Risultati da 1 a 10 di 10

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    Divorced Member L'avatar di Red
    Data Registrazione
    Fri Nov 2002
    Località
    Rent Free, In your Mind
    Messaggi
    6,785

    Predefinito

    Ok, espongo ora ciò che è uscito fuori da un'ultima lettura alla prima edizione e da una breve ricerca sul Progetto K... tanto vale far leggere qui le mie "nuove" scoperte.

    Qua mi pare fosse il periodo in cui avevo da poco completato la visione del "doppiaggio storico": si tratta di un'autentica porcata, qualcosa di talmente di basso livello da essere totalmente indifendibile.
    L'avevo definito ironicamente il "doppiaggio Wolfgang", ispirandomi alla famosa "cura Ludovico" di Arancia Meccanica e riferendomi ad una delle più grottesche storpiature lì prodotte: il colpo "Wolf Fang Fist" di Yamcha, lì tradotto in "Wolfgang"; la tecnica poi era usata mentre appariva un lupo sullo sfondo, dando l'impressione che Yamcha stesse evocando un lupo chiamato Wolfgang Una roba così grottesca, che persino in Mediaset non sono riusciti ad eguagliarla.

    Per queste edizioni invece parlerò di "Progetto K", dall'indimenticato Nati con la camicia. Del resto, da parte dei Kappa, più che un progetto, quello della realizzazione di un'edizione italiana di Dragon Ball è stata una vera e propria parodia.




    Cominciamo con la prima edizione di Dragon Ball, nota anche come Blu per via del colore della sua costina. Non sto neppure a riepilogare l'importanza storica di questa edizione: se ne è parlato sino alla nausea, ed è comunque innegabile.

    Tuttavia, la qualità dell'edizione è assolutamente infima.

    Per certi versi, non è niente di nuovo... già nel Web 1.0 si sapeva che l'edizione: è solo un rimaneggiamento degli originali tankobon; è stampata da far schifo; i volumetti hanno un formato (noto come "sottiletta") con una rilegatura piuttosto fragile; presenta copertine "inventate" (o per meglio dire, non ricavate dagli originali tankobon) in circa la metà dei 62 volumetti (già, 62... perchè ognuno di questi ha appena 8-9 capitoli, contro i 12-13 dei volumetti originali; all'epoca questa riduzione dei volumi era comune).
    Un'edizione passabile... giusto 20 anni fa, se la si leggeva una volta e basta. Rileggerla, infatti, è una vera e propria tortura.
    La novità (almeno rispetto ad allora, quando DBA era ancora rilevante) è che questa edizione è proprio scritta da far schifo, e che è quasi completamente priva di ogni extra dell'edizione originale. Ma andiamo con ordine.

    • Come aspetto più contestato, allora ci si è concentrati sulle copertine "inventate". In realtà, questo sarebbe un problema minore: quasi tutte quelle copertine sono state comunque ricavate dagli artwork disegnati da Toriyama per Weekly Shonen Jump (dove i capitoli venivano pubblicati per la prima volta), e disseminati nei vari numeri della rivista - anche sulle cover della stessa - e poi raccolti nel primo volume della Daizenshuu. Naturalmente, il progetto K non si è fermato qui. Questo è un esempio delle loro copertine:

    Spoiler:


    Che dire, la fantasia al potere: non solo nessuno dei volumetti originali ha questo artwork (poi riciclato pure 22 ANNI DOPO nell'edizione RCS come "poster", un classico Star Comics)... ma l'artwork occupa TUTTA la cover, invece che solo la cornice centrale come per tutti i tankobon; i colori sono sbagliati (Shenron è bluastro invece che verde, esattamente il contrario per il logo di DB); inoltre, in quarta di copertina abbiamo di nuovo la stessa impostazione della fronte (ma almeno per questo è meglio così che nell'originale, che aveva solo il logo Jump).

    E lo scempio continua:

    - Vengono aggiunti sfondi (creati ex-novo, e su cui sono stati sovraimposti gli artwork di WSJ) insulsi, come questo di un volume che copre il Cell Game
    Spoiler:

    in cui dietro Gohan e Cell vediamo una generica metropoli

    - O è proprio la scelta dell'artwork ad essere risibile per quanto è fuoriluogo
    Spoiler:

    e qui siamo in piena battaglia su Namek.

    - Infine, spesso compare il numero del tankobon all'interno dei volumetti della Blu, come qui
    Spoiler:


    • Come se non bastasse, il Progetto K non ha incluso nell'edizione tutte le 42 copertine originali: così, mancano pure una dozzina delle originali cover, scelta piuttosto inspiegabile.

    • Ci sono poi diverse modifiche anche per il titolo del volumetto: in alcuni casi sono stravolti rispetto all'originale, se non completamente inventati.
      Con risultati ovviamente pessimi:


    - Il volume che copre gli eventi che vanno dalla torre di Karin alla distruzione del Red Ribbon, viene intitolato
    Spoiler:
    "il nuovo torneo". In quel volume, ovviamente, non c'è alcun torneo.

    - Ancora più a caso il titolo
    Spoiler:
    "DRAGON BALL Z", per un volumetto in cui siamo ancora alle prime fasi del 23° Tenkaichi. Oltretutto è un titolo creato appositamente per l'anime, che con il manga non ha nulla a che spartire.

    - O, tanto per cambiare, ci sono strafalcioni anche nei titoli delle cover
    Spoiler:

    perchè la Blu ha errori di lettering ovunque.

    • E a proposito del testo, ne ho parlato in diverse occasioni, proponendo un campione più o meno esaustivo dell'adattamento dei Kappa: quanto mostrato indica chiaramente che il testo del manga era scritto da far schifo, con un proofreading fatto a partire dalla Deluxe.

    Tuttavia, rileggendola, si nota che un primo e rudimentale proofreading c'è stato anche nella Blu: lo si intuisce dal tipo di font, o dall'inchiostratura, che sono differenti persino all'interno dello stesso balloon. Inoltre, è da notare che a volte si è sbagliato a scrivere il testo pure durante la fase di correzione!!!
    Spoiler:





    Comunque, il lavoro di correzione (o proofreading che dir si voglia) più consistente si è avuto con la Deluxe, dove sono presenti:

    - dozzine di correzioni sulla scrittura. Nella Blu c'era davvero di tutto: errori di lettering giganteschi, parti di testo non tradotte e balloon vuoti, porzioni di testo inserite nel balloon sbagliato, note superflue ed errate, titoli dei capitoli con senso di lettura ed allineamento sbagliato (anche dal basso verso l'alto), parole sillabate per tutta la lunghezza del balloon, font orrendo o illeggibile (e a volte il font del testo viene cambiato, senza alcun motivo, all'interno dello stesso volumetto).

    - correzioni meramente grammaticali: via un rilevante numero di sillabazioni sbagliate, errori di grammatica ciclopici come doppie sbagliate, strafalcioni assortiti.

    Naturalmente, ci si è limitati al minimo indispensabile: la terminologia sciatta, le onomatopee a casissimo, i riferimenti culturali completamente fuori posto, i congiuntivi sbagliati (che manco si contano)... tutta questa roba è stata spesso mantenuta, nelle edizioni successive.
    L'adattamento non è stato quasi minimamente toccato.


    Già, "quasi"... purtroppo: da un confronto, risulta che l'adattamento ha avuto alcuni maldestri ritocchi già a partire dalla Deluxe.

    Queste sono le variazioni più significative nel testo:

    - Edizione "Blu", 3° vol. pag. 98, nella cornice a fine capitolo si chiude con:

    KB: "Ora che il Monte Padella è stato polverizzato dallo spaventoso potere dell'Eremita della tartaruga non sarà facile trovare la sesta Sfera del Drago".

    Nella Deluxe continua a mancare ogni forma di punteggiatura, ma in compenso viene detto invece che (2° vol. pag. 40):

    DX: "non sarà facile trovare la settima Sfera del Drago".

    Naturalmente è corretto quanto scritto nella Blu: è Pilaf ad avere la "settima" sfera, mentre al Monte Padella è stata ritrovata da "Goku e company" la loro sesta sfera.

    Perchè tutta questa confusione? Perchè il titolo italiano del capitolo successivo è "la settima sfera", ma in realtà in originale il titolo è "il recupero della sfera dalle sette stelle", che è proprio quella che verrà recuperata al castello di Gyumao.

    - Crilin vorrebbe il modello di battle suit indossato da Vegeta, ma quest'ultimo lo convince a non usarlo, dicendo (36° vol. pag. 18 della Blu):

    KB: "Questo è un modello vecchio... non ho trovato altro della mia taglia"

    È un'incongruenza del manga originale: Vegeta prima si lagna che ci sono solo vecchi modelli della sua taglia (24° vol. pag. 153 della Deluxe), poi però lascia che siano Crilin e Gohan ad usare un modello nuovo e in grado di estendersi all'infinito.
    Nella Deluxe (25° vol., pag. 34) è stato modificato così:

    DX: "Questo è un modello vecchio... non ho trovato altro della tua taglia".

    Ora, è ovvio che "il modello vecchio" è quello indossato da Vegeta. È risaputo anche che Vegeta in originale intende proprio quello che dice nella Blu.
    Nella Deluxe verrebbe in parte attenuata l'incongruenza, ma naturalmente questa rimane un'operazione senza senso: l'errore "corretto" viene direttamente dal manga originale.
    Che loro, così facendo, hanno ulteriormente storpiato. Creando ancora più confusione a riguardo.

    - Goten e Trunks durante il loro match al Tenkaichi:

    Blu (53° vol. pag. 97): "Kame... kame..." Trunks risponde: "scemo! Non è l'onda Kamehameha?"
    DX (37° vol. pag. 23): "Kame... hame..." Trunks risponde: "scemo! Non è l'onda Kamehameha?"

    In pratica non è che Trunks dileggia e corregge Goten senza motivo... ma perchè Goten aveva storpiato il nome della Kamehameha! Così, la "correzione" nella Deluxe dell'errore di Goten, è diventato l'ennesimo errore del loro adattamento.
    Ultima modifica di Red; 25-09-2019 alle 22:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •