Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51

Discussione: Tesina D'Esame

  1. #21
    That's my spot L'avatar di alby619
    Data Registrazione
    Fri Jun 2006
    Messaggi
    3,576

    Predefinito

    me lo ricorderò... ma il nazismo è gia trattato prima di me... per inglese riguardo alla tesina che sto cercando di costruire potrei parlare di bill gates: l'uomo che ha rivoluzionato il computer. Andrebbe bene?

  2. #22
    Stella Danzante
    Data Registrazione
    Thu Nov 2002
    Località
    Paname
    Messaggi
    2,173

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alby619 Visualizza Messaggio
    me lo ricorderò... ma il nazismo è gia trattato prima di me... per inglese riguardo alla tesina che sto cercando di costruire potrei parlare di bill gates: l'uomo che ha rivoluzionato il computer. Andrebbe bene?
    Veramente rispondevo a Naked, anche perché agli esami delle medie dubito si porti filosofia..
    (tra parentesi, non capisco perché, se hai 13 anni, nel profilo sei segnato come nato nel 1992..)

  3. #23
    That's my spot L'avatar di alby619
    Data Registrazione
    Fri Jun 2006
    Messaggi
    3,576

    Predefinito

    ah scusa allora <.< Comunque sul profilo sono del 92 perch&#232; quando ero "piccolo" nel 2006 se mettevo 94 mi sa che diceva che ero troppo piccolo per registrarmi

  4. #24
    Guerriero Barbaro L'avatar di Will
    Data Registrazione
    Wed Nov 2002
    Messaggi
    1,874

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alby619 Visualizza Messaggio
    per inglese riguardo alla tesina che sto cercando di costruire potrei parlare di bill gates: l'uomo che ha rivoluzionato il computer. Andrebbe bene?
    dipende.
    se in inglese devi soltanto parlare in inglese puoi tranquillamente portarlo, ma se devi invece fare qualcosa di inerente bill gates non c'entra granchè.
    purtroppo per inglese non mi viene in mente niente.

    Naked: se ti chiedono inoltre come Hegel risolve l'aufebhung (si, non mi ricordo mai come si scrive) nel caso dell'uomo e della donna, la risposta è che non lo risolve
    (Emptywords: corretto prof? )
    "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
    Casper su Tatangelo&D'Alessio

  5. #25
    Stella Danzante
    Data Registrazione
    Thu Nov 2002
    Località
    Paname
    Messaggi
    2,173

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    Naked: se ti chiedono inoltre come Hegel risolve l'aufebhung (si, non mi ricordo mai come si scrive) nel caso dell'uomo e della donna, la risposta &#232; che non lo risolve
    (Emptywords: corretto prof? )
    Beh, s&#236;, la risoluzione &#232; sempre la stessa di tutte le Aufhebung: cio&#232; Hegel stesso. Ancora mi riesce incredibile che un pensatore che diceva pi&#249; o meno esplicitamente che la storia del pensiero occidentale non era altro che una preparazione all'avvento di se stesso possa esser stato pure preso sul serio..

    (Al secondo livello di risposta, quello pseudo-intellettuale, l'Hegel maturo in realt&#224; risolve questo rapporto nella famiglia e poi nello stato, prima di arrivare allo spirito assoluto, a Dio e, ovviamente, a lui stesso..).

  6. #26
    Guerriero Barbaro L'avatar di Will
    Data Registrazione
    Wed Nov 2002
    Messaggi
    1,874

    Predefinito

    io di hegel ho apprezzato tantissimo il discorso sul bene e sul male, mi &#232; davvero piaciuto, vuoi un po' per i termini che usa e un po' per quello che dice.
    e mi pare che il discorso della dialettica sul bene e sul male non sia stato criticato da marx giusto?
    perch&#232; ho un dubbio che mi gira in testa, se marx non ha criticato quel punto, proprio in quel punto hegel dice che non ci sono opinioni giuste o sbagliate, stare nel bene significa accrescersi sempre di pi&#249; e accettare la dialettica, mentre il male &#232; ritenere che la propria opinione sia assoluta; ma allora marx non rifiuta la dialettica in questo senso e quindi non ha nulla a che vedere con i totalitarismi (non ci ha nulla a che vedere comunque, ma questo sarebbe una ulteriore conferma)
    "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
    Casper su Tatangelo&D'Alessio

  7. #27
    →Read Only Member L'avatar di Davyl
    Data Registrazione
    Tue Jun 2006
    Località
    Involving society.
    Messaggi
    8,820

    Predefinito

    A questo punto mi ci metto anch'io.

    Inizialmente ero indeciso tra nichilismo e psicanalisi.
    Ho propeso, comunque, per il primo.
    Ora, la questione &#232;: a cosa lo ricollego?

    Filosofia: Nietzsche, Hannah Arendt, Schopenhauer e...Stirner per sommi capi, dato che non l'abbiamo studiato (?)
    Storia: Indeciso tra prima e seconda Guerra Mondiale, totalitarismi vari.
    Latino: ?
    Greco: ?
    Arte: ?
    Italiano: Leopardi...d'Annunzio?
    Biologia: ?
    Fisica: ?
    Inglese: ?

    Sono un pover'uomo, lo so.
    Ultima modifica di Davyl; 08-05-2008 alle 21:14

  8. #28
    *spallucce* L'avatar di Naked
    Data Registrazione
    Tue Mar 2005
    Località
    Milano | Caltanissetta
    Messaggi
    4,227

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Empt&#255;Words Visualizza Messaggio
    Riguardo alla filosofia e al nazismo se vuoi fare qualcosa di fino potresti giocare sulla "questione Heidegger" riguardo alla sua adesione al partito tra il '33 e il '34, che a parte Kant tira in mezzo tutti i pensatori da te citati pi&#249; una fiocina di altri (pressoch&#233; tutti i suoi allievi ebrei e anche non). Sulla questione ci sono anche due voci abbastanza complete e interessanti sia sulla wiki inglese sia su quella francese, se non sai le due lingue e t'interessa l'idea te li posso tradurre.
    In caso se proprio vuoi fare il fino o se ti appassiona la questione potresti anche leggerti il libro classico di Victor Farias che ha riscatenato lo scandalo nella seconda met&#224; degli anni '80, Heidegger e il nazismo, ed. Bollati Boringhieri (lo trovi penso tranquillamente in ogni biblioteca).

    (E ricordati, se ti dovessero domandare se la filosofia di Heidegger &#232; intrinsecamente nazista, la risposta esatta &#232;: SI').
    Purtroppo Heidegger non l'abbiamo fatto, per&#242; vedo di fare il possibile, perch&#232; &#232; tutto interessante e ci sta bene nella tesina. Il problema &#232; che &#232; piuttosto massiccio, quindi mi verrebbe faticoso. Comunque grazie mille dell'idea!
    Mamma mia, si potrebbe fare una tesina solo di filosofia sull'etica della responsabilit&#224; (considerando che poi invece mi dovranno fare parlare 10 min scarsi, cos&#236; mi dicono).

    Citazione Originariamente Scritto da Davyl Visualizza Messaggio
    A questo punto mi ci metto anch'io.

    Inizialmente ero indeciso tra nichilismo e psicanalisi.
    Ho propeso, comunque, per il primo.
    Ora, la questione &#232;: a cosa lo ricollego?

    Filosofia: Nietzsche, Hannah Arendt, Schopenhauer e...Stirner per sommi capi, dato che non l'abbiamo studiato (?)
    Storia: Indeciso tra prima e seconda Guerra Mondiale, totalitarismi vari.
    Latino: ?
    Greco: ?
    Arte: ?
    Italiano: Leopardi...d'Annunzio?
    Biologia: ?
    Fisica: ?
    Inglese: ?

    Sono un pover'uomo, lo so.
    Dal momento che era la mia originaria scelta, posso darti qualche consiglio (anche perch&#232; chiesi a qualche prof).
    Filosofia: Nietzsche primo fra tutti.
    Latino: Petronio (decadenza dei costumi e della societ&#224; con il Satyricon)
    Greco: Apollonio Rodio (gli eroi delle Argonautiche sono vuoti, privi di uno scopo)
    Biologia: dal momento che in letteratura i decadenti vedono la malattia come una condizione privilegiata per giungere all'intuizione, puoi analizzare qualche malattia
    Letteratura: D'Annunzio e Pascoli in primis, poi ci sono un casino di scrittori del '900 che hanno caratteristiche decadenti (ad esempio Pirandello), quindi hai solo l'imbarazzo della scelta. Ovviamente ci possono essere anche collegamenti con Leopardi.
    Fisica: beh, penso che la fisica sia impossibile da collegare con qualsiasi tesina E anche io ce l'ho fra le materie.
    Arte non so, ma di sicuro qualcosa ci sar&#224;, ma purtroppo non &#232; fra le mie materie.
    ~Pray, saviour\Dream, Child of Prayer\Forever and ever\Bring us peace~



  9. #29
    →Read Only Member L'avatar di Davyl
    Data Registrazione
    Tue Jun 2006
    Località
    Involving society.
    Messaggi
    8,820

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Naked Visualizza Messaggio
    Dal momento che era la mia originaria scelta, posso darti qualche consiglio (anche perch&#232; chiesi a qualche prof).
    Filosofia: Nietzsche primo fra tutti.
    Latino: Petronio (decadenza dei costumi e della societ&#224; con il Satyricon)
    Greco: Apollonio Rodio (gli eroi delle Argonautiche sono vuoti, privi di uno scopo)
    Biologia: dal momento che in letteratura i decadenti vedono la malattia come una condizione privilegiata per giungere all'intuizione, puoi analizzare qualche malattia
    Letteratura: D'Annunzio e Pascoli in primis, poi ci sono un casino di scrittori del '900 che hanno caratteristiche decadenti (ad esempio Pirandello), quindi hai solo l'imbarazzo della scelta. Ovviamente ci possono essere anche collegamenti con Leopardi.
    Fisica: beh, penso che la fisica sia impossibile da collegare con qualsiasi tesina E anche io ce l'ho fra le materie.
    Arte non so, ma di sicuro qualcosa ci sar&#224;, ma purtroppo non &#232; fra le mie materie.
    Latino e greco sono materie che non ho mai studiato [Anche se le Argonautiche le ho studiate approfonditamente]

    Comunque hai ragione. Solo che...Pascoli?
    Mi sembra un tantino fuori luogo: lui predica la presenza di una verit&#224; ultima concepibile solo affrontando il mondo come fa il Fanciullino.
    A Pirandello c'avevo pensato, ma non sarebbe meglio Svevo con il suo Zeno, ad esempio?
    Biologia, vab&#232;. Idem per fisica.
    Per arte, in un modo o nell'altro, me la caver&#242;.

  10. #30
    Stella Danzante
    Data Registrazione
    Thu Nov 2002
    Località
    Paname
    Messaggi
    2,173

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    io di hegel ho apprezzato tantissimo il discorso sul bene e sul male, mi &#232; davvero piaciuto, vuoi un po' per i termini che usa e un po' per quello che dice.
    A quale discorso di quale opera ti riferisci in particolare?

    Citazione Originariamente Scritto da Will
    e mi pare che il discorso della dialettica sul bene e sul male non sia stato criticato da marx giusto?
    perch&#232; ho un dubbio che mi gira in testa, se marx non ha criticato quel punto, proprio in quel punto hegel dice che non ci sono opinioni giuste o sbagliate, stare nel bene significa accrescersi sempre di pi&#249; e accettare la dialettica, mentre il male &#232; ritenere che la propria opinione sia assoluta; ma allora marx non rifiuta la dialettica in questo senso e quindi non ha nulla a che vedere con i totalitarismi (non ci ha nulla a che vedere comunque, ma questo sarebbe una ulteriore conferma)
    Ma Marx difatti non ha mai rifiutato del tutto la dialettica hegeliana, tant'&#232; che l'ha adoperata ampiamente fino alla fine delle sue opere. Al massimo ne ha rovesciato il senso, prima con Engels facendone una pratica rivoluzionaria (e non una speculazione, nonostante Hegel la pretendesse "concreta"), poi mostrando con il Capitale che la dialettica &#232; precisamente il meccanismo di alienazione proprio della societ&#224; capitalistica.
    Come &#232; stato fatto notare da altri (Foucault in primis), Marx si &#232; sempre impiantato su un suolo del tutto interno al movimento del pensiero occidentale, nonostante - e questo lo aggiungo io - nelle sue opere pi&#249; mature parlasse gi&#224; da un punto di vista molto pi&#249; universale.

    Citazione Originariamente Scritto da Naked
    Purtroppo Heidegger non l'abbiamo fatto, per&#242; vedo di fare il possibile, perch&#232; &#232; tutto interessante e ci sta bene nella tesina. Il problema &#232; che &#232; piuttosto massiccio, quindi mi verrebbe faticoso. Comunque grazie mille dell'idea!
    Bizzarro per&#242; che a scuola insegnino la Arendt, Jonas e L&#233;vinas e non diano nemmeno le basi del trait d'union per tutti e tre, nonch&#233; nel bene o nel male di pressoch&#233; tutta la filosofia europea del secondo '900.. tra l'altro non penso si possa comprendere l'opera di L&#233;vinas senza intendere l'aspra polemica nei confronti delle impostazioni di Husserl e Heidegger, che sono stati i suoi due fari pressoch&#233; per i primi 20 anni della sua riflessione (&#232; stato anche l'introduttore ufficiale della fenomenologia in Francia).
    Suppongo che il nesso Arendt-Heidegger non debba spiegarlo..

    Comunque, se ti piace provare a produrre un po' di idee per conto tuo, al massimo puoi scriverti per conto tuo una tesina un po' pi&#249; grande e poi ricavare da essa uno schema breve da presentare all'esame orale, che tanto per quella parte ti garantisco che &#232; una pura formalit&#224; (faccio lo stesso pure io con la mia tesi di laurea triennale, per dire). Non pensare che sia tempo buttato, fottitene se non potrai presentarlo all'orale e fidati che anche il solo svolgere quel tipo di lavoro ti lascia qualcosa per il resto della vita.

    Citazione Originariamente Scritto da Naked
    Latino: Petronio (decadenza dei costumi e della societ&#224; con il Satyricon)
    Aggiungo che era anche uno degli autori preferiti da Nietzsche.

    Citazione Originariamente Scritto da Naked
    Letteratura: D'Annunzio e Pascoli in primis, poi ci sono un casino di scrittori del '900 che hanno caratteristiche decadenti (ad esempio Pirandello), quindi hai solo l'imbarazzo della scelta. Ovviamente ci possono essere anche collegamenti con Leopardi.
    Cio&#232;, se deve parlare di D'Annunzio spero sia solo per dire che non aveva capito una sega di Nietzsche (e di svariate altre cose)..

    Per la fisica e la biologia, ricordo che Nietzsche era un appassionato frequentatore delle scienze del suo tempo, la sua idea della volont&#224; di potenza era largamente ispirata dalle teorie energetiche di Mayer e Boscovich e moltissime idee della "Gaia scienza" le ha tratte dalle opere biologiche di Roux. Se si aggiunge anche l'influenza spinoziana sul suo ultimo periodo (soprattutto post-Zarathustra), e il fatto che lo stesso Spinoza fosse anche una delle letture preferite di Einstein nell'epoca in cui ebbe l'intuizione della Relativit&#224; Generale, direi che siamo a cavallo..
    Ultima modifica di Empt˙Words; 08-05-2008 alle 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •