Visualizzazione Stampabile
-
Sinceramente non ricordavo cosa fosse successo alla fine del secondo episodio quindi mi ci è voluto un attimo per ricomporre i pezzi della trama e tuffarmi appieno in questo terzo Matrix Revolutions.
Il primo tempo funge soprattutto da raccordo con il secondo episodio.Poca azione, molto sentimento, qualche filosofata stile Reloaded, che per me rimane l episodio più debole della trilogia ma è imprescindibile per capire le varie implicazioni filosoficoinformatiche alla base dell'idea di Matrix.
La seconda parte...impressionante!!!
La battaglia della darsena è una visione di devastazione e sangue con 20\30 minuti di battaglia tra le sentinellepiovra e gli esoscheletri di Zyon.Un impatto scenico devastante con migliaia di sentinelle che irrompono sullo schermo e che si muovono compatte a formare un unico corpo che attacca, attacca, attacca.E le mitragliatici sparano, colpiscono, distruggono, falciano, resistono.Grandiosa la scena in cui l'ultimo esoscheletro guidato dal capitano della fanteria viene attaccato...puro delirio...con gli indici fissi sulla cloche ad aprire il fuoco contro le sentinelle...magnifico!!!
La città delle macchine poi è una moderna Mordor spaventosa, cupa, nera con tutt'intorno i campi di coltivazione umani che appena s'intravvedono nel primo Matrix con scariche d'energia a rischiarare tutte le varie amenità cyber che si muovono nel sottosuolo.
Da (ri)vedere foss'anche solo per la seconda parte, uno degli episodi più riusciti dei tre Matrix...aspettando il cofanetto!!!
-
Ho letto solo le prime righe del tuo post perchè non voglio sapere nulla in anticipo. Sono un paio di giorni che mi preparo all'evento guardando e riguardando i primi 2 (la follia è vicina... :D ).
Non sono d'accordo sulla debolezza del secondo episodio, anzi lo trovo pieno zeppo di spunti. Bisogna vedere quanti di questi spunti troveranno argomentazione nell'ultima fase.
Vedremo
-
Quando e se lo andrò a vedere,in quanto so già come finisce... :ggh: Lo vedrò soltanto per gli effetti speciali,e niente più... :)
-
Lasciamo da parte banalità come "era meglio il primo" visto che si sapeva da tempo che sarebbe stata una trilogia...
Piuttosto... sicuramente molto meglio del secondo, Reloaded si salvava solo per l'incontro con l'Architetto, in alcuni momenti era quasi inguardabile (solo mazzate, ma dai... :ggh: :roll: )
La battaglia al porto di Zion mi ha lasciato piacevolmente sorpreso per intensità e spessore, e credo che il finale sia stato all'altezza della trilogia, per il resto...
SPOILER
Altre buone scene sono state la morte di Trinity (qualcuno in sala singhiozzava addirittura) e il combattimento finale tra Neo e Smith, veramente spettacolare (mi ricordava un pò DBZ :D ), come pure la città della macchine, costruita esattamente come mi aspettavo
Purtroppo non hanno potuto risparmiarci il Merovingio :ggh: e alcuni dialoghi potevano essere accorciati, cmq a parte questi dettagli gli dò un 7 su 10
P.S. cosa c'è nel cofanetto?
-
Visto ieri e confermo quanto detto da Tescortico : dei tre Reloaded è il più arrangiato. Revolution ha una trama logica, ben bilanciata e con una fine degna del primo Matrix. Concordo anche sul fatto che certe scene potevano essere accorciate.
SPOILER
Mi è rimasto solo qualche dubbio circa la fine. Ma NEO ha usufruito delle macchine per sconfiggere Smith oppure no ?
-
SPOILER
Penso che le macchine abbiano dato la scarica mortale a neo per distruggere il programma smith.. prima di esplodere in luce si vede infatti i tubi che si tendono e gli danno una scossa..
Neo si è sacrificato per distruggere smith salvando cosi' il mondo delle macchine e zion.
-
mah.l'ho trovato piuttosto mediocre anche se di sicuro meglio del reloaded.
secondo me dovevano equilibrare meglio il film:la prima parte era piena di quelle solite farsi assurde e campate per arie che hanno le pretese di essere frasi "filosofiche",la seconda invece aveva il sapore di una baraonda con battaglie alla 'starshing troopers','star wars' e lotte alla dragon ball. :roll:
cmq non sono daccordo che era prevista la trilogia:i registi hanno visto il successo e l'hanno sfruttato spiattellandoci questi 2 film.il primo aveva un finale aperto,ma si vede che in america non sanno apprezzare i finali aperti :ggh:
-
Beh no aspetta: per il film non saprei ma per quanto riguarda il resto posso dirti che Matrix è stato pensato come una trilogia.
-
SPOILER
Ma che schifo!!!!! E mi inorridisce più il fatto che alcuni possano considerarlo bello per le scene d'azione, perchè di questo passo il cinema muore domani. La battaglia finale tra Neo e Smith è quanto di più pessimo potessi immaginarmi, e già il fatto che mi ricordi Dragon ball.... lasciamo stare. Altra cosa: il film è noioso. Davvero tanto. Ho continuato a vederlo solo per curiosità, ma la battaglia di Zion è peggio di un sonnifero, e le scene d'azione poco hanno a che vedere col divertimento di quelle del secondo.
Oddio, è un film che può lasciare 50.000 interrogativi e che può essere interpreatato in 200.000 modi (ho sentito gente che diceva che la bambina era l'eletto e che infatti alla fine aveva rifatto Matrix in modo nuovo. Vabbè a parte quel cannato ho sentito altre cose allucinanti), ma alla fine è un film noioso che oltre a un tripudio di effetti speciali non offre nulla. Se con il secondo avevamo toccato il fondo, il terzo insegna che si può cominciare a scavare. Una bruttissima operazione commerciale che fa ADDIRITTURA rimpiangere il secondo: almeno era divertente!
E qua merita citazione un utente che così ha risposto a chi diceva che trovavano 250mila interpretazioni diverse: "Guarda, secondo me la sceneggiatura l'hanno scritta estraendo a caso parole dal dizionario. tutti voi trovate significati discordanti non perchè il film sia volutamente ermetico, ma semplicemente perchè il plot è senza senso, buttato giù così in quattro e quattr'otto. E' talmente vuoto che ciascuno ci infila quello che vuole."
Non so, forse il mio commento negativo è scritto ancora in preda alla disperazione + totale dopo aver visto quello schifo, forse riguardandolo con calma cambierò idea. Ma non credo. Il primo episodio era in grado di emozionare, il secondo grazie a scene d'azione fini a se stesse almeno faceva arrivare l'adrenalina alle stelle, ma questo terzo... C'è anche Neo che si sacrifica per il mondo intero.... e io..... niente...
Boh ragazzi, di solito sono + critico, ma sto film mi ha davvero deluso. Forse perchè mi aspettavo troppo....
Roba da riderci su...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da METAL FREEZER
mah.l'ho trovato piuttosto mediocre anche se di sicuro meglio del reloaded.
cmq non sono daccordo che era prevista la trilogia:i registi hanno visto il successo e l'hanno sfruttato spiattellandoci questi 2 film.il primo aveva un finale aperto,ma si vede che in america non sanno apprezzare i finali aperti :ggh:
Bah, un pò di tempo fa sfogliando una vecchia rivista di cinema mi sono trovato davanti una intervista ai Wackoski (o come si scrive) del 99 in cui dicevano che la trilogia non si sarebbe fatta solo se il primo sarebbe stato un flop...
il primo ha un finale spalancato, non aperto. in fin dei conti la guerra contro le macchine era stata accennata nel primo e comincia solo nel secondo
P.S. Starship Troopers è un filmetto che non guarderei di nuovo neanche se mi pagassero in oro
Citazione:
Originariamente Scritto da sovrano
SPOILER
Ma che schifo!!!!! E mi inorridisce più il fatto che alcuni possano considerarlo bello per le scene d'azione, perchè di questo passo il cinema muore domani. La battaglia finale tra Neo e Smith è quanto di più pessimo potessi immaginarmi, e già il fatto che mi ricordi Dragon ball.... lasciamo stare. Altra cosa: il film è noioso. Davvero tanto. Ho continuato a vederlo solo per curiosità, ma la battaglia di Zion è peggio di un sonnifero, e le scene d'azione poco hanno a che vedere col divertimento di quelle del secondo.
Boh forse sarà questione di gusti ma francamente Reloaded mi ha deluso anche per questo... a parte il fatto che ogni cosa che fanno, ogni scena finisce in un combattimento, e poi certe scene d'azione... tipo Neo contro Smith e i suoi cloni dove c'erano degli errori visibilissimi, il combattimento in autostrada dove Trinity e Morpheus non ricevono neanche una ferita nonostante stiano fermi per forza di cose... per non parlare del combattimento dal Merovingio.. non ricordo nemmeno perchè si sono menati :ggh:
in Revolutions almeno c'è meno casino e più varietà
-
la scena piu' bella di tutto il film secondo me è
SPOILER
Quando per evitare le sentinelle trinity e neo volano oltre il cielo oscurato e vedono che il mondo in superficie è rimasto lo stesso
meraviglioso
-
A me è piaciuto tantissimo...dò un 9 al primo, un 7 a reloaded e un 8 e mezzo a revolution..Matrix è qualcosa di stupendo e originale, anche se il mio film preferito rimane la trilogia del signore degli anelli....Per ora preferisco la compagnia dell'anello alle due torri ^^ (parlando di film)..
Comunque matrix è davvero bello, interpretabile, pieno di significati..
-
Matrix pieno di significati? Ma scherziamo? E' un minestrone mal girato con frasi di filosofia spicciola unite a un nulla semantico di serie A. Trovo significati più profondi leggendo le frasi dei cioccolatini. E poi non capisco tutte queste persone che danno un votone a film di questo tipo... in base a cosa? Capisco che i critici si prendano sempre delle belle cantonate, ma sparando contro questa pseudo-bidonata, ci hanno davvero azzeccato.
-
Morpheus: Immagino che in questo momento ti sentirai un po' come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio.
Neo: L'esempio calza.
Morpheus: Lo leggo nei tuoi occhi: hai lo sguardo di un uomo che accetta quello che vede solo perché aspetta di risvegliarsi. E curiosamente non sei lontano dalla verità. Tu credi nel destino, Neo?
Neo: No.
Morpheus: Perché no?
Neo: Perché non piace l'idea di non poter gestire la mia vita.
Morpheus: Capisco perfettamente ciò che intendi. Adesso ti dico perché sei qui. Sei qui perché intuisci qualcosa che non riesci a spiegarti. Senti solo che c'è. (…) È questa sensazione che ti ha portato da me. Tu sai di cosa sto parlando...
Neo: Di Matrix.
Morpheus: Ti interessa sapere di che si tratta, che cos'è? Matrix è ovunque, è intorno a noi, anche adesso nella stanza in cui siamo. È quello che vedi (…). È il mondo che ti è stato messo dinanzi agli occhi, per nasconderti la verità.
Neo: Quale verità?
Morpheus: Che tu sei uno schiavo. Come tutti gli altri sei nato in catene, sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha mura, che non ha odore, una prigione per la tua mente. Nessuno di noi è in grado purtroppo di descrivere Matrix agli altri. Dovrai scoprire con i tuoi occhi che cos'è. È la tua ultima occasione: se rinunci, non ne avrai altre. Pillola azzurra: fine della storia. Domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.
Come Alice cade nella tana del Bianconiglio e rotola in tunnel profondo, Neo cade nel tunnel di "scarico" del pod, quando viene scollegato dai cavi.
Morpheus: Benvenuto nel mondo vero.
Neo: Sono morto, vero?
Morpheus: Tutto l'opposto.
Che cosa è Matrix? È controllo. Matrix è un mondo creato al computer per tenere la razza umana sotto controllo al fine di convertirla in fonte d’energia. Scopo del sistema è quello di perpetuarsi.
L’Architetto, che ha creato Matrix per il controllo e lo sfruttamento degli esseri umani, si è trovato costretto, dietro suggerimento dell’Oracolo (altro programma di controllo), ad inserire un “bug”, un difetto nella simulazione, per farla accettare alla mente degli uomini che non si adattano alla perfezione delle macchine. Questo bug altro non è che l’illusione di poter fare una scelta tra vivere in Matrix o ribellarsi scegliendo di vivere nella città di Zion. Il difetto costringe però l’intero sistema ad una periodica “fine sessione” e ad un consequenziale riavvio.
Un sistema di false profezie e false rivoluzioni permette alle macchine di intrappolare la minoranza nella fittizia libertà di Zion, che è già stata per 5 volte distrutta dalle macchine. L'Eletto ha sempre potuto ricostruirla, "scegliendo" dall'interno di Matrix, 16 femmine e 7 maschi per ricominciare la resistenza nelle viscere della Terra.
Insomma l'Eletto ha sempre scelto di continuare a mantenere in vita il genere umano in un’esistenza di eterno ritorno. In Reloaded però Neo fa una scelta differente (?), salvare Trinity a discapito dell'intera razza umana. A questo punto le macchine devono distruggere Zion, per impedire a quella minoranza di espandersi. Ma da quello che dice l’Architetto Zion sembrerebbe una realtà fittizia come Matrix, un’appendice del sistema che ospita coloro che non si adattano.
Neo non è un salvatore, ma è Neo 6.0. E’ un'anomalia (sistemica), che ha lo scopo di controllare il reload della versione corrente (la sesta) di Matrix tornando alla sorgente.
Anche Neo sembra un programma di controllo (riesce a fermare le seppie che stanno attaccando Zion). Come il fabbricante di chiavi che cracca le backdoors di Matrix, o Seraph che protegge l'Oracolo come un firewall, o Merovingio che rifila nei dessert piccole routine che influiscono sul comportamento altrui (sinceramente avevo pensato che anche l'Oracolo lo facesse con i dolcetti che offriva continuamente a Neo: "Ti prometto che dopo ti sentirai leggero come l'aria").
In realtà l’unica autentica anomalia, non prevista dal sistema, sembra essere l’agente Smith, che da normale programma si trasforma in virus autoreplicandosi e infettando tutta Matrix. Ecco che allora le macchine offrono a Neo la possibilità di collegarsi un’ultima volta per combattere il virus. AH! Ho capito! Neo è una specie di Norton Antivirus, con tutte le Utilities! :ggh:
Insomma i nodi creati nel secondo episodio non vengono al pettine di Revolution e tutta la trama annega in un mare di incertezze.
Ai titoli di coda, mi sento come Merovingio quando parla francese: è un po' come "essersi puliti il culo con la seta". Confezione extra-lusso per un fine di poco conto. Peccato.
P.S. La battaglia di Zion è una meraviglia! :D
-
Direi che leggendo questo sunto ho capito di cosa si farnetica nel Reloaded...
-
Allora, dividiamo il film in tre parti: Introduzione, Battaglia di Zion e Scontro finale.
La prima non mi è piaciuta granché. Il mervingio & bellucci mi sembra che escano un po' "forzatamente" di scena.
La battaglia al porto è veramente bella: una mech warrior war in grande stile.
Lo scontro finale: mii, un combattimento in pieno stile DRAGON BOLL! Magnifiqué! Wow, io non aspettavo veramente altro! Mi ha gasato notevolmente.
La conclusione: bella. Ero davvero molto curioso. Come è già stato detto, Neo si serve delle macchine per battere Smith... Ok, e allora? Cioè, secondo me ci sono delle incongruenze. Ma perché il problema era smith o le macchine? Ma le macchine alla fine del film funzionano ancora! Però gli umani verrano liberati! E le macchine cesseranno di funzionare? Perché hanno sviluppato il chip del masochismo? Vorrei avere una risposta a questi interrogativi... Ho fatto qualche (complicata) elucubrazione, ma non sono riuscito a chiarirmi tutto...
Voi?
P.S. Molto bello quando Neo e Trinity vanno alla città delle macchine. Primo, si rivede lo scenario già mostrato nel primo matrix (e non è affatto male); secondo, molto bella la scena in cui vanno per un momento sopra le nuvole, trovando tutto come madre natura vuole che sia.
-
Neo ha fatto l'accordo con le macchine: se lui avesse ucciso smith, le macchine avrebbero "vissuto" in pace con gli umani, per quello alla fine rimangono, erano troppe per poter essere distrutte :)
-
Aspettate un attimo.
Questa trilogia è stupenda,fantastica e il 3 è qlkosa di eccezionale, un film che riesce a dare qlkosa al 2.
Alla fine del 2° io avevo detto che per me Zion non era altro che un altro livello di Matrix, che serviva solo a far star buoni gli umani.
E probabilmente così è.
Ma le vie sn molteplici.
In realtà Macchine,umani,matrix vivono in una sorta di simbiosi, tutti han bisogno degli altri per sopravvivere o cmq per far continuare la loro vita all'infinito.
Però questa volta qlkosa cambia, l'eletto che non è altro che un qlkosa voluto dal sistema e quindi permesso da Matrix, si rivela diverso dagli altri.
Neo sembra che è un predestinato anke in quello che dovrebbe esser il mondo reale, ovvero Zion e il mondo delle macchine, infatti vede nonostante non ha più gli occhi.
Insomma sembra quasi un qlkosa di calcolato, doveva per forza succedere ke Neo andava li e uccideva Smith.
Da questo sembra quasi che l'Oracolo non sa tutto, ma bensì guida semplicemente Neo alle sue azioni, facendolo quasi diventare una mente artificiale, ma così non è.
Ora il fatto è:
Matrix è finito, gli umani (tutti) vengono liberati cm dice l'architetto e quindi le macchine perdono perkè non possono più "cibarsi" dell'energia degli umani, e quindi Neo ha fatto fessi tutti (infatti non muore, dopo che esplode in Matrix, si vede l'immagine della sua vista in quello che dovrebbe essere il "mondo reale" o almeno io così ho interpretato.)
Oppure:
Matrix ritorna, tutto ha di nuovo inizio, nuovo Matrix, nuova Zion, nuovo tutto, anzi tutto ri-nuovo.
Ma ciò sembra qlkosa di sbagliato, perkè gli umani non han perso, anzi sn in molti e Neo nemmeno sembra esser morto e infine sembra che l'architetto si sia arreso.
Queste sn 2 delle più possibili soluzioni per me.
Anche se credo più nella 1° :P
-
A me è sembrato che:
Matrix dopo essere stata infettata da Smith e disinfettata da Neo (che uccide Smith e con lui tutte le sue repliche) viene riavviata per la settima volta (vedi mio post precedente) e gli umani continuano ad essere sfruttati come batterie biologiche.
Con una differenza: coloro che non si adeguano al sistema e che ne vogliono uscire non verranno ostacolati. Zion rimane così com'è e vissero tutti contenti e cojonati (come si dice a Roma). :D
-
Giusto per inserire qualcosa in più nelle vostre elucubrazioni su
Matrix, vi incollo qua il pensiero di un tipo di un altro forum, un certo Atomico che per dovere di cronaca menziono.
Matrix
1)Si afferma che gli esseri umani non possono vivere in un mondo perfetto, ma hanno bisogno di sofferenze e problemi, e quindi le macchine hanno dovuto creare un Matrix imperfetto.
Questa cosa dovrebbe suggerire a chiunque interessanti spunti di riflessione
P.S.
Naturalmente in Matrix ci sono molti spunti di riflessione, ma sono spiegati in modo da essere facilmente capiti dallo spettatore medio, ecco perché non ne parlo qui, ed ecco perché a tale film do 9 in entrambe le votazioni
Matrix Reload
1)I dialoghi sono dei veri e propri capolavori poetici, da quello del Merovingio a quello dell’architetto
2)Si afferma che gli esseri umani non hanno libero arbitrio. Che le loro scelte sono predeterminate e inevitabili.
3)L’unica matrix che si è dimostrata funzionante ( per il 99% della popolazione ) è quella che fa credere agli umani di avere una parvenza di scelta anche se a livello inconscio.
Parvenza di scelta, non una vera capacità di scelta, cosa che ribadisce il non libero arbitrio.
4)Gli abitanti di Zion, ovvero gli umani che vivono scollegati da matrix, rappresentano quei pochi per i quali matrix non è efficace ( insomma quell’1%)
Tali individui invece di essere eliminati perché non adatti a matrix, dovevano sopravvivere ( chiramente credendosi liberi ) per poter assieme all’oracolo portare l’eletto davanti all’architetto.
5)L’eletto non era che il risultato inevitabile del progressivo sbilanciamento delle equazioni che governavano matrix, ovvero è un essere umano, le cui caratteristiche biologiche gli permettevano di infrangere le leggi di matrix
L’eletto poiché rappresentato da un preciso e calcolato sbilanciamento delle equazioni di matrix è controllabile dalle macchine stesse ( detto in altre parole, neppure lui aveva libero arbitrio ), e tale tipo di controllo era esercitato dall’Oracolo e dagli inconsapevoli abitanti di Zion, che inevitabilmente conducevano l’eletto davanti all’architetto, per creare una nuova matrix ( che a sua volta dopo un po’ avrebbe condotto a un nuovo eletto ).
7)L’architetto si aspettava sempre e comunque che ogni eletto scegliesse di creare un nuovo matrix, perché l’alternativa era la distruzione di tutti gli uomini in matrix, che aggiunta a quella degli abitanti di Zion avrebbe portato gli umani all’estinzione.
Ecco il vero motivo per il quale le macchine attaccano Zion per distruggerla. Avrebbero sempre potuto distruggerla, ma non l’hanno fatto prima perché serviva a portare l’eletto davanti all’architetto, e lo fanno ora, affinché l’eletto sappia che se non crea una nuova matrix, scomparirà tutto il genere umano.
8)L’eletto in questo caso sceglie ciò che l’architetto non si aspettava, a causa dell’amore che provava per Trinità, amore che gli dava la speranza di salvarla.
Qui forse appare il messaggio positivo che l’amore è l’unica cosa che consente agli esseri umani di non essere prevedibili.
P.S.
Quanta richezza di contenuti in matrix Reload, ecco il perché del mio 8.5 … però una ricchezza difficile da capirsi per spettatori medi ( ecco perché per loro ho portato il voto di reload a solo 6.5 )
Matrix Revolution
1)Anche i programmi ( e quindi le macchine ) hanno un cuore e dei sentimenti.
Ecco che si capisce tutta la storia del treno. Infatti che senso avrebbe inventare questa cosa del mondo di confine tra quello reale e matrix ? Bastava che l’eletto si risvegliasse dal coma, ed entrasse in matrix normalmente per parlare con l’oracolo.
Il tutto è stato un espediente per mostrare dei programmi che entravano in matrix ( e quindi era necessario fornire un metodo attraverso cui farli entrare ) per salvar eil programma figlio.
E’ necessario mostrare lati positivi dei programmi per rendere più verosimile il fatto che alla fine sle macchine acconsentano magnanimamente la pace con gli uomini.
2)L’eletto non era l’unico sbilanciamento delle equazioni di matrix, ma poiché l’architetto a ogni sbilanciamento faceva seguire un azione contraria di bilanciamento, ecco che c’è anche un antieletto : ovvero Smith. E proprio come Nion sfuggiva alle leggi di matrix, lo stesso avveniva per Smith
Ecco spiegato come mai in Reload, Smith avesse potuto in qualche modo rendersi indipendente dalle leggi di matrix.
3)La presenza dell’antieletto non prevista dalle macchine, lo era dall’oracolo, il cuo vero scopo era sempre stato di far avvenire la pace tra uomini e macchine.
Ecco perché nel dialogo finale, l’architetto dice all’oracolo che ha giocato sporco ( nel senso che li ha ingannati tutti, sia umani che macchine, portandoli alla pace ).
3)Lo scopo dell’antieletto era rappresentare una minaccia per le macchine, tale ( perché non prevista ) da costringerle a scendere a patto con l’eletto, l’unico in grado di sconfiggere smith.
Le macchine non possono sconfiggere Smith in Matrix, perché li dentro è onnipotente come Nion. Ma proprio come Nion, Smith avrebbe manifestato anche nel mondo reale gli stessi poteri che aveva la dentro.
E’ vero che Smith non poteva uscire da Matrix senza sfruttare il corpodi un essere umano, ma evidentemente avrebbe presto trovato il modo per riuscirci, e le altre macchine sarebbero state impotenti contro di lui anche fuori di Matrix.
4)L’amore viene ribadito essere l’unica cosa imprevedibile riguardo il comportamento umano.
Ecco perché Smith nonostante avesse gli “occhi” dell’oracolo, mediante i quali poteva vedere nel futuro, non era riuscito a vedere che alla fine avrebbe perso.
Non a caso ha realizzato che avrebbe perso solo dopo aver capito che Nion agiva per puro amore verso il genere umano, e non per sopravvivere egli stesso come individuo singolo.
Quindi l’amore era l’unica cosa che sfuggiva al controllo dell’oracolo.
5)Le macchine sempre sincere, e ciò lo si capisce alla fine quando l’oracolo chiede all’architetto s esi può fidare, e lui gli ribatte che non è mica un essere umano ( nel senso che è da esseri umani non rispettare i patti )
Ecco perché le macchine, dopo la distruzione di Smith hanno rispettato il patto preso con l’eletto di riportare la pace.
Ecco perché il Merovingio è stato costretto a liberare l’eletto, perché costretto da trinità aveva dato la sua parola di salvare Nion.
Senza tale spiegazione, non si capirebbe perchè il mevovingio non abbia comandato al treno di lasciare Trinità e gli altri nel mondo di mezzo, ne come mai distrutto Smith le macchine non abbiano ucciso gli abitanti di Zion.