Esempi di scarsa importanza (dove sarebbe la funzione civile di partecipare ad un banchetto o fare presenza ad un incontro? Quello può farlo anche un cane, o, per volerla mettere in toni più moderni, un'accompagnatrice) e poi la citazione di un regno che nulla ha a che vedere con la Grecia antica, di cui si parlava.
Basterebbe invece guardare la posizione (originale e controcorrente per l'epoca) di Platone sulle donne per capire che le donne avevano una posizione nettamente di secondo piano, e le erano preclusi molti dei ruoli importanti della società.
E questo senza arrivare agli estremi come Aristotele che le riteneva uno scarto.
Poi vabbe', basterebbe anche solo ricordarsi che nella democraticissima Atene le donne non votavano, esattamente come gli schiavi, e d'altronde come potevano votare se stavano praticamente chiuse in casa ad imparare lavori da "casalinga" in attesa di essere date in moglie ad un uomo che generalmente non amavano e dal quale probabilmente non erano amate?
Bella vita.
Inoltre io eviterei di dire che un altro mente soltanto perché tu ritieni (e direi anche a torto) che le cose stiano diversamente.
Il mentire implica la consapevolezza di dire il falso, e in una discussione mi pare un'accusa veramente polemica, e in questo caso anche immotivata.
@jenny: non credo ci voglia un genio per capire che quando una moderatrice dice di finirla bisogna finirla, magari tornando IT (ma visto il tenore dei tuoi post non credo che qualcuno se lo stia augurando).
Quello che io quindi mi chiedo è, non ci arrivi o ti piace semplicemente fare polemica pubblicamente anche se esistono i PM? (e nel secondo caso se fossi ancora mod ti sanzionerei anche in un momento di giramento di palle)