È anche vero però che le risorse sanitarie sono estremamente limitate di fatto e che molte persone muoiono o almeno soffrono per i lunghi tempi di attesa o per strumenti obsoleti... se il denaro necessario a risparmiare sofferenze e salvare vite venisse impiegato per tenere attivo un corpo che la medicina attuale definisce non-salvabile non sarebbe in effetti altrettanto orribile?L'unico motivo valido dovrebbe essere o la volontà del interessato rilasciata in un testamento, o la volontà dei familiari quando si è persa ogni speranza di risveglio, o per uno stato comatoso che si è protratto troppo a lungo. Addure come ragione: "costa tanto mantenerli" è orribile.
Il fatto che la sanità pubblica abbia delle risorse limitate è un dato di fatto. Io direi di partire da qua...