracellera tutti i giorni.

    premesso che è male non essere aperti nuove teorie, aprire bocca e dare fiato senza alcuna base logica è ancora peggio e non porta da nessuna parte.


    la frase "tutto è relativo" che significa "ogni cosa è in relazione con un altra" non ci azzecca nulla in questo caso che relazioni ci sono in una mela che fa quello che vuole (compreso ubriacarsi a quanto pare) dalla mattina alla sera ?
    Ultima modifica di Mandos; 04-09-2006 alle 22:37

  6. #116
    Ecchi Kyoshi L'avatar di Chibi Goku
    Data Registrazione
    Tue Nov 2002
    Località
    Locanda alla fine dei mondi
    Messaggi
    10,484

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mandos Visualizza Messaggio
    se tu lanci una mela di una determinata consistenza giu da un terrazzo con le stesse condizioni metereologiche ogni giorno di qui alla fine dei tuoi giorni tu stai pur certo che la mela si sfracellera tutti i giorni.
    Ragionando in senso deterministico sì, in senso probabilistico potrebbe anche avere ragione PGV.

    L'interpretazione più gettonata della fisica (o meccanica) quantistica dice proprio questo, non si può sapere velocità e posizione di un elettrone perché non sono determinate (sono appunto probabilistiche), l'osservazione fa collassare la probabilità in un unico punto.
    Chi ci assicura che la luna sia davvero lì quando non la guardiamo?
    Nessuno, appunto.

    Fortunatamente per ora la cosa funziona soltanto a livello subatomico, vi immaginate un mondo dove non potete sapere dove avete lasciato la penna senza che la osserviate con i vostri occhi?
    La fisica quantistica è pura follia, ed è anche questo che la rende così bella ^_^'

  7. #117
    .I know I'm not sleeping. L'avatar di SpikeAlex
    Data Registrazione
    Thu Aug 2006
    Località
    ΠεϬκαϱα
    Messaggi
    2,166

    Predefinito

    ammazza, che concetto complesso, eppureinteressante, credo che potrei approfondirlo!
    Take a look at Neo elite.

    With life, there's still hope.


  8. #118
    don chisciotte L'avatar di Mandos
    Data Registrazione
    Sun May 2006
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    645

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio
    Ragionando in senso deterministico sì, in senso probabilistico potrebbe anche avere ragione PGV.
    '
    è questo il punto secondo me non ci sono due modi di ragionare ve ne sta uno solo. un esperimento fatto nelle stesse condizioni è ripetibile e basta. SEMPRE.

    se poi quel giorno piove... ho preso una mela granny smith invece di una golden delicius.. oppure un uragano si è abbatuo sul nebrasca... allora forse la mela non si romperà ma è un altro paio di maniche.

    accetto molto volentieri teorie di ogni tipo: su cio che non si è ancora spiegato!! o lo si è spiegato con approssimazione! certe cose invece sono spiegate, controllate con metodo scientifico e rigoroso e non hanno errori... l'accelerazione di gravità sulla terra è quella e non si cambia... la massa è quella e non si cambia... ovviamente mantendo dei parametri... dare nuove spiegazioni aprossimative, insensate, senza alcuna base... e INUTILI su fenomeni CHIARI e LIMPIDI è solo fumo negli occhi e complicarsi l'esistenza arrovellandosi sul nulla.

  9. #119
    Ecchi Kyoshi L'avatar di Chibi Goku
    Data Registrazione
    Tue Nov 2002
    Località
    Locanda alla fine dei mondi
    Messaggi
    10,484

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mandos Visualizza Messaggio
    è questo il punto secondo me non ci sono due modi di ragionare ve ne sta uno solo. un esperimento fatto nelle stesse condizioni è ripetibile e basta. SEMPRE.

    se poi quel giorno piove... ho preso una mela granny smith invece di una golden delicius.. oppure un uragano si è abbatuo sul nebrasca... allora forse la mela non si romperà ma è un altro paio di maniche.

    accetto molto volentieri teorie di ogni tipo: su cio che non si è ancora spiegato!! o lo si è spiegato con approssimazione! certe cose invece sono spiegate, controllate con metodo scientifico e rigoroso e non hanno errori... l'accelerazione di gravità sulla terra è quella e non si cambia... la massa è quella e non si cambia... ovviamente mantendo dei parametri... dare nuove spiegazioni aprossimative, insensate, senza alcuna base... e INUTILI su fenomeni CHIARI e LIMPIDI è solo fumo negli occhi e complicarsi l'esistenza arrovellandosi sul nulla.
    Questo è sicuramente vero, è frutto dell'osservazione ma a livello subatomico non è detto che succeda così.
    Tu puoi superare con un salto un muro di 3 metri?
    No vero? Per quante volte tu possa tentare.
    A livello subatomico accade l'esatto contrario
    http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_tunnel

    Tu dici che l'accelerazione di gravità non cambia, la fisica quantistica ci dice che l'energia non è fissa, noi però abitualmente consideriamo il suo valore medio.

    Di fronte a fenomeni del genere forse complicarsi l'esistenza non è un male.
    Come si può non pensare al fatto che la fisica delle particelle ignora le più comuni leggi, le leggi che ci hanno permesso di vivere fino ad adesso?

  10. #120
    Jacopo Fazzini
    Guest

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mandos Visualizza Messaggio
    la frase "tutto è relativo" che significa "ogni cosa è in relazione con un altra" non ci azzecca nulla in questo caso che relazioni ci sono in una mela che fa quello che vuole (compreso ubriacarsi a quanto pare) dalla mattina alla sera ?
    non puoi pretendere di capire le cose come vuoi e costruirci i discorsi. la frase tutto è relativo significa si ciò che dici tu, ma relativo all'osservatore. caput? la tua realtà è diversa dalla mia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •