Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Però IMHO tra il voler capire quale fosse la differenza tra lui e Newgate (testuale, dalla guerra di Marineford) ed il dividere il cielo a metà con lo stesso character, beh, c'è un po' di differenza.
Barbabianca è presentato più volte come l'uomo più forte del mondo, quindi credo lo sia anche più del Rosso, no?
O comunque, tutti lo considerano tale, quindi se voglio misurare quanto mi manca per essere il migliore è con lui che devo vedermela.
Che poi vista l'età non riesca a esibire con continuità la sua forza superiore a tutte le altre, vivendo alti e bassi a seconda del momento, non inficia quanto chiaramente detto sopra.

Può anche darsi che non sia più il migliore in assoluto e che nessuno ne sia al corrente (persino Marco rimane stupito che non sia riuscito a evitare il colpo di Squadro) quindi affrontandolo parti dal presupposto che ti sia superiore per poi renderti conto che non è necessariamente così...

Mihawk attacca senza sapere a quanto ammonti il divario (potrebbe essere 0,1 come 100 per quanto ne sappiamo), usando una motivazione coerente col suo personaggio, usata da Oda per dar luogo all'intervento di Occhi di Falco nella guerra (che non sarebbe intervenuto a priori solo allo scopo di permettere l'esecuzione di Ace perchè così voleva la marina).

Perchè Oda fa intervenire Mihawk solo per farlo fermare da Jaws? Così come, la pagina dopo, interviene Kizaru fermato parimenti da Marco?

L'idea che mi son fatto è che voleva creare suspance riguardo l'esito della guerra.
Almeno a me inizialmente sembrava che la marina tra Ammiragli, Sengoku, Garp e potenzialmente flotta dei 7 avrebbe vinto facile, invece Oda ha voluto mostrare che i pirati di Barbabianca contano su elementi fortissimi (tanto per cambiare, la forza di ciurma non la fa il solo capitano) e capaci di riequilibrare il confronto.

Riassumo:
Oda vuole rendere lo scontro incerto ---> mostra la forza dei capitani di BB, facendoli interagire coi "mostri" dello schieramento avversario ---> per fare intervenire Kizaru non necessita di particolari motivazioni, per Mihawk sì e le giustifica coerentemente



Che poi in OP ruoli e taglie non coincidano necessariamente con il potere effettivo, ce lo dimostrano diversi esempi, però rimane il fatto che gli Imperatori appaiono sempre un gradino oltre (ad esempio, i Cinque Astri sottolineano che ormai solo gli Imperatori potrebbero uccidere Teach).
Ma non li abbiamo mai visti seriamente in azione, magari annichilirebbero chiunque in 1 vs 1 o magari ci sono alcuni solitari che se la giocherebbero con loro ma che non godono dello stesso timore perchè non hanno una ciurma di paragonabile livello (a cui quindi certe imprese sono loro precluse; Rufy in quante occasioni avrebbe trionfato senza i suoi compagni?).

Infatti non ce lo vedo un uomo solo (come Mihawk) andare ad affrontare Teach e ciurma, ma se Occhi di falco si portasse in giro BennBeckman e compagnia scommetto che potrebbe sperare di farcela.




Poi è alquanto improbabile che Shanks sia rimasto quello di "allora", sia perché si tratta di un riferimento temporale eufemisticamente ambiguo, non essendo presenti nell'opera elementi precisi che possano permetterci di contestualizzarlo decentemente, sia perché, in ogni caso, non ci vuole un genio per comprendere il riferimento alla loro "young age".
Aspetta, ma non è Oda stesso che nella rubrica sbs afferma che Shanks non ha perso nulla in seguito alla sua mutilazione (cioè da quando combatteva duelli leggendari [alla pari, dunque] con Mihawk)?


Poi, vabbè, diciamo che ad oggi fare qualsiasi tipo di ipotesi è assolutamente prematuro; in primis, sul livello attuale dei protagonisti (anche se personalmente continuo ad essere convinto che essere allenato da Rayleigh, Mihawk ed Ivankov non sia proprio la stessa, identica cosa...).
Cioè pensi ci sia Rayleigh -divario- Mihawk -divario- Ivankov? E questo per le migliori capacità del primo in quanto maestro o per la sua forza?