con nietzsche puoi collegare il discorso sulla scienza liberata dalle gabbie della religione e della morale e etica cristiana; è attuale anche e può essere interessante.
porti lo zarathustra, poi galileo per letteratura, per scienze i pianeti, latino boh, greco aristotele, fisica il moto dei pianeti con la formula di Newton o se ti piace di più potresti spiegare perchè si riesce a vedere una stella che sta dietro il sole durante un'eclissi
per il resto non saprei.
Emptywords: non credo fosse un'opera, probabilmente erano degli scritti giovanili; davvero non saprei dirti purtroppo e non credo di averle ancora quelle fotocopie.
Jonas l'hanno insegnato anche a noi dal punto di vista dell'etica dell'intenzione e responsabilità di kant, perchè se non ricordo male jonas rielabora le 3 massime kantiane.
"Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
Casper su Tatangelo&D'Alessio
Mah, guarda abbiamo fatto la Arendt solo perchè è venuto un sopravvissuto di Auschwitz, Piero Terracina, e abbiamo letto il libro "Il commerciante di bottoni", scritto da Erika Silvestri che parla della loro amicizia. Quindi la prof per prepararci ci ha voluto fare studiare la Arendt e poi, mentre che c'era, ha detto 2 parole (e dico 2 parole precise) su Jonas, Levinas e Habermas (incentrando il discorso sulla comunicazione).
Si, questo è sicuro, e lo farò anche solo per soddisfazione personale.Comunque, se ti piace provare a produrre un po' di idee per conto tuo, al massimo puoi scriverti per conto tuo una tesina un po' più grande e poi ricavare da essa uno schema breve da presentare all'esame orale, che tanto per quella parte ti garantisco che è una pura formalità (faccio lo stesso pure io con la mia tesi di laurea triennale, per dire). Non pensare che sia tempo buttato, fottitene se non potrai presentarlo all'orale e fidati che anche il solo svolgere quel tipo di lavoro ti lascia qualcosa per il resto della vita.
Pascoli inevitabilmente lo tiri fuori per fare un confronto con D'Annunzio, dal momento che sono gli scrittori più "decadenti", interpretando due diversi aspetti del tempo (l'uno in un periodo di crisi propunga il suo modello di superuomo e si illude di poter reagire, l'altro è incapace di affrontare la vita e al contrario si chiude nell'ambiente familiare). Svevo andrebbe meglio con la psicanalisi.
Ultima modifica di Naked; 08-05-2008 alle 23:33
~Pray, saviour\Dream, Child of Prayer\Forever and ever\Bring us peace~
ok inglese lo ho risolto. La proff mi ha dato una pagina dal libro di cultura. Ora manca geografia seguita da spagnolo. Consigli ulteriori?
Sì, è vero. Oggi ho parlato con i miei prof, e sono giunto ad organizzare gli argomenti in questo modo:
Italiano: d'Annunzio, Pascoli, Leopardi
Filosofia: Nietzsche, Hannah Arendt
Storia: 2° Dopoguerra e i totalitarismi
Latino: Petronio, Satyricon
Greco: Luciano, Argonautiche
Arte: Magritte
Inglese: ?
Biologia: ?
Fisica: Teoria della relatività
Matematica: ?
Con inglese devo ancora parlare, mentre biologia ha detto di doverci pensare ancora.
Matematica è incollegabile, praticamente.
"Il coseno di alfa trova le radici della sua origine nel malcontento generale e nella crisi dell'individuo di fine 800' "![]()
Io al Liceo per inglese ho portato Eliot con l'opera ''The Waste land''.
~Pray, saviour\Dream, Child of Prayer\Forever and ever\Bring us peace~
non ho capito come colleghi la teoria della relatività.
"Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
Casper su Tatangelo&D'Alessio
Suppongo mi abbia seguito..
Tra l'altro Davyl, parlando dei totalitarismi, suppongo ti fosse già sovvenuto dei rapporti dell'opera di Nietzsche con il nazismo (o meglio le forzature operate da sua sorella Elisabeth e Peter Gast per fare delle opere del fratello un supporto ideologico della corrente antisionista, nonostante il pressoché totale disprezzo di qualsiasi discorso razziale da parte di Nietzsche stesso).
Su Petronio e Nietzsche, se t'interessa, posso anche cercarti i luoghi delle sue opere - soprattutto dell'ultimo periodo - dove esprime i suoi giudizi estremamente favorevoli sull'autore latino.
Ultima modifica di Empt˙Words; 10-05-2008 alle 09:28