Certo certo. Sterile esercizio di auto inganno e impossibilità di vedere sotto una luce sfavorevole i propri miti. Non ho bisogno di supporre niente. La tua risposta su Bertinotti e Diliberto mi bastano per capire bene senza supporre... Polvere sotto il tappeto e i cattivi sono gli altri.
Non pretendo di essere oracolo di nessuno. E vorrei sapere perché continui ad insultare la mia persona. Non mi presterò al tuo gioco da due soldi e non perderò la pazienza. Io l'economia l'ho studiata e se le mie argomentazioni risultano convincenti non lo devo a wikipedia (Convincenti mica tanto. Non mi pare che mi si ascolti molto, ma non è un problema). Lo devo a lunghi pomeriggi passati sui libri, anziché a inventarmi concetti di sana pianta.Mi spiace solo che per per qualche frasetta da saputello condita di pseudoscienza da Wikipedia buttata quà e là, per alcuni continui a passare per una specie di oracolo su temi economici.
L'economia a differenza di altre discipline, visto che coinvolge in maniera direttissima le tasche di tutti, viene continuamente storpiata da "improvvisati" profeti e chi la studia in maniera approfondita ha il dovere di esprimersi per il bene di tutti. Non capisco perché tu mi abbia in astio.. Comunque...
No. Serve la macroeconomia per capire la politica economica. Se pensi che per capire la migliore manovra economica sia sufficiente "il buonsenso" teniamoci la nostra italietta da lacrimuccia e facili programmi, e continuiamo ad agire "de core" facendoci ridere dietro dal mondo.Lo studio della macroeconomia per capire se come la pensa la Camusso abbia senso o no .. per fortuna basta solo un minimo di buon senso a disposizione per capire che si tratta, questa sì davvero, di una sboronata da bar ..
Edit: a proposito di seguire il "buonsenso" dai un'occhiata a cosa Grillo ne pensa dei sindacati. Vedi se siete compatibili
Ariedit: Chiudiamola qui, tanto non abbiamo punti di vista conciliabili.






Rispondi Citando