Come ogni anno inauguro la TOP 10 e la FLOP 10 al termine dell'ann... aspetta un momento! Non siamo a Dicembre! Eh già, questo perchè ad un mese circa dall'avvento della nuova gen vorrei sottoporre a voi, o popolo gamesurfiano, la vostra TOP e FLOP riferita non all'annno giocato bensì all'intera generazione oramai prossima alla pensione.

Ricordo a tutti coloro che leggono che i giochi menzionati in queste righe sono coloro che ho effettivamente giocato (e mi aspetto altrettanto da voi), che si tratta di un giudizio prettamente personale e che se un gioco c'è o non c'è non vuol dire necessariamente che sia un capolavoro o una ciofeca titanica.
Non menzionate solo il titolo ma anche il motivo per cui lo posizionate in TOP o in FLOP, per le saghe analizzatene comprendendone tutti gli episodi, sono inclusi giochi PC e Console Portatili purchè uscite entro la data di uscita dell'ultima console di nuova gen (XBOXOne) e... Ricordate che WiiU fa parte già della nuova gen. Evitate flame e trollaggi in generale e soprattutto speriamo vengano fuori interessanti spunti di riflessione.

TOP

10.
Spoiler:

Need for Speed The Run (360)
Chi mi conosce un po' sa che io e i giochi sportivi in generale non andiamo molto daccordo e i giochi automobilistici (arcade e non) non fanno eccezione e questo è il motivo per cui ho posizionato NFS TR in decima posizione. Ho selezionato questo titolo perchè ha saputo trasmettermi quelle sensazioni cinematografiche da film action che da un titolo così non ti aspetti. Non è lineare nel gameplay, ha una trama per nulla banale e interessante. Di certo non il solito NFS, a parere mio non va preso con un gioco arcade di corse per apprezzarlo al meglio. Tuttavia non da il meglio di se ne come action ne come gioco arcade di corse, bisogna dargliene atto. Di certo però è un esperimento che mi è piaciuto.


9.
Spoiler:

Blue Dragon (360)
I JRPG classici in questa gen non solo sono stati veramente pochi ma addirittura sembra che stiano lentamente sparendo in favore di tipologie di gameplay più "fresce" (ma non sempre apprezzate). BD invece ha dimostrato che quando si uniscono personaggi di un certo calibro dietro un gioco, anche il classico diventa colossal. Dopotutto siamo parlando di Hironobu Sakaguchi per la storia, Nobuo Uematsu per le musiche e Akira Toriyama per il character design. Devo aggiungere altro?


8.
Spoiler:

Doom and Destiny (Indie/XBLA)
Voglio spendere due parole su questo Indie. Si tratta di un JRPG fatto da un team italiano. Graficamete non fa impazzire (è stata usata la grafica di RPGMaker), le musiche non sono eccezionali e il gameplay è il classico che abbiamo conosciuto con i primi Final Fantasy. Tuttavia lo posiziono in 8ava posizione perchè è incredibilmente divertente. Comicità spicciola, linguaggio pungente e situazioni al limite dell'assurdo lo rendono semplicemente fantastico. Quattro nerd finiscono in una dimensione fantasy in cui dovranno combattere contro un cattivo di cui non vi posso anticipare nulla. Vi dico solo che per il mondo gira anche un mostro gigante fatto di spaghetti e non è raro trovare Link imprecare per aver sbagliato principessa da salvare o Super Mario che fa da tubista in un'aereonave nemica. Ah.. lo trovate anche su iPhone e Android, compratelo ne vale la pena.


7.
Spoiler:

Fable 2 (360)
Inizialmente fu Fable 2 a convincermi ad acquistare una 360, e con il senno di poì ne è valsa decisamente la pena. Fin dalle prime battute si respira quell'aria fiabesca che mi fa tornare bambino quando sotto il letto con una torcia leggevo Le Mille e una Notte. Tuttavia Fable 2 non è solo una favola ma anche un ottimo Action RPG in cui è possibile fare tantissime attività diverse che vanno dall'umile lavoro fino al matrimonio o all'acquisto di possedimenti. Tutte queste cose ti fanno instaurare un rapporto con Passerotto (o Rosaspina) che pochi giochi permettono. Forse però alle volte è un po' troppo dispersivo e si perde un po' il filo della trama...


6.
Spoiler:

Back to the Future (PC)
Chiedete a chi come me è nato nei primi anni 80 i film che hanno segnato la loro infanzia. La maggiorparte dirà almeno uno tra: Star Wars, Highlander, Indiana Jones e Back to the Future. Rivedere il mitico Doc Brown di Zemeckis sul grande schermo è un sogno che molti della mia generazione hanno anche se Christopher Lloyd oramai ha la sua età e Micheal J. Fox beh.. lo sapete anche voi. Può un gioco ambientato su BttF misurarsi con la mitica triologia cinematografica? Orca se lo può! Questo gioco della Tell Tale (suddiviso in capitoli) è quel BttF 4 che avrei voluto e che quando è finito mi ha provocato quel senso di malinconia che causa la scritta "FINE" quando sai che questa volta è finita per sempre
.


5.
Spoiler:

Bioshock Saga (PC)
Semplicemente reputo da 5a posizione la saga di Bioshock perchè considero il primo episodio come il più dannatamente geniale dell'intera industria videoludica. Rapture è originale, maestora, tetra, lugubre, claustofobica, spaventosa ed elengante al tempo stesso: la vera protagonista del gioco mentre la trama ha del geniale e quando si arriva alla fine e si ricompongono i pezzi non di può che ammettere che chi si è inventato tutto ciò è a dir poco un genio del design.
Reputo la saga di Bioshock da 5 posizione perchè il secondo episodio in confronto è il nulla mentre nel più recente Bioshock Columbia non mi trasmette le stesse sensazioni di Rapture e penso se ne siano accorti anche gli sviluppatori riprogettando Rapture da zero con i DLC di Infinite.


4.
Spoiler:

The Elder Scroll V: Skyrim (PC)
Devo essere sincero, la saga di TES la scartai con Morrowind per motivi di tempo (sono giochi che impegnano e non poco), ma l'epicità di Skyrim era troppa per poter non prendere in mano il capolavoro Bethesda. Non sto a spiegare perchè reputo Skyrim un ottimo titolo perchè sono gli stessi motivi che avete anche voi. Come gli altri tuttavia impegna troppo tempo per potermelo godere appieno e di solito se arriva un titolo che mi attira di più finisce in stand by per poi arrivare al dimenticatoio. Fortunatamente la campagna principale l'ho finita ma ci sarebbe da girare per mesi su Skyrim...
Il podio va a...

3.
Spoiler:

Heavy Rain (PS3)
Il genere Interactive Drama inventato da Quantic ha forse trovato la sua massima espressione proprio in Heavy Rain. Non voglio entrare nel merito di Beyond TS in quanto ho già spiegato che (per me, è una mia personalissima valutazione) per quanto Beyon possa essere bello ecc ecc il tema generale paranormale non potrà a mio avviso trasmettere le stesse emozioni che un'opera simil-realistica può dare. E' un concetto difficile da spiegare quindi proverò a girare la frittata sperando sia più comprensibile. Heavy Rain è incentrato su un tema che potrebbe succedere realmente e trasmette emozioni vere, vivibili e intense, emozioni che per quanto sicuramente ne trasmetterà Beyond TS (sempre di Quantic stiamo parlando ed è una garanzia) non potranno mai essere trasmesse sullo stesso piano emotivo in quanto opera di fantasia, andranno sicuramente ricercate e meditate.


2.
Spoiler:

Uncharted Saga (PS3)
Medaglia d'argento per Drake e soci. La saga di Uncharted è un capolavoro che dovrebbe essere trasmesso in un cinema così per come è stato ideato e realizzato, e invece chissà quale obrobrio stanno combinando a Hollywood.
La figura del cacciatore di tesori, spavaldo e ironico così come ci è stato narrato può competere alla grande con il più famoso Indiana Jones. Inoltre pochi giochi hanno saputo sfruttare così bene l'hardware di PS3 anche da un punto di vista prettamente tecnico. E allora perchè non è al numero 1? Beh semplicemente perchè anche l'idea di gioco più innovativa di questa gen rabbrividisce in confronto alla profondità narrativa e alla complessità di realizzazione di...


1.
Spoiler:

Mass Effect Saga (PS3)
Un universo così complesso, completo e magnificamente raccontato non si era mai visto in una triologia videoludica. Ogni personaggio, ogni angolo di galassia ha una personalità dettagliatamente descritta e raccontata. Libri, fumetti, anime , spin off per qualsiasi piattaforma poi ampliano la saga principale ancora di più e tuttavia non la saziano mai. La saga di Mass Effect è riuscita persino a farsi notare dal re del Sci-Fi in persona, sua maestà l'onnipotente Giorge Lucas.