Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Pantani è stato mostruoso soltanto in salita ed è stato pulito fino al '98.
http://www.repubblica.it/online/spor...i/pantani.html

Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
E' piuttosto la prestazione fornita nella cronometro di Ancona, vinta da Jalabert, a destare più di un sospetto. Non si tratta della crono di fine Giro, contesto che appiattisce abbondantemente i valori in campo. Siamo alla NONA tappa e gli specialisti dovrebbero farla da padrone (come infatti accadde l'anno prima con Zulle). Ed invece Pantani arriva TERZO assoluto, collezionando soltanto 55 secondi di ritardo da Jalabert e 30 da Gontchar.
http://www2.raisport.rai.it/news/eve...37480f490267e/
Quindi... quando arrivò sul podio dei grandi giri in un'era di doping generalizzato era pulito, nonostante sbalzi grotteschi di valori del sangue, valori collezionati da un medico che forniva EPO agli atleti che seguiva... mentre si evince che qualcosa non andava per un piazzamento in una cronometro piena di saliscendi e non adatta agli specialisti (quindi ben diversa da quella dell'anno prima), in cui fra l'altro Pantani si beccò 1 minuto in appena 16 chilometri dopo il GPM.
Cioè, io adesso cosa devo pensare?

Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Non puoi essere il numero uno in tutto; il punto è sostanzialmente questo.
Punto che avevo già centrato io...

Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Nel video postato, Armstrong era professionista da tre anni e sicuramente il raffronto con il miglior cronoman del mondo è asimmetrico.
Sì, e due anni dopo era tra i favoriti per una medaglia alla cronometro di Atlanta.

Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Senza contare che stiamo parlando di un biker capace di laurearsi campione del mondo al secondo anno.
Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
Che poi che i sospetti su un ciclista che troppo spesso ha dato la sensazione di essersi spinto un po' troppo oltre siano indubbiamente fondati, non lo mette in discussione nessuno. Mi premeva unicamente sottolineare come non si stia parlando di un signor nessuno
Armstrong quando vinse quel campionato del mondo era un signor nessuno che vinse tra la sorpresa generale e in una gara segnata dal pessimo meteo. Nei successivi due anni vinse solo corse di secondo-terzo piano, qualche tappa qua e là e fece qualche piazzamento. Lo dice il suo palmares, prima della sua improvvisa esplosione. Il tutto, ovviamente, tralasciando la terrificante ovvietà che delle doti per vincere il texano ce l'aveva.
Citazione Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
e, soprattutto, che i casi di improvvisi power up siano ben più numerosi di quanto si possa supporre.
Come no, di power up post-cancro ne è piena la storia dello sport.