Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam
Rivoluzione Civile - Ingroia
Lega Nord - Maroni
Moderati in Rivoluzione - Samorì
Il Popolo delle Libertà - Berlusconi
La Destra - Storace
Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale
Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo
Partito Democratico
Sinistra Ecologia Livertà - Vendola
Diritti e Libertà - Centro Democratico
Forza Nuova
Partito Comunista dei Lavoratori
Fare per Fermare il Declino
Con Monti per l'Italia
Futuro e Libertà - Fini
Unione di Centro - Casini
Partito Socialista Italiano
Altro (specificare)
Astenuto
scusa ma cosa intendi con referenze ? Rodotà non mi pare proprio che sia solo una brava persona, la sua attività politica l'ha ben svolta, anche se non in incarichi direttamente legati all'attività Parlamentare o di Governo, se non marginalmente, per dire è stato membro del Consiglio d'Europa, oltre che in Italia il primo Garante della Privacy. Tra l'altro è un super Laico, e ha idee molto moderne e condivisibili su Libertà e Diritti civili .. Poi è un costituzionalista con i controcosi, per quanto mi riguarda non potrei volere di meglio, per autorevolezza lo metto alla pari solo con Gustavo Zagrebelsky, a parte Prodi ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di Axxell; 17-04-2013 alle 17:32
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Benissimo. Purtroppo non ho mai approfondito la figura di Rodotà, quindi non conosco il suo curriculum che sembrerebbe in regola per l'incarico. Mancherebbe forse l'essere un interno della politica, come lo è ad esempio prodi, visto che passerà il tempo a sedare zuffe tra schieramenti, ma non è male. Di sicuro non è fuori contesto come i primi 2.
Non bisogna essere laici per rispettare la laicità axell. Basta rispettare la costituzione... Io ad esempio non permetto alla mia fede di interferire quando svolgo una qualunque delle mie attività. E men che meno quando la mia attività si interseca con la vita altrui. Quindi l'essere laici non è una nota di merito. E' un aspetto. Anche perché esistono migliaia di condizionamenti erratamente catalogati come "laici" che sono peggio della religione. Persino il fascismo è laico.
Laico intendo come pensiero e visione del Mondo, non so e non mi interessa se Rodotà va a messa la domenica. Mi riferisco ai ragionamenti che ha sempre fatto quando lo si è interpellato su diritti civili, eutanasia e altri temi etici. Se fosse semplicemente "ateo", per dire, non lo considererei automaticamente "laico". Ovviamente.
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche