Citazione Originariamente Scritto da Final Goku II Visualizza Messaggio
Permettimi di dissentire su quanto affermi.
E' assolutamente vero che il gran numero di personaggi presenti in Tenkaichi 3 comporta che molti abbiano mosse simili se non del tutto uguali, ma parlando da giocatore di tutti i Tenkaichi e tutti i Budokai posso affermare quanto segue:

In Budokai questa grande differenza negli stili di combattimento non la vedo. Le tipologie di tecniche sono più o meno costanti e per la stragrande maggioranza sono attacchi energetici in linea retta, con rarissime eccezioni, per non parlare delle mosse finali che di fatto consistono sempre nel colpire l'avversario con un pugno/calcio e da li parte l'animazione.

In tenkaichi ci sono:

Attacchi enegetici in linea retta.
Attacchi energetici caricabili.
Attacchi a distanza inparabili perchè se ti colpiscono scatta l'animazione (vedasi attacco finale di Broly Ssj Leggendario).
Attacchi a distanza imparabili e basta (tipo il kienzan)
Attacchi ad impeto (Con animazioni curatissime e diversificate, nel 2 non era cos', lo ammetto, ma nel 3 si sono dati molto da fare)
Esplosioni ad area
Per non parlare di tecniche del tutto particolari come la Kamehameha teletrasporto di Goku (fine)Ssj

Senza contare le abilità peculiari dei personaggi:
In Tenkaichi 3 Goku si teletrasporta DAVVERO! (Cioè da qualsiasi parte si trova di porta alle saplle dell'avversario)
In Tenkaichi 3 i cyborg funzionano come devono funzionare e non come in Budokai 3 in cui caricano una fantomatica aura che nemmeno hanno come tutti gli altri personaggi
Metal Cooler si rigenera, Yajirobey mangia i senzu, il tayoken è presente e perfettamente reso... i personaggi giganteschi possono combattere senza uscire fuori dallo schermo, il dr.gero, 19 e cell ciucciano energia. Tutte cose che al Budokai mancano.

Poi il corpo a corpo, malgrado le leggende metropolitante, è più complesso e curato del Budokai (in cui tutto generalmente si traduceva in teletrasporti concatenati in cui quello che aveva più aura al momento in cui si iniziava la serie aveva la meglio). Si possono fare combo molto differenziate (E' vero, sono sempre quelle e questo andrebbe corretto, ma in Budokai le combo sono pugno-pugno-pugno-Onda, mentre qui si scaglia l'avversario in aria, ci si teletrasporta intercettandolo e lo si colpisce con un'onda di energia), si può parare il colpo e contrattaccare sbalzando l'avversario indietro, si può parare e portarsi dietro all'avversario, si puà lasciare l'immagine residua, si possono utilizzare svariate tecniche paralizzanti... e chi più ne ha più ne metta.

Quindi, tutto il rispetto per Budokai che ho amato e mi ha regalato tanto divertimento (li ho finiti tutti e tre al 100%). Ma IMHO, la serie Tenkaichi (a parte il primo, orripilante capitolo) è superiore.

Poi ovviamente ciascuno ha i propri gusti personali.
Non sono molto d'accordo,ma andiamo per punti.

Lo stile di combattimento di base dei personaggi sia in Budokai che in Tenkaichi è poco vario:in Budokai ogni personaggio ha 3-4 mosse (al massimo 5) speciali più una serie di mosse che sono praticamente identiche agli altri personaggi,in Tenkaichi ogni personaggio ha 3 mosse speciali più due poteri.
La cosa che fa la differenza è il sistema di potenziamento:in Tenkaichi infatti al massimo è possibile rafforzare il proprio personaggio,mentre in Budokai,oltre a questa funzione,si può personalizzare lo stile di combattimento:si può puntare sulla mosse ad alta potenza,sulle mosse di velocità,si possono usare fusioni o senzu,si può puntare sulla potenza del personaggio dopo le varie trasformazioni ecc.
In Tenkaichi ciò non avviene e spesso i personaggi sono quasi identici tra loro.

Parliamo ora della tipologia delle tecniche:Budokai,essendo un picchiaduro vecchio stile,è povero su questo punto di vista,tuttavia è più che sufficente:è possibile lanciare i colpi energetici ma anche utilizzarli grazie a delle combo,poi ci sono i vari colpi utilizzabili solo grazie alle combo e infine i pugni da rissa.
In Tenkaichi comunque gira che gira abbiamo:raggi a distanza caricabili e non,sfere di energia,scariche di colpi (che vengono puntualmente utilizzate quando non si sa cosa mettere),vari impeti spesso inventati (almeno nel 3 sono stati abbastanza originali),esplosioni a contatto (mal realizzate) e la mossa risolutiva.
Su questo vince Tenkaichi ma è una battaglia tra poveri.Budokai però recupera con animazioni nettamente superiori.

Riguardo ai combattimenti corpo a corpo...sicuramente quelli di Tenkaichi possono sembrare più fighi perchè sono veloci,pieni di voli,colpi veloci ed energetici,ma se osserviamo alla fine sono 2 meccanismi messi in croce giusto per smanettare un pò,ma non si può dire che il sistema di combattimento in questo senso sia vario.Sarà semplicemente una sfida tra chi è più bravo a schiacciare il tasto per schivare.
In budokai 3 c'è lo stesso grosso difetto,cioè i teletrasporti.Sorvorlando (per modo di dire)su questa ENORME pecca,i combattimenti sono molto più vari,perchè il gioco è completamente basato sul corpo a corpo e quindi si può combattere nel modo che desideri.

Aggiungiamo inoltre che il punto di forza maggiore del Tenkaichi è anche il suo più grande difetto:la libertà di movimento,che rende sicuramente più varia l'azione,però dà vita a squallidi incontri stile GT fatti SOLO da impeti e colpi energetici.
La quantità dei personaggi è un punto di forza ma credo che influisca più nei casual players (d'altro canto io trovo orribile vedere Goku della prima serie combattere come nella saga di Freezer).