La penna fa male, il mitra di più...
Clicca qui per l'articolo completo
Visualizzazione Stampabile
La penna fa male, il mitra di più...
Clicca qui per l'articolo completo
Evito di pronunciarmi per non inveire verso tutti quei giocatori casualoni del caxxo che hanno criticato il primo per il suo gameplay, spingendo Remedy a questo scempio!Citazione:
La natura di spin-off del titolo ha spinto il focus verso la componente action, ridimensionando purtroppo quella narrativa.
Speriamo che ci siano tante critiche sul lato narrativo, almeno torneranno a fare un gioco bello e diverso dalla massa action, che non dice nulla, di cui il mercato è pieno!Citazione:
Un Alan Wake che Oskari Hakkinen di Remedy definisce un "episodio a se", in attesa del seguito che, abbandonando la forte vocazione action, tornerà ad avere la classica struttura. (Determinante, a nostro avviso, sarà il modo in cui American Nightmare verrà accolto dal pubblico...)
Cavolo lo sapevo che veniva fuori un action con la storia a fare da contorno. Non posso dirmi deluso perché me lo aspettavo, però sconfortato sì! Lo prenderò per completezza e perché anche se poco, spero che qualcosa aggiunga.
Quello che in Remedy non hanno capito è che se voglio sparare mi gioco Gears of War, se voglio trama e atmosfera mi prendo Alan Wake. E poi non per forza uno esclude l'altro!
Mah, speriamo che almeno sia divertente!
Complimenti Simone per la recensione!
Ragazzi vi ricordo che essendo un XBLA è disponibile la demo su Xbox Live, provatelo per farvi un'idea più completa... Il gioco è assolutamente valido come gameplay, atmosfera e comparto tecnico; purtroppo la storia non è all'altezza di quella raccontata nel primo Alan Wake... evidentemente Remedy ha voluto puntare su un'esperienza diversa che però non merita di essere scartata "a priori". Insomma: un gustoso antipasto nella speranza che in Alan Wake 2, gli spunti interessanti sviluppati per questo spin-off, siano accompagnati da una storia all'altezza del capitolo originale!
A breve lo compro.
Peccato per la storia.
la gente chiedeva un miglioramento della fase action del primo alan wake perchè era chiaramente il punto debole , ma non hanno chiesto l'indebolimento della fase narrativa, se remedy non riesce a portare avanti sia la trama che il gameplay è un problema di remedy non di chi voleva combattimenti meglio strutturati
Io l'ho criticato, perché dalla tua recensione (che reputo ben fatta e obiettiva) si sono realizzate alcune mie parole. Ma tra poco compro i punti e poi il gioco, non ho nemmeno interesse a provarlo prima! XD
Da una parte hai ragione, infatti alla fine ho detto che comunque una non esclude l'altra a priori. Il fatto è che proprio per coerenza, Alan Wake non è uno sparatutto. Ci sono fasi di shooting, ma non devono avere troppa importanza. Il fatto che ci fossero un numero limitato di armi ci stava, che ci fosse un numero limitato di nemici poteva essere migliorato. Ma io avrei puntato più su esplorazione e puzzle per migliorare il gameplay, invece che sparare e sparare e sparare.
5 ore per completare la storia (senza contare quella specie di modalità orda e i collezionabili) mi sembrano ottime per un gioco da 1200 MS points quando il gioco base dura poco più del doppio
Rimasto un po' deluso dalla recensione...Sia chiaro, 8 è un ottimo voto, ma da quel che ho letto la trama non brilla come nel capitolo precedente...
Mi dispiace che il comparto narrativo sia stato castrato, non credo mi piacerà a questo punto, quindi aspetterò un drastico calo di prezzo
Eh, ma se mi castrano la componente narrativa che rimana di Alan Wake? :\
In download.
Però lo gioco dopo il 27 perché ho un esame da dare.
Iniziato e finito in un colpo solo ed in poco più di quattro ore.
Pensierini.
Pensierino numero uno: la prima metà è un abominio agli occhi di Dio ma poi quando si inizia a delineaere una storia ed una logica, e quando ho realizzato che quello a cui stessi giocando non fosse Alan Wake, diventa anche interessante.
Pensierino numero due: se fosse stato pacchettizzato mi sarei rifiutato di comprarlo visto che è solo una versione dimostrativa di Remedy per farsi produrre Alan Wake 2 e, cazzen, tre scenari (per un totale di una piccola manciata di chilometri quadrati) e due pezzi di carto... ehm personaggi secondari sono troppo pochi.
Pensierino numero tre: i motivi per cui ho amato il gioco principale qua non ci sono e sono:
l'atmosfera;
la tensione;
la suspence;
i personaggi secondari carismatici;
una storia intrigante;
dei nemici dignitosi e non queste mezze checche che muoiono subito.
Sono pure sempre meno di 15 euro, mica 70.
Allora, finito ieri sera. Devo dire che alla fine ero stato un po' catastrofico.
Mi sono approcciato con poche aspettative, viste le premesse, e con la consapevolezza che comunque è un gioco Arcade, non certo un titolo retail.
Dopo averlo finito posso dire che mi è piaciuto e non poco. Tecnicamente molto pulito, bei colori, ma rimane comunque la sensazione di oppressione, anche se solo durante gli scontri, mentre nelle fasi eplorative si ha una sensazione di tranquillità che un po' stride con l'atmosfera tipica della saga.
La storia è minimale, ma comunque raccontata bene e fa il suo lavoro, sia all'interno del quadro generale, che nel gioco in particolare. Ottimi i nemici, molto più vari del primo, e stessa cosa per le armi. All'inizio ero critico verso questo aspetto, perché lo trovavo poco coerente con le vicende raccontate, ma essendo appunto un titolo arcade, un po' di divertimento in più ci sta, e comunque anche il fatto che Alan Wake non sia più il personaggio timoroso e determinato, del primo, ma un uomo, ugualmente determinato, ma consapevole della sua paura e delle sue capacità, ci sta pure una svolta del genere.
Nemmeno il fatto dell'abbondanza di armi e batterie pesa, se si guarda il titolo sempre nell'ottica arcade, con il parallelo arcade-divertimento. Se una tale abbondanza fosse stata nel primo, sarebbe stato un palese errore di bilanciamento nel design, mentre qui ci sta e permette al giocatore di concentrarsi sull'azione e meno nella ricerca di munizioni.
Alcuni dialoghi li ho trovati un po' inutili e troppo lunghi, altri invece li ho trovati davvero ottimi, e vagamente richiamanti al Tarantino a cui questo gioco si vuole rifare.
Ottime anche le musiche, ma da Remedy non mi sarei aspettato di meno.
Alla fine devo dire che come spin-off separato dalla serie, e arcade, ci sta tutto ed è fatto davvero bene. 1200 punti e 5 ore spese davvero bene. Ora lo sto rigiocando per prendere l'unica pagina che mi ero perso alla prima tornata, peccato non si possano giocare i singoli livelli separatamente una volta finito il gioco. Per fortuna come collezionabili hanno messo solo le pagine del manoscritto e le hanno messe facili da trovare, in più la minimappa aiuta non poco.
Ciò che manca davvero, oltre alla storia del primo, è l'atmosfera, ma ripeto, nel contesto ci sta pure questo, e ci stanno anche i nemici che sbucano all'improvviso per cercare di far prendere un colpo al giocatore, trovata molto alla Resident Evil, o Dead Space, e poco alla Silent Hill, per capirci.
Armi e batterie erano presenti in quantità industriale anche nel primo, era praticamente impossibile rimanere a secco