Ultima modifica di H Sakuragi; 23-02-2013 alle 13:32
Monti,nonostante non disprezzi il suo anno di governo tecnico,non lo voterò per via delle alleanze che ha stretto con i centristi (Casini? brrrrr).
Ingroia l'ho apprezzato come magistrato,ma come politico mi lascia dei dubbi.Ergo ne riparliamo alle prossime elezioni.
Grillo è la ventata di aria fresca che ci voleva affinche i vecchi partiti si dessero una "svegliata".Tante buone idee,ma a livello organizzativo e di programma vedo più ombre che luci.Quindi felice che entrino in parlamento,ma per carità che non governino.
In conclusione credo che voterò chi avevo deciso non non votare più:il PD
No sakuragi è tarocca. è una tecnica photoshop che usa anche berlusca. Quando un pezzo della piazza è vuoto, ne copi sopra un pezzo pieno. e come vedi la gente è duplicata. Come anche i palazzi dietro. Pochi cazzi. Sotto ne trovi anche di bersani.
Ultima modifica di Andrew Clemence; 23-02-2013 alle 10:35
Ha cacciato via la stampa.. complimenti...
http://www.ilmessaggero.it/speciale_...e/253740.shtml
Pure la mia classe alle superiori ha chiesto ed ottenuto un cambio insegnante.
Il problema era che spiegava in 2 ore un miliardo di argomenti e poi interrogava per un mese, facendo preferenze evidentissime nelle valutazioni.
Se avessimo chiamato un commissario esterno a valutarla, sta sicura che avrebbe fatto la miglior lezione di sempre in quell'occasione, per poi tornare ai suoi standard di sempre appena superata la valutazione, solo più incattivita.
Va beh, poi a volte sbagliava pure e cose abbastanza gravi, come un limite di una verifica in cui a lei venivano 2 risultati (aveva provato a risolvarlo 2 volte, una a casa per correggere il compito ed una in classe su domanda nostra) e piuttosto che accettare di aver sbagliato a calcolarlo in una delle due occasioni ha detto che andava bene così, ignorando il teorema dell'unicità del limite, cosa vuoi che sia.
Un'altra volta invece ha risolto un esercizio alla lavagna che l'interrogato non era riuscito a fare , l'ora dopo è venuta in classe una supplente, che era un'altra insegnante di matematica, guarda la lavagna e chiede chi aveva fatto l'esercizio. Quando le diciamo che era stata la prof ci dice che era sbagliato.
Ad ogni modo sono d'accordo sul fatto che il cambio dei prof non debba essere troppo semplice da ottenere, perchè nella maggior parte dei casi si vuole cambiare solo per ottenere insegnati "più buoni".