
Originariamente Scritto da
foppa21
ciao Black,
è vero, non avremo mai alcuna controprova, su questo non ci piove. quello che stavo questionando io è che la crisi esplosa nel 2009 non ha proprio nulla a che fare con la valuta. La crisi dei mutui sub-prime americani, i problemi dei sistemi bancari di tutto il mondo, la finanza "allegra" con i suoi strumenti "estroversi", il credit crunch, eccetera, non ha nulla a che fare con la moneta unica.
Ed i problemi del sistema italia sono ben altri che l'euro. Il costo del lavoro, le tasse sull'impresa, l'eccessiva forza ed immobilismo dei sindacati, la burocrazia, il sistema politico incerto, i mancati pagamenti delle P.A., solo per citarne alcuni, DEVASTANO il sistema di piccole medie imprese (ma anche le grandi, eh). Per non parlare poi del lavoro autonomo.
Come fa Letta (e tutti i politici) a parlare di stimolo per l'economia, se assumere una persona costa all'azienda il doppio di quanto la persona percepisce alla fine del mese?
Nella mia azienda in quest'ultimo anno abbiamo avuto la fortuna di assumere 5 persone. Ottima cosa. tutti contenti. Ottimo segnale per noi. Poi vado a vedere il costo di queste 5 persone, e ti accorgi che se le tasse sul lavoro fossero le stesse della Svizzera, con lo stesso budget avremmo potuto assumerne 8. Ma ci rendiamo conto?
L'euro c'entra bene poco, purtroppo. Nella ns azienda esportiamo (e compriamo anche materie prime ed altri componenti) in USA ed altri paesi con valute diverse, ci sono mesi in cui sentiamo gli effetti del cambio a seconda della fluttuazione della valuta in termini di riduzione dei volumi di vendita o di differenze di cambio, ma ti assicuro che sono "peanuts".
Sono solo esempi, eh, ma che ti fanno capire come siamo messi. E la burocrazia in azienda ti uccide. Le aziende che operano col settore pubblico, solo per produrre ad ogni commessa la documentazione per l'antimafia sostengono costi impensabili. Perchè? Perchè lo Stato richiede tonnellate di documentazione (eh, anche cartacea, ovvio) che richiede tempo, persone, mezzi, che danno valore aggiunto all'azienda pari a ZERO.
Lo sai che quando io ed il mio collega del M&A (merger&acquisitions) presentiamo alla ns casa madre americana progetti di acquisto di aziende del ns settore per espanderci, cosa ci rispondon sempre? No, per 3 motivi:
1. tasse sul lavoro;
2. sindacati e legislazione sul lavoro troppo restrittiva;
3. burocrazia&politica
E' desolante.
PS: io parlo dell'industria, eh, sul discorso debito pubblico Andrew ha già espresso molte volte la situazione in un modo in cui io sarei troppo zulu per fare...