Io Laver lo toglierei: è vero che è uno dei pochissimi che potrebbe ricevere l'etichetta del più grande, ma insomma, apparteneva ad un tennis totalmente diverso, uno sport ancora troppo elitario e poco conosciuto. Concettualmente, fatico persino a vederlo nell'era Open, dove Nadal e Federer sono invece tranquillamente tra i primi 5.
Il picco di Federer è primavera 2006 sino al Roland Garros 2007, l'unico periodo in cui rischiò persino di battere un giovane Nadal sulla terra (e in cui divenne sempre meno guardabile, stando sempre più inchiodato alla linea di fondo). Mettere in relazione i picchi... mah, per me non serve a niente, Nadal si è preso il suo tempo per maturare fisicamente e tecnicamente, Federer pure, Djokovic invece nel 2011 ha detto che avere Federer e Nadal gli è servito come motivazione, ma comunque si sapeva che prima o poi avrebbe scavalcato entrambi (nel suo caso prima, e in maniera estemporanea nei confronti di Nadal). E poi è ovvio che in uno sport come il tennis, i campioni della generazione successiva abbiano alzato l'asticella rispetto a quella precedente (va beh, a parte Kuerten e soci, si intende).
Mah, non saprei, dopo che Nadal fece quel 2010 di cui sopra, abbiamo avuto Federer che si è preso Annacone, Murray che è diventato continuo su tutte le superfici e Djokovic che è entrato in uno stato di forma abnorme, perchè è l'unico modo che ha di battere il miglior Nadal. E Nadal rispetto ad allora ha 3 anni in più, e non so per quanto potrà continuare (e stavolta sul serio...) a giocare a tennis con questa forma fisica e mentale.
Federer 30enne... e del Federer 20enne vogliamo parlarne? Di quello che vinceva a stento qualche torneuccio ed era fuori dai top ten, mentre Nadal e Djokovic avevano già vinto degli slam ed erano già tra i primi 2-3 del mondo?![]()





).
