Citazione Originariamente Scritto da Creed Visualizza Messaggio
Diciamo che il disegno di Oda attraversa tre fasi principali secondo me.
FASE 1: Tratto semplice, ma molto marcato, curato e pulito.
FASE 2: (Alabasta) Tratto a volte troppo abbozzato, parzialmente marcato e parzialmente curato e pulito.
FASE 3: I disegni attuali sono pieni di dettagli, ci sono più retini ma meno colorazioni nere.

Ora,se come realizzazione tecnica manca sempre qualcosa (nel primo stile i dettagli, nel secondo la precisione, nel terzo i contorni ben marcati) i disegni di Oda sono artisticamente qualcosa di sublime, per non parlare delle inquadrature cinematografiche (ad esempio Zoro che atterra Mister One nella vignetta finale o il pugno di Rufy a Crocodile quando balza sulla cima del palazzo reale nel numero 22). Ecco come la penso io:
Realizzazione tecnica: 6.5/10
Realizzazione artistica: 8.5/10
sì, trovo abbastanza corretto lo schema.
I disegni dei primi volumi non sono degni di nota: il traccio c'era, non si può dire lo stesso però degli sfondi, spesso spogli o comunque poco curati, così come la colorazione spesso non era delle migliori.
Nella saga di Alabasta il tratto è diventato più tremolante ed insicuro, a tratti quasi frettoloso, mentre poi si è risollevato, fino ad arrivare a quello attuale, decisamente migliore rispetto ai precedenti, tuttavia non riesce ad eccellere per evidenti limiti dell'autore.
Sotto il profilo della creatività nulla da dire, Oda ha una fantasia fenomenale, un uso sapiente delle immagini emotivamente forti e uno stile fumettoso niente male, ciò non toglie che, a livello puramente tecnico, non sia un granchè (e questo si vede soprattutto nella saga di Thiller Bark, piena zeppa di buone idee).
Nel complesso, per me la grafica arriva a malapena al 7.