Risultati da 1 a 10 di 32

Discussione: Motomondiale 2008

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #15
    Senior Member L'avatar di Grifis
    Data Registrazione
    Mon Aug 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    3,784

    Predefinito

    - Gran Premio del Giappone (circuito di Motegi)

    125

    1) Bradl
    2) Di Meglio
    3) Talmácsi
    4) Olivé
    5) Terol
    6) Cortese
    7) Corsi
    8) Redding
    9) Gadea
    10) Webb
    11) Koyama
    12) de Rosa
    13) Nakagami
    14) Vázquez
    15) Masbou

    250

    1) Simoncelli
    2) Bautista
    3) Debón
    4) Simón
    5) Kallio
    6) Takahashi
    7) Espargaró
    8) Pasini
    9) Aoyama
    10) Locatelli
    11) Faubel
    12) Pešek
    13) Wilairot
    14) Shouya Tomizawa (Honda)
    15) Lai


    MotoGp

    1) Rossi
    2) Stoner
    3) Pedrosa
    4) Lorenzo
    5) Hayden
    6) Capirossi
    7) Edwards
    8) Nakano
    9) Dovizioso
    10) Hopkins
    11) Toseland
    12) de Puniet
    13) Melandri
    14) Guintoli
    15) West

    Di Meglio si avvicina sempre più all'alloro iridato. La gara, tutto sommato, si è rivelata pure interessante, anche se la mancanza di competitività da parte dei portacolori italiani inizia a registrare più di una perplessità (il secondo posto assoluto di Corsi, che, tra l'altro, non gode di ottima salute , non può essere considerato risultato d'eccellenza, in un campionato caratterizzato da un livello qualitativo-prestazionale piuttosto risibile).

    Nella quarto di litro è l'anno di Marco Simoncelli; osservando la gara di ieri, non ci si può esimere dall'esporre un concetto del genere. Dopo aver constatato l'enorme diminutio che la mancanza dell'ufficiale RSA ha esercitato sulle prestazioni del pilota riminese, si deve registrare l'ennesimo episodio favorevole al motociclista italiano. La superiorità di Bautista era palese (ho apprezzato il commento finale di Reggiani, il quale, ebbro di italica gioia, non si cura di affermare che l'1.51.4 non basta a Bautista per contrastare l'1.51.7 di Simoncelli). Sarei stato eufemisticamente curioso di ascoltare i commenti della coppia d'oro se la situazione si fosse invertita. I 32 punti di distacco sono ancora colmabili; soltanto attraverso un passaggio a vuoto dell'attuale leader, tuttavia, il campionato potrebbe realmente riaprirsi. Si preannuncia, in ogni caso, uno scoppiettante 2009, visto che i due rivali riconfermano le loro rispettive candidature all'alloro iridato della prossima stagione.

    Ottavo titolo mondiale per Valentino (curioso come per altri, cito Pedrosa, non si impieghi mai un simile principio cumulativo, quasi a voler depauperare l'intrinseco significato di un mondiale conquistato in una categoria "inferiore"). Vittoria sicuramente meritata; escludendo l'errore di Assen, il pesarese ha portato a termine un vero e proprio percorso netto. Più che gli errori di Stoner, sotto gli occhi di tutti, l'equilibrio del campionato deve recriminare nei confronti del signor Alberto Puig (il quale, in ogni caso, sembra verrà presto accusato, con ogni probabilità da Beltramo, della violazione del trattato di Kyōto ). C'e ancora un numero due da assegnare (unico motivo di pseudointeresse per una competizione che, altrimenti, potrebbe già andare tranquillamente in letargo).

    Citazione Originariamente Scritto da LAcermo
    Intanto Dovizioso approderà in HRC nel prossimo campionato, al posto di Hayden. Ora si vedrà di che è veramente capace il pilota forlivese, che in passato vedeva in Pedrosa quasi un punto d'arrivo importante
    Credo che la scelta di far approdare un talento come Dovizioso al team interno sia la soluzione migliore per il futuro della casa nipponica. Nel 2009, la coppia dell'HRC sarà di assoluto valore e non vedrà tra le sue fila un pilota esordiente (fattore di indubbia importanza, soprattutto durante la stagione autunno/inverno ). Ricordo che, nel 2005, l'inizio del campionato 250 vide un Dovizioso in gran spolvero, fortemente motivato dal confronto con quello che, quantomeno allora, si riteneva essere il talento supremo, l'unico capace di competere realmente con quello di Valentino.


    Citazione Originariamente Scritto da LAcermo
    Per adesso l'unica cosa in cui i due si possono affiancare è nel fatto che Dovizioso ha corso per anni con le moto con cui Pedrosa ha vinto 3 mondiali prendendole da Lorenzo in 250
    Non esattamente. In particolar modo nel 2007, la superiorità Aprilia era quasi imbarazzante. Nel biennio 2004-2005, la Honda antepose lo sviluppo della quarto di litro a quello della MotoGp (che poi che le motivazioni fossero ampiamente sottoscrivibili è, in ogni caso, un altro discorso ). E' vero che la vittoria al debutto di Pedrosa ha comunque del miracoloso. Allo start di Welkom, le Aprilia di Porto e de Puniet apparivano realmente irraggiungibili (anche se il divario si attenuò progressivamente, in virtù delle motivazioni succitate, nel corso della stagione). L'anno successivo, tuttavia, la Honda era la miglior moto in pista, sfatando il tabù della 250, che ha sempre visto, quantomeno nell'ultimo decennio, l'incondizionato dominio della casa di Noale (lenito sporadicamente da imprese legate a grandissimi cognomi, come Biaggi, Kato e, appunto, Pedrosa).
    Detto questo, lo spagnolo è, e rimane, quantomeno al momento, decisamente superiore a Dovizioso (che, tuttavia, non giudico affatto inferiore a Lorenzo).
    Ultima modifica di Grifis; 29-09-2008 alle 11:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •