Rosho, con che faccia critichi gli altri?
Rosho, con che faccia critichi gli altri?
Questa non la capirà nessuno, ma amen.
Le funzioni matematiche integrali decidono di fare una festa con quelle non integrali. Alla festa tutte le funzioni ballano e flirtano con le rispettive integrali ad un certo punto qualcuno chiede ad e elevato X perché se ne sta tutto da solo. “Io mi integro solo con me stesso.”
Noooo guarda, non la capirà nessuno. CHIUNQUE abbia fatto lo scientifico o persino il classico con indirizzo PNI o qualche tecnico la capisce benissimo. Che poi, oltre il fatto che fa pena di suo (fra l'altro io sapevo una versione un po' diversa molto meno peggio) è vecchissima, probabilmente la si raccontava ai tempi di mio nonno.
Roscio ma eri serio? Sono sulla falsa riga di quelle di jenny, come fai a criticare le sue? Anzi certe sue sono anche meglio di quelle che hai scritto tu.
A parte che quoto su tutta la linea, io sapevo una cosa alla e^x che sta in disparte, il logaritmo gli fa "Perché non ti integri?" ed e^x risponde "Tanto è lo stesso...". Almeno così acquista un minimo di wit.
Ciò non toglie che è vecchissima ed è comprensibile a chiunque, visto che si usa proprio come esempio per far capire il meccanismo degli integrali. Ma ehi! qui forse ci vuole un genio superiore.![]()
Abbiamo capito, smettete da soli o ci penso io?
In tema di barzellette accademiche (seppur abbastanza tristi):
C'è Archimede, Pascal e Newton che giocando a nascondino.
Archimede conta, Pascal si nasconde e Newton subito dietro Archimede disegna sul pavimento un quadrato di lato 1 m e si mette all'interno dello stesso. Archimede finisce di contare, si gira e lo vede subito. "Ha, Newton!" e lui: "No, Pascal!"
P.S: Ormai in tutti i tipi di scuola fanno gli integrali.
Io ho studiato in un tecnico e ho fatto persino funzioni di più variabili, equazioni differenziali di primo e secondo ordine e trasformata di Laplace.
Posso assicurare che si fanno solo in quinta allo scientifico e all'ITI. Nella mia università venivano da tutte le scuole e solo chi aveva fatto quelle lì li conosceva. Gli altri non avevano idea di cosa fossero, nelle scuole più serie arrivavano fino alle derivate.
Poi ovviamente nel mio discorso di prima ho tenuto conto dell'età media dell'utenza. Fossimo tutti universitari sarebbe stato diverso.
Fine della questione, torniamo alle barzellette.