Io noto che il fumo crea svariati tipi di dipendenze, non si limita ad una dipendenza chimica dalla sostanza. E' il gesto, il rito, anche solo l'idea che ti rilassi e ti auti a scaricare la tensione.
Se fosse solo la dipendenza da nicotina basterebbero davvero i cerotti....
Il mio discorso sull'atteggiarsi però si riferiva unicamente al primo approccio al fumo, quando ancora non è in atto nessun tipo di dipendenda fisica o psicologica, e di fatto si inizia a fumare per 'sentirsi fichi' (che sia di fronte agli altri o di fronte a se stessi non cambia granchèo accettati, o trasgressivi a seconda del caso.
È sempre comunque una questione che gira intorno alla percezione di se, non certo al piacere che dà la sigaretta inizialmente, visto che per lo più le prime volte risulta essere un' esperienza fastidiosa.
Dopodichè subentrano il vizio e la dipendenza, ed a quel punto sei tu con la tua sigaretta, non conta nient'altro. E fumi da solo, in compagnia, a letto, in bagno, negli aeroplani... ()
Ma la spinta iniziale al fumo, che ti fa superare anche un eventuale rigetto fisico della sostanza fino ad abituartici, è sempre psicologica.