Peccato che sfortunatamente ne sia uscito fuori un pareggio perchè sono sicuro che se avessimo viinto tutti questi discorsi non sarebbero usciti fuori, eppure siamo stati solo molto sfortunati.
Peccato che sfortunatamente ne sia uscito fuori un pareggio perchè sono sicuro che se avessimo viinto tutti questi discorsi non sarebbero usciti fuori, eppure siamo stati solo molto sfortunati.
Anche io la vedo così.
Le occasioni col Catania sono fioccate. Solo nel secondo tempo ci son stati 3 miracoli di Bizzarri (su Giovinco, Del Piero, Poulsen), su situazione di uomo libero di calciare in rete; Amauri stesso si è presentato da solo davanti al portiere ma ha calciato debole; ci son state 2 traverse. In area si arriva, ma si sciupa. Fanno eccezione le partite contro il Cagliari e lo Zenit. Contro i primi c'era una formazione largamente modificata, contro lo Zenit veramente di più non si poteva fare perchè di fronte avevamo una bella squadra.
Il discorso del regista non è nuovo, così come non è nuovo dire che le situazioni pericolose le crea Del Piero, Camoranesi, Nedved, Giovinco. E' un discorso vecchio che affonda le radici nella cessione di Zidane. Dopo il francese la Juve non ha avuto più regista perchè si è scelto di giocare in modo differente. Questo problema della palla che non circola nasce allora, ma è un problema volutamente cercato ed aggirato con scelte diverse. Gli esterni fantasiosi, Del Piero che arretra e imposta (non è mica una novità della Juve di Ranieri questa, già col Lippi-bis Del Piero lo faceva). La Juve capelliana era inguardabile, stravinceva grazie allo strapotere fisico. Lippi propose la variante Nedved trequartista-guastatore, ma quando ebbe tra le mani Camoranesi, capì che non poteva rinunciare ad un ala simile e allora ripropose un 4-4-2 classico che praticamente ci portiamo appresso fino ad oggi. Le varianti di Ranieri riguardano soprattutto la fase difensiva e le ripartenze alte. A questa Juve, rispetto alle altre del post-Zidane, mancano gli inserimenti da dietro di Zambrotta (ma penso che De Ceglie sia in grado di sostenere bene l'azione offensiva) e dei centrocampisti Conte e Davids, i quali riuscivano con le proprie scorribande a creare non poche difficoltà alle difese avversari. I centrocampisti attuali son molto più statici (inteso come posizione, non come mole di corsa) e tendono a difendere sotto precise indicazioni del mister. L'unico che si inserisce bene è Marchisio, ma anche lui è in rodaggio.
L'idea che mi son fatto è che inevitabilmente, con uno come Giovinco in squadra, si finirà per giocare col 4-3-1-2. Ma è un sistema che va rodato e studiato.
A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Bho. Io dopo la partite con Udinese e Cagliari ho espresso il desiderio di vedere più nitide palle da goal perchè ho visto la fatica a portare a casa la vittoria (col Cagliari ultimo in classifica tra l'altro) e il rischio di veder sfumato il successo in ogni match anche se solo per un singolo rischio.
Con lo Zenit invece è un altro scorso. Loro erano una squadra forte e ben organizzata, con miglior condizione fisica e con meno tensione sulle spalle rispetto a noi.
Sul discorso dei centrali di centrocampo: non serve necessariamente un regista tecnico (alla Pirlo, Xabi Alonso, Deco, ecc...) in mezzo al campo ma per lo meno uno che abbia l'iniziativa, oltre che a difendere, di venire in su e saper verticalizzare (come Vieira, Cambiasso, De Rossi, ecc) che non significa per forza lanciare la gente in porta ma pescare i giocatori che si muovono senza palla. Sissoko a volte lo fa ma non sempre con successo. Poulsen invece non lo fa proprio, non fa parte del suo repertorio. Rimane li, dietro la linea di centrocampo e basta.
Dopo spero anche io che l'abilità realizzativa migliori in certi frangenti visto che goal mangiati come quello del capitano a Firenze o del Prince of Persia (Amauri eh eh) non ce li possiamo permettere.
La partita di oggi con la Samp è stata l'anticalcio. A parte il palo, nato da un contropiede, c'è stato il vuoto. Pure Camoranesi ha fatto molte sbavature quindi vincere era davvero dura.
No guarda non voglio polemizzare ma qui nessuno lo ha detto. Io e sssebi abbiamo detto che il pareggio contro il Catania dipendeva dalla sfiga e son pronto a sottoscriverlo; ripeto: 2 traverse, 3 miracoli del portiere, mischie in area. Sfiga.
Contro la Fiorentina abbiamo sbagliato davanti alla porta e siamo stati puniti, contro l'Udinese idem ma abbiamo vinto.
La partita di ieri è stata veramente pessima, credo che la conversione al 4-3-1-2 debba avvenire in tempi più che rapidi perchè sembra che abbiamo perso in lucidità e freschezza fisica e tenere Giovinco in panchina dopo la buona prestazione contro il Catania, rischia di diventare un lusso che non possiamo permetterci.
Ribadisco che se Ranieri insiste col 4-4-2 e mette Giovinco all'esterno sinistro, stiamo sprecando un buon 30% delle potenzialità del piccolo giocatore bianconero. Si dovrebbe osare di più, magari contro il Bate ci proverà.
A torme, di terra passarono in terra,
Cantando giulive canzoni di guerra,
Ma i dolci castelli pensando nel cor;
Per valli petrose, per balzi dirotti,
Vegliaron nell’arme le gelide notti,
Membrando i fidati colloqui d’amor.
Io mi chiedo quando ritornerà Zanetti perchè questo 4-4-2 senza di lui ci perde molto.
Intanto, per la partita col Bate Borisov di martedì, non sono stati convocati né Buffon né Poulsen.
Ultima modifica di H Sakuragi; 28-09-2008 alle 14:22