Pensa che nella mia classe ad essere atei siamo in due su ventinove.
L'agnosticismo mi sembra la cosa più sensata, per un filosofo. Essendo la filosofia basata principalmente su domande che non avranno mai una risposta definitiva, l'agnosticismo ci calza a pennello.
A proposito di religione, oggi ho conosciuto la nuova proff. Mi sono divertito ad avere un simpatico siparietto con lei:
"Quali temi vorrete affrontare quest'anno?"
"L'esistenza o meno di Dio."
"...beh... uhm... bisogna vedere se intendi teoricamente o esperienzialmente (si, ha usato proprio quest'avverbio)"
"No, no. Vorrei fare un discorso teorico."
"Ah... ehm... beh, ti dirò che esiste un libro che dimostra con formule matematiche l'esistenza di Dio."
"Ne esistono anche molti altri che dimostrano il contrario con semplici ragionamenti logici."
Per il resto ho conosciuto il proff di matematica, un vecchio rimbambito che la classe si divertì a prendere in giro in un'ora di supplenza dell'anno scorso. Pensate che un mio compagno girava per la classe con il suo basco e lui non se ne è accorto. L'ora è stata più di risate che di altro.
Infine abbiamo conosciuto la proff di greco, che mi è sembrata simpatica e tollerante.