-
Senior Member
Prendo nota di ciò che dici, proprio perchè la risposta che hai dato segue una logica chiara che non si può confutare sotto tutti i punti di vista.
La mia "polemica", se così la vogliamo chiamare, era maggiormente diretta verso un pensiero di base che porta a pensare che i personaggi di una determinata saga, siano per forza più forti di quelli di un'altra senza effettivamente valutare le ipotetiche variabili che in uno scontro potrebbero verificarsi.
Inutile dire quanto in uno scontro ipotetico, Raoh sarebbe più svantaggiato in uno scontro contro Ener che manovra la pura energia, di quanto lo sarebbe contro Aokiji o addirittura lo stesso Doflamingo il quale opera su un campo dove l'Hokuto Shinken offre notevoli protezioni (il controllo del corpo non la vedo una mossa vincente contro characters della saga di HnK). Sinceramente lo stesso Akainu che in One Peace può sembrare così sovradimensionato come individuo, reputo che contro i vari personaggi di Hokuto sia meno efficace di quanto lo sia nella sua opera d'origine, visto che gli attacchi di tipo elementale come il fuoco si è visto più di una volta essere parati addirittura con il palmo di una mano. Ovvio che fra il magma ed il fuoco c'è una bella differenza, però era giusto per intendere la direzione e la base di partenza del mio ragionamento.
Sinceramente non credo neanche che l'Ambizione di Shanks sebbene appartenga al rango più alto, possa essere efficace contro un maestro di Hokuto, quindi anche un mostro sacro come lui se deportato in un altro contesto perde molta della sua efficacia.
Tutto questo per concludere il discorso inerente ai personaggi da te citati come esempi di coloro che potrebbero battere facilmente Ener, il quale però nonostante possa essere più debole degli altri sopracitati, in uno scontro contro il Re dell'Hokuto avrebbe meno problemi correndo meno rischi nell'affrontarlo.
Io credo che quando si parla di potenza in quanto tale, bisognerebbe cercare di fare delle distinzioni ben specifiche senza gettarsi in frasi contorte che seguono la logica da "avanzamento delle saghe" dove i personaggi incontrati sono sempre più forti e più invincibili (un po' il ragionamento alla DragonBall per intendersi), specie quando si mettono contro come in questo gioco che viene fatto qui sul forum, personaggi di saghe diverse (ed anche epoche di realizzo differenti).
Molto probabilmente al di là di tutto il discorso che è stato fatto, l'idea che ognuno di noi ha riguardo alla potenza dei vari protagonisti ed antagonisti delle varie saghe sia rimasta pressochè invariata, ma la cosa che mi sono sempre augurato e che non sempre purtroppo ho riscontrato, è che la chiave di lettura con quale i character vengono visti è sempre di tipo assolutistico e mai proporzionale, e si tende a vedere solo valori numerici o dare adito ad una semplice frase detta da un personaggio con l'idea che esso dica sempre la verità senza margini di soggettività o di errore, oppure che sia un metodo narrativo mediante il quale il narratore mette in bocca a qualcuno all'interno della storia un qualcosa che deve essere detto a titolo informativo, e l'esempio di Ener è calzante proprio perchè mette alla luce questo aspetto che intendo evidenziare io.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum