Risultati da 1 a 10 di 6320

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Senior Member L'avatar di Dragon Slayer
    Data Registrazione
    Thu Mar 2007
    Località
    Reality Marble
    Messaggi
    10,906

    Predefinito

    Ho visto Django Unchained.

    Siamo di fronte a una storia di vendetta dal retrogusto classico e ben realizzata, costruita attorno al contesto della schiavitù negli Stati Uniti (sud) prima della guerra civile. Django è uno schiavo di colore dal passato torbido che viene liberato da un cacciatore di taglie tedesco, con il quale stringe un rapporto di amicizia divenendo suo collega. Il suo obiettivo primario è quello di liberare la moglie, serva di un ricco proprietario terriero, e per fare ciò i due compagni d'armi dovranno sporcarsi le mani e interpretare un ruolo: solo chi riuscirà a recitare sino in fondo vincerà.


    Giudicare un film di Tarantino non è mai semplice, in questo caso è anche più complicato. Se da una parte è vero che il regista è tendenzialmente molto citazionista, devo dire che fatico a non vedere questa pellicola come un omaggio agli spaghetti western e nella fattispecie al cinema del grande Sergio Corbucci in chiave moderna. Il film è molto godibile e nonostante la lunghezza notevole scorre davvero bene, ha qualche calo di ritmo, soprattutto verso la parte centrale, ma complessivamente è ben ponderato. Tecnicamente è encomiabile, la colonna sonora presenta varie sfumature spaziando tra hip hop, musica classica e rifacimenti di vecchi brani western, fotografia valida e inquadrature sopra le righe, soprattutto i cari e vecchi close up che adoro.
    Foxx ben valorizzato, Waltz e Jackson ottimi, DiCaprio magistrale (come diavolo abbiano fatto a snobbarlo anche 'sta volta proprio non lo so).
    Eppure questo film mi dà l'impressione di non osare troppo, c'è chi dice che sia il meno tarantiniano della filmografia e non mi sento di contraddire: il lato humor del film è molto riuscito, anche la storia mi è piaciuta e ha una chiave di lettura interessante, eppure trovo che manchi in parte il feeling a cui sono abituato con Quentin, l'atmosfera che rende speciale il suo lavoro.


    Bello, scritto bene, divertente e scorrevole. Non brillante però.
    In ogni caso se siete amanti del genere è un must.
    Ultima modifica di Dragon Slayer; 20-01-2013 alle 02:15
    M'illumino d'immenso.
    Shepard

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •