Esatto.
Onestamente ran me ne frego attualmente del tenore di vita. Siamo alla canna del gas
No non bastano affatto, nemmeno riducendole a mille. Sono fandonie. Però intanto bisogna farlo, e la vedo dura, oltretutto poi si tocca la cassa integrazione.
La cassaintegrazione è dura da toccare. E anche tanto. è vero che bloccandola si avrebbe un effetto elastico sulle entrate, ma creerebbe anche un duplice effetto pernicioso, sopratutto in stato di crisi.
.
La Cassaintegrazione è sostanzialmente un aiuto alle imprese, non al lavoratore, che si traduce nell'alleviare i terrificanti costi del lavoro per le imprese, pagando il lavoro a spese statali. Il toglierla crea 2 problemi.
-In italia le imprese sono sottofinanziate. Quando chiedono la cassaintegrazione? Quando per un periodo limitato non c'è lavoro, quando mancano contanti perché qualcuno paga in ritardo etc. Chiedono la cassaintegrazione (sostanzialmente congelano la produzione) e nel frattempo riprendono fiato per poi ripartire. Se tu levi questa possibilità bisogna farlo coscientemente, ossia bisogna sapere che le ammazzi, avrai più gente a cui dare le 1000 euro, e meno introiti perché non ci saranno più molte imprese.
-La cassaintegrazione ha un costo limitato per lo stato perché usufruisce di contributi specifici aziendali. Sostanzialmente l'impresa mette da parte tramite tributi ciò che poi userà per pararsi il sedere. Non è che arriva la fatina. Ciò favorirà azioni di saccheggio. Ossia imprese che aprono e chiudono approfittando dei vincoli abbassati.
Una precisazione infine è che la cassaintegrazione, prolunga quindi la vita di una realtà produttiva per un limitato tempo, andandosi poi a ristrutturare e ripartire con le proprie gambe.
Due precisazioni. Nemmeno spremendo tutti come limoni si arriverà a 1000 euro. Si arriverà a conti fatti (forse) a 500, con la disoccupazione che c'è. Che non è male eh! E pure in linea con gli standard europei. Nessuno infatti prende 1000 di sussidio in Europa. Men che meno noi straccioni italiani potremo averli tanto presto.
L'altra precisazione è che ovviamente se togliamo soldi alla restituzione del debito pubblico (checchè ne dica grillo) lo spread salirà, i costi di mantenimento aumenteranno e probabilmente ci si troverebbe senza le 500 e senza la cassaintegrazione, andando a regalare soldi all'estero.
Sostanzialmente con queste buone proposte, si torni ai primi anni 90, quando ancora servivano. Ora è tardi.
è più fattibile e realistico il progetto di Vendola. Se ci credete ovviamente.. io no.