L'idea del pellegrinaggio è piaciuta anche a me, in quanto è decisamente originale, però viene persa un po' per strada, in quanto occupa quasi esclusivamente le fasi iniziali e finali del gioco, lasciando un vuoto immenso per il corpo del titolo.
La storia d'amore invece non mi è proprio andata giù: avrebbe potuto essere ottima se impostata diversamente, con un protagonista più maturo o quantomeno più strutturato, mentre così sembra una favola frivola.
Infatti Auron è stereotipato, però dalla sua ha un carisma non indifferente, un ottimo design e un buon background, cosa che gli altri personaggi non hanno.Beh, Auron è, se vogliamo, stereotipato al pari degli altri. Se Tidus è il classico sfigato e Rikku la bimbaminkia, allora Auron è il classico cazzuto di turno (metà del carisma lo deve a Gatsu). Rikku poi non può minimamente essere paragonata alle odiose Selphie e Yuffie, e Tidus ha dalla sua la storia d'amore (perchè per il resto, effettivamente, è un pò checca).
Insomma, non li ho trovati così piatti.
Nel complesso è la solita minestra riscaldata (come gli altri characters), in compenso è buona.
Concordo sul comparto tecnico.A livello tecnico e di gameplay, FFX l'ho trovato eccelso. La magia probabilmente manca perchè è un capitolo più serio rispetto agli altri: storia d'amore triste, questioni religiose ed etniche (basti pensare a Yevon e agli Albhed), non si combatte contro un mostro o qualcosa di magico (streghe, maghi, alieni...) ma contro qualcosa di divino (Sin fondamentalmente è questo) e soprattutto in una battaglia che si sa già che porterà alla morte (di Yuna, sempre teoricamente), e niente castelli o ambientazioni ultrafuturistiche (o per lo meno, non al pari dei capitoli precedenti). La magia manca, è innegabile, ma almeno è un FF con un sapore diverso (come ciascun FF è diverso in qualcosa dagli altri, ovviamente).
Anche il gameplay è ottimo, tuttavia non lo trovo perfetto, in quanto le magie perdono davvero troppa efficacia, inoltre il sistema di sviluppo è sì originale e divertente, ma rende tutti uguali.
Comunque FFVI era anche più maturo e serio di Final Fantasy X, eppure lì la magia è evidente, seppur le contaminazioni Cyberpunk comincino a farsi sentire.
Verissimo.Le musiche poi sono divine.
Non il miglior Final Fantasy per ciò che concede il sonoro, ma senza dubbio un ottimo lavoro, specialmente per quanto riguarda To Zanakard.



Rispondi Citando
Comunque è vero, ormai ripescano sempre gli stessi personaggi e li ripropongono in salse diverse. Dovrebbero darci un taglio e impostare tutto da zero. Solo solo i nomi, che mi sono rotto di trovare sempre un Cid.
E per la presenza della magia basti pensare al fatto che 
. 

)
) e ritornai su FF. Da allora non ho più lasciato un FF, sono diventato collezionista, fan e quant'altro della serie e li possiedo quasi tutti. Anche il primo FF per NES con relativa guida ufficiale, Wonderswan color FF I lmt edt etc etc. Nel giro di una settimana ho preso la psp Dissidia bundle e Dissidia edizione limitata. La mia collezione continua ad ampliarsi di giorno in giorno.


