Acc ho dimenticato di esplicitare la materia
Intendevo matematica.
Acc ho dimenticato di esplicitare la materia
Intendevo matematica.
Matematica...altra prof incapace = scena muta alla maturità con commissario esterno. Portavo gli integrali ma sapevo solo la definizione. Dopo averla esplicitata a tale commissario lui prende un foglio, ci scrive qualcosa, lo gira di 180 gradi e me lo spinge davanti. Dopo qualche secondo, lo giro anch'io di 180 gradi e glielo restituisco, il tutto facendo una faccia come per dire "è inutile che perdiamo tempo".
Ma infatti la prima cosa che ho fatto è stata cercarla su internet per vedere come farlaSpero solo che la prof non abbia messo segni particolari fin dove sono arrivato per poterla finire.
Non te lo so dire perchè noi col programma siamo parecchio indeitro e siamo pure un PNI...
Allo scientifico tradizionale si arriva fino all'integrale di Riemann e in genere si fa un po' di calcolo combinatorio.
A proposito di matematica, oggi abbiamo fatto una verifica che non stava ne in cielo ne in terra (la prof non è un granche a spiegare, nei compiti ti va a trovare i casi più assurdi e infami e siamo anche la classe più avanti di tutto il liceo, a marzo/aprile dell'anno scorso avevamo già iniziato il programma di quarta). Se riesco a prendere 6 mi faccio prete dalla felicità.
Alla fine per il compito di latino la prof ha fatto ricopiare la versione in bella solo a chi aveva fatto una brutta non leggibile e non ha dato la possibilità di completare. Io non ero tra quelli e quindi non ho potuto nè finirla nè aggiustare qualcosa che avevo sbagliato. Se mi va bene prendo 4.
Compitino di programmazione probabilmente passato (la function funzionava sui casi campioni su cui veniva valutata la prova e anche su esempi randomici che ho pensato sul momento, a meno che non ci sia qualche errore o pesantezza di scrittura nel corpo della function non dovrebbero esserci problemi), domani c'è quello di Analisi III.
Bring it, motherfuckers.
Io, con una mia compagna di classe, andavamo in aula insegnati nel cassettino della prof a rubare il compito di latino del giorno dopo, lo fotocopiavamo e subito lo rimettevamo nel cassettino. Tutto il pomeriggio lo svolgevamo a casa e lo imparavamo a memoria, come risultato avevamo minimo un 8
La prof era una di quelle serissime e molto professionali, se ci scopriva c'era minimo una sospensione (se non addirittura una denuncia), ma ne valeva la pena rischiare e ci è andata bene
Beato tu, il mio esame di programmazione prevede la consegna di un progetto assurdo, è da un anno che ci perdo la testa e sono ancora in mezzo ad una strada![]()
Tsk, pivello. Noi rubavamo i compiti direttamente dalla borsa della prof quando si distraeva, tutto in classe
Però prendevo sempre uno schifo di voto dato che finivamo per farla tutti uguale, quindi a priori la prof additava la secchiona come quella da colui tutto il gregge aveva copiato, quando alla fine pure lei ne approfittava. Usare i sinonimi e cambiare l'ordine delle parole non era abbastanza![]()
Ultima modifica di Daredevil; 15-11-2012 alle 22:27
Noi dopo un compito di biologia l'anno scorso, cercando una domanda, trovammo tutte le risposte di quel compito sulla pagina Internet del libro dedicata agli insegnanti (che non aveva alcuna protezione). Scavando nel database abbiamo trovato le risposte di ogni compito relativo ad ogni capitolo del libro, e per la seconda metà dell'anno tutta la classe andava bene in biologia.
Peccato che quest'anno non ci sia più.
Don't you think if I were wrong I'd know it?