Ultima modifica di Fatality2999; 15-07-2011 alle 12:24 Motivo: ripetizione ai danni della grammatica
"This is my story"
no eddai XD per me la legge è il fallimento della morale, ma a qualcosa servirà no? un esempio che ho fatto qualche giorno fa: i prezzi di commissione alle ricariche telefoniche sono stati tolti no? se ci mettiamo tutti assieme qualcosa facciamo anche per i giochi
L'on-line è la nuova frontiera ed era normale aspettarsi che prima o poi avrebbero cercato di approfittarsi, secondo*me il problema non è tanto di bloccare la compravendita di usato, quanto quello di trovare un altro modo per rientrare degli enormi costi di sviluppo che sempre più assomigliano a dei must Hollywoodiani...naturalmente di fare a meno dell'on-line nessuno ne vuol sentir parlare visto che ormai è diventato una sorta di droga planetaria da cui pochissimi sono immuni*quindi possiamo anche parlarne ma chi dell'on-line non ne può fare a meno non resta che adeguarsi e piagnucolare serve a poco...pagate ragazzi pagate!!!***
non facciamo confusione .. "per uso privato" vuol dire che non puoi divulgarlo o utilizzarlo in contesti pubblici, punto. Il DVD regolarmente acquistato è mio e ho tutto il diritto di venderlo, cederlo e farne cio' che mi pare, e così anche i Giochi. Se non fosse così non ci sarebbe la necessità da parte delle SH di ricorrere a sporchi sotterfugi meschini, ma ricorrerebbero semplicemente ai diritti legalmente riconosciuti ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
il punto è che, quando lo stesso lavoro su console costa X, su pc costa X-10€ quando tutti sappiamo che il lavoro su pc è più imponente perchè offre prestazioni, rendimento e ottimizzazione migliore...da qui la conclusione che già i prezzi sono disonesti...l'imporre queste "tasse" diventa un affronto diretto alla moralità dei consumatori...
non penso, credo che abbia ragione sentinel.."qualsiasi accesso, utilizzo o trasferimento del prodotto sono proibiti"; penso (non ne sono sicuro) che questo voglia dire anche la vendita..indubbiamente il SUPPORTO di gioco è tuo (se vuoi puoi anche spaccarlo il disco), ma il GIOCO in se non penso
Ne sono convinto, ma fare qualcosa tutti insieme significherebbe non comprare più giochi della UBI ad esempio (prendo in esempio questo caso). Bisognerebbe veramente esagerare, e quanti lo farebbero? gia soltanto chi dice "a me dell'on line fottesega" compromette l'operazione continuando a comprare.
Le ricariche? ce l'abbiamo fatta perchè rompevamo le palle ed eravamo gli unici sfigati in mezzo continente che ancora le avevano, e l'evidenza porta guadagno a volte. Ma in questo caso? UBI applicherà a tutto il suo mercato questa cosa, e con così tante persone trovare un punto in comune tra pro e contro è difficile... a meno che il portavoce non siano Dylan Ryder e Audrey Bitoni, li si che seguirebbero tutti.
"This is my story"
difficile ma non impossibile! è una cosa che dovrebbe riguardare tutto il mondo ovviamente e questa sembra una mezza utopia..certo che essere nell'era di internet allora non servirebbe a niente (a parte a promuovre la cnoscenza di certi attrici, a quanto pare XD) se non riusciamo a coalizzarci tutti!
Secondo me hanno ragione a mettere questi pass, non sono le software house ad essere cattive, ma lo sono i rivenditori, che a 1 settimana dall'uscita di un gioco cominciano già a venderlo usato a 5 euro meno, e c'è gente che lo compra, risparmia 5 euro (che senso ha poi per soli 5 euro?) e la software house vende una copia in meno, io compravo usato ai tempi di ps2, quanto i giochi usati costavano la metà di queli nuovi, compravo tutto a 10 - 15 euro, ora si risparmia 5 euro a gioco in media, tanto vale approfittare delle offerte 3x2 sul nuovo e dare i soldi a chi se li merita, non ai rivenditori ladri. In tutto ciò non capisco perchè le SH non mettano una tassa ai rivenditori, non ai consumatori, che magari non sono interessati all'online e quindi non compreranno il pass...
nonostante io non giochi mai on line trovo molto ingiusto quello che ho letto io darei un consiglio a tutti non giocate più on line vediamo se le SH avranno ancora altre idee di questo tipo