Citazione Originariamente Scritto da Feleset Visualizza Messaggio
Sebi, ma che test hai fatto? XD Perché in quello di cui parlo io non è che ti esca proprio la classifica, ti viene fuori un grafico che ti mostra a chi sei più vicino, e poi puoi vedere nelle varie tematiche quali partiti sono più affini alle tue idee.


Comunque io devo ammettere che non sono proprio d'accordo nell'idea di poter mandare via un insegnante per volere degli alunni o dei genitori (se non in casi gravissimi), per il semplice fatto che non sempre questi ultimi sono in grado di giudicare la competenza: si andrebbe a finire che una volta si caccia via una persona giustamente, ma poi si crea un precedente per cui ogni volta che un paio di alunni vanno male in una materia iniziano a fare casino e magari si caccia un professore serio tanto per avere qualcuno che dà meno da studiare. Gli insegnanti semmai vanno valutati da organi competenti ed esperti nell'istruzione, gli studenti si possono sì ascoltare ma non possono essere così determinanti.

Tra l'altro nella mia università non mi lamento, non tutti gli insegnanti sono bravissimi, ma in percentuale sono di più quelli che mi soddisfano di quelli che non mi soddisfano (per non parlare di alcuni che trovo davvero degni di stima). Credo in questo senso di essere stata più sfortunata alle superiori, lì sì che ho avuto parecchie esperienze negative (anche se per esempio l'ultimo anno avevo una maggioranza di insegnanti validi).
Pure la mia classe alle superiori ha chiesto ed ottenuto un cambio insegnante .
Il problema era che spiegava in 2 ore un miliardo di argomenti e poi interrogava per un mese, facendo preferenze evidentissime nelle valutazioni.
Se avessimo chiamato un commissario esterno a valutarla, sta sicura che avrebbe fatto la miglior lezione di sempre in quell'occasione, per poi tornare ai suoi standard di sempre appena superata la valutazione, solo più incattivita .

Va beh, poi a volte sbagliava pure e cose abbastanza gravi, come un limite di una verifica in cui a lei venivano 2 risultati (aveva provato a risolvarlo 2 volte, una a casa per correggere il compito ed una in classe su domanda nostra) e piuttosto che accettare di aver sbagliato a calcolarlo in una delle due occasioni ha detto che andava bene così, ignorando il teorema dell'unicità del limite, cosa vuoi che sia .
Un'altra volta invece ha risolto un esercizio alla lavagna che l'interrogato non era riuscito a fare , l'ora dopo è venuta in classe una supplente, che era un'altra insegnante di matematica, guarda la lavagna e chiede chi aveva fatto l'esercizio. Quando le diciamo che era stata la prof ci dice che era sbagliato .

Ad ogni modo sono d'accordo sul fatto che il cambio dei prof non debba essere troppo semplice da ottenere, perchè nella maggior parte dei casi si vuole cambiare solo per ottenere insegnati "più buoni".