E non v'era già Kant con i suoi schematismi logico-mentali ad aver posto come primizia l'individuo come fulcro?
E non v'era già Kant con i suoi schematismi logico-mentali ad aver posto come primizia l'individuo come fulcro?
Uhm, no è molto diverso, Kant ha visualizzato i limiti, ha messo per iscritto quello che l'uomo fa quando ragiona, ha fatto una filosofia sul pensiero e sui concetti mettendo in risalto i limiti umani. Freud ha fatto un altra cosa, ha fatto psicologia e filosofia partendo dagli individui e concentrandosi sui singoli... dopo un periodo di forte ontologia, dove i filosofi avevano quasi paura di mettere in rilievo l'importanza dell'uomo (interessati all'universale che spesso a portato al buio della filosofia, a parer mio... vedi dov'è finito Hegel)
Grazie per la delucidazione, IISNT.