
Originariamente Scritto da
Majin Broly
Il primo ed il secondo capitolo della trilogia di spider man sono buoni adattamenti. Il terzo, rispetto agli altri due, è inguardabile. Per le ragnatele, non va dimenticato che, nel periodo di uscita del film, peter parker, nei fumetti, lanciava davvero ragnatele dai polsi, dunque semplicemente il film ha preso spunto non dall'origine, ma dal personaggio contemporaneo. Tuttavia è difficile paragonare l'adattamento di un fumetto americano a quello di un manga. Innanzitutto nei comics manca una continuity ben definita: le sotorie vanno vanti in maniera piuttosto slegata, non vi è una trama o un progetto definito per portare il protagonista ad un evento finale. Si tratta di storie in continua evoluzione, spesso rimaneggiate dagli stessi autori, Proprio per questo un regista può permettersi un maggiore grado di liberta. Adattare un manga al grande schermo è differente, il metodo da utilizzare è più simile a quello di un libro che non a quello di un fumetto americano. La trama infatti nei manga è lineare,l'autore narra un storia, un racconto, che è sempre lo stesso dall'inizio alla fine, in cui ogni tassello fa parte in maniera totale dell'organico generale. Il tutto porta ad un unico filum narrativo.
Paragonerei meglio il metodo di adattamento a quello utilizzato per film come harry potter o il signore degli anelli, che non a quello usato per i film marvel.