CyberConnect2 ripercorre la storia del famoso saiyan cresciuto sulla Terra
Leggi l'articolo completo
Visualizzazione Stampabile
CyberConnect2 ripercorre la storia del famoso saiyan cresciuto sulla Terra
Leggi l'articolo completo
Molto probabilmente dirò una blasfemia, ma secondo me un gdr su Dragon Ball perfetto sarebbe quello legato alla sua infanzia. In pratica quando non aveva scoperto le sue capacità come quella come il volo, se non tramite la nuvola Speedy. E soprattutto era ancora un combattente acerbo. Sarebbe fantastico scontrarsi con l'esercito del fiocco rosso, e andare per la prima volta alla ricerca delle sfere del drago con Bulma e tutta la compagnia che è diventata iconica nei decenni.
Detto ciò, tornando a questo gioco, credo che sia un altro di quelli che sicuramente vanno giocati, ma non a prezzo pieno.
Ma quale balsfemia, ci sono una marea di fan, me compreso, che pregano per avere un gioco come si deve sulla prima serie di DG, sarebbe un sogno. Purtroppo è evidente che le avventure di Goku bambino tirino meno e quindi sono spesso snobbate, nonostante rappresentino in pieno il senso di scoperta ed avventura che Toriyama voleva trasmettere con DG.
Gioco che avevo già provato a Colonia. Sono totalmente d'accordo con la recensione. E per una cazzo di volta mi permetto di dirlo: non riesco davvero a capire come in giro si leggano pareri entusiasti e elogi a tutto tondo. Sui social poi è la fine: qualsiasi commento negativo viene sommerso da un mare di merda di presunti fan a cui non puoi toccare il super Saiyan stocazzesimo. Fan presunti, perché guardavo DB su junior TV nel 1989 e ho ancora la prima edizione originale del manga del 95, e sarei stato il primo a gioire di un prodotto, non dico buono, ma anche solo un po' più che decente, come d'altro canto ho già fatto per altri brand. Ma qui c'è da incazzarsi. E da chiedersi che cosa stiamo combinando i CyberConnect2 che, fenomeni non lo sono mai stati, ma qualche buon prodotto lo han sfornato
Gioco che avevo già provato a Colonia. Sono totalmente d'accordo con la recensione. E per una cazzo di volta mi permetto di dirlo: non riesco davvero a capire come in giro si leggano pareri entusiasti e elogi a tutto tondo. Sui social poi è la fine: qualsiasi commento negativo viene sommerso da un mare di merda di presunti fan a cui non puoi toccare il super Saiyan stocazzesimo. Fan presunti, perché guardavo DB su junior TV nel 1989 e ho ancora la prima edizione originale del manga del 95, e sarei stato il primo a gioire di un prodotto, non dico buono, ma anche solo un po' più che decente, come d'altro canto ho già fatto per altri brand. Ma qui c'è da incazzarsi. E da chiedersi che cosa stiamo combinando i CyberConnect2 che, fenomeni non lo sono mai stati, ma qualche buon prodotto lo han sfornato
Goku piccolino è uno spasso.. Sarebbe bello un gioco alla dragon quest.. Tanto i personaggi sono li..
Dio mio se tutti noi lo vogliamo un gioco così :asd:
I tornei Tenkaichi, gli allenamenti con Muten, il Red Ribbon, Piccolo Daimao....
Sarebbe stupendo e sicuramente più adatto.
Detto questo, è la recensione più corretta che io abbia letto su DBZKakarot.
Il gioco l'ho preso, spinto da un mio amico a dargli una chance.... Che dire, al tutorial iniziale stavo vomitando :stralol: poi ho capito che dovevo prendere il gioco per quello che è, un action rpg. E siccome di action rpg non ne ho giocati chissa che mi sembra accettabile...Non miracoloso ma accettabile, in linea con la recensione.
Un piccolo appunto per le quest secondarie: è vero che sono abbastanza noiose, però regalano squarci dell'anime (soprattutto episodi filler) e non sono semplici completamenti... Una scena unica te la regalano comunque :)
Una grave pecca per me è l'assenza di alcune scene iconiche. Capisco che DBZ è enorme, capisco i limiti di un videogioco...Ma... Tagliare la STRAFAMOSA e STRAPOPOLARE battuta di Vegeta "It's over 9000!" è un suicidio secondo me.
Però devo riconoscerlo, da fan sfegatato.... è piacevole perdersi tra una battaglia e l'altra in giro per il mondo :asd:
Non pensavo fossimo così tanti a desiderarlo. Ma allora la domanda sorge spontanea: perché c###o non hanno mai dato il giusto spazio videoludico a quell'arco narrativo di Goku e Dragon Ball?
Intanto grazie a tutti per i commenti positivi, soprattutto Greg che è un vero intenditore!! :D
Credo che si tratti di una parentesi di quando ancora Dragon Ball non era diventato mainstream. Se ti ricordi, almeno parlo per la mia classe '86, la maggior parte di noi venne in possesso del fumetto quando Star Comics fece la prima ristampa. Erano gli albi con la costina rossa un po' più cicciotti dei classici, che invece avevano la costina blu chiara ed erano già terminati.
Che bei tempi!!!
Posso dire una cosa? Mi inserisco tra le recensioni critiche (e faccio un plauso al recensore per l'obiettività, che non è da poco con giochi di questo tipo)....ma perché, perché, PERCHE' continuano a spremere in questo modo un brand già morto e stra-sepolto?
Cioè....che stra-scatole: se mai anni fa poteva avere ancora qualcosa da dire (e pure allora con moolta fatica...), oggi una roba del genere è praticamente uno zombie che cammina...non sarebbe ora di fare videogame con delle nuove IP?
...porca miseria, ho appena ideato il commento migliore del mondo:
"questo gioco fa...KAKAROT, insomma!" XD
BA-DUM, TCSHHHHH!!
Confermo per certo ne ho giocato uno su gba, Dragon ball advance (un po troppo ripetitivo, ma piuttosto divertente in brevi sessioni) e uno su wii, revenge of king piccolo (credo fosse una specie di remake di un altro titolo per gba ma l'ho trovato estremamente noioso e mai finito
Non avendo avuto quelle console non ne ero a conoscenza. Però da quel che ho capito non erano giochi in stile gdr e con la possibilità di gironzolare liberamente in stile open world. E io vorrei un gioco sul primo Dragon Ball proprio con queste caratteristiche. Solo l'arco narrativo del Fiocco Rosso potrebbe reggere un intero gioco.
Io ammetto di aver scoperto l'universo di Dragon Ball solo tramite il cartoon e a metà anni 90. Che quando lo vedevo io andava in onda su un canale tipo regionale. Che poi ero costretto a guardarlo da mio zio, più grande di me di un anno. E pensare che all'inizio neanche mi piaceva e lo trovavo insensato XD.
Beh, tanto morto non è Dragon Ball: Xenoverse 2 ha venduto più di 4 milioni di copie.
Che è IPER sfruttato, quello si. Il problema è che ogni gioco di Dragon Ball sembra "incompleto".
Io amo Xenoverse 2, ma senza mod perde parecchio (tipo le trasformazioni, le customizzazioni, ecc).
Sembra che facciano i giochi Dragon Ball arronzoni, tanto venderà lo stesso; peccato per questo Kakarot, aveva le carte in regola per diventare IL gioco di Dragon Ball.
Toriyama: "Per me Dragon Ball riguarda esclusivamente i combattimenti".Citazione:
Purtroppo è evidente che le avventure di Goku bambino rappresentino in pieno il senso di scoperta ed avventura che Toriyama voleva trasmettere con DG.
Non voleva trasmettere alcun senso di avventura con Dragon Ball, e ancora meno un senso di scoperta.
Perchè il suo tempo è finito negli anni '90, quando qua i palinsesti televisivi erano ancora invasi da repliche e repliche di spokon e meisaku.
Agli americani la prima serie di Dragon Ball fa pena, persino gli stessi giapponesi trovavano assolutamente irrilevante il primo Dragon Ball (specie quello iniziale). Giusto parte di noi europei (i francesi, soprattutto) abbiamo trovato interessante quella roba... sorvolando ovviamente che poi tutto l'interesse per la storia è stato assorbito a partire da Piccolo Daimao. E giustamente, perchè da lì in poi è una storia superiore praticamente in tutto.
Qua in Italia il primo Dragon Ball è stato replicato per quasi 11 anni di fila. In così tanto tempo, ci credo che è ancora rimasto in giro chi sbandiera la visione di una serie che, oltretutto, all'inizio era doppiata in maniera imbarazzante... per non parlare del possesso di un'edizione manga che di fatto era un giornaletto che di fedele all'originale aveva giusto le tavole e il senso di lettura.
Al giorno d'oggi non credo che ci sia un arco narrativo che abbia sufficiente sostanza per essere trasposto in un videogame. Nemmeno l'arco del Red Ribbon ce l'ha, tralasciando che Goku si sposta da un posto all'altro come se cambiasse livello :lol:
Che poi, a quanto pare, ci provarono pure a fare una specie di open world (basato su Dragon Ball Z, però) intorno al 2000, ma prima morì la console su cui doveva uscire (il Dreamcast), poi la proprietà del franchise cambiò di mano... alla fine, forse, il progetto si trasformò nel pessimo Dragon Ball Sagas, un gioco rilasciato solo nel mercato nordamericano e a cui penso non credettero neppure gli sviluppatori.
E comunque, credo che nemmeno Toriyama (l'unico che potrebbe davvero farlo) sia in grado di dare sufficiente sostanza a quell'arco narrativo.
Anzi, non gliene potrebbe fregare di meno di farlo, a dirla tutta :rotfl: Per lui il primo Dragon Ball è stato meramente un work in progress che alla fine ha raggiunto la forma definitiva, e tipo un milione di anni fa.