Si aprono nuove frontiere per il videogioco
Continua a leggere la notizia
Visualizzazione Stampabile
Si aprono nuove frontiere per il videogioco
Continua a leggere la notizia
18 Dollari per giocarci e tenerlo 6 mesi, non mi sembra malvagio...anzi.
C'ha provato Nvidia con la Shield (che è basata sullo stesso hardware di Switch) con disastrosi risultati...
Pure Gaikai e Onlive avevano gli stessi problemi, necessità di molta banda internet e la necessità di pagare "a ore" i giochi che compri, o per meglio dire affitti...
A me non piace proprio per niente questa tipologia di mercato. Io un gioco lo voglio giocare senza limiti una volta che l’ho comprato. E magari rigiocare anche a distanza di anni!
Comunque la macchina di nvidia non poteva assolutamente vantare le esclusive storiche che Nintendo ha a disposizione. Il fallimento oltre che per un problema di banda secondo me va ricercato anche nel fatto che i giochi interessanti erano pochi
Il fatto è che le esclusive Nintendo, per caratteristiche tecniche, girano anche sulla Switch senza bisogno di potenza addizionale...
Switch necessita di questo escamotage principalmente per i giochi tripla A che in sviluppo tengono conto del PC, della PS4pro e OneX.
Sinceramente spero che Nintendo non si abbassi a dover fare delle esclusive dedicate a questo metodo di noleggio...
Ma scusa, il fallimento che dici tu a cosa è legato? A limiti tecnici? Perchè io ho provato un pò di titoli su Shield e funzionavano alla grande. Di sicuro non c'è un grande catalogo ma è anche ovvio, perchè attualmente il mercato funziona con un altro modello di business. Ma sono iniziative come questa di Nintendo che possono smuovere davvero le cose. Non dimenticarti poi che per Shield il gioco in streaming è un "di più", perchè il focus del box (non è una console, non dimentichiamocelo) è tutt'altro.
Connectivity Requirements
GeForce NOW streaming quality automatically adjusts to the speed of your broadband connection.
10 Megabits per second – Required broadband connection speed
20 Megabits per second – Recommended for 720p 60 FPS quality
50 Megabits per second – Recommended for 1080p 60 FPS quality
< 60ms ping time to one of six NVIDIA datacenters world-wide
All'epoca (2015) avevo una linea che massimo arrivava a 4MB come tutti gli italiani che non abitano nelle grandi città (almeno qua in Emilia)... a oggi io sono stato fortunato che per una questione del tutto eccezionale (crollo di tutto il vecchio impianto telefonico) da me c'è la fibra, ma la triste realtà, almeno per il nostro paese è che la differenza di connessione fra zone metropolitane e rurali è spaventosa.
Le chiavette 3G hanno spesso il problema del ping, non rappresentando nemmeno loro una totale alternativa.
La questione che i giochi ce li hai disponibili finché paghi per un servizio... mi può anche andar bene, nel senso che a me non piace, ma capisco la totale soggettività della questione, un po' come chi noleggia l'auto per tot anni o fa il finanziamento... essendo che io in ogni caso, per "abitudine" compro auto piccole che dopo non molti anni cambierei comunque... mi conviene.
Rsultati disastrosi intendo da un punto di vista commerciale, e credo che qui la cosa non sia in dubbio. il cloud gaming non ha mai realmente interessanto i giocatori fin'ora, Nvidia ha fallito perché come è già stato detto in precedenza non aveva i titoli tripla A di spessore da offrire e bisognava comunque spender 300€ per la Shield a cui bisognava collegare una rete internet che in Italia c'era solo nelle grandi città...
Personalmente dubito Nintendo possa offrire un catalogo tipo Steam disponibile interamente in cloud computing... credo sarebbe l'unica strada per avere una next gen basata sul cloud gaming.
Non ho mai avuto la possibilità di provare Gaikai e Onlive prima che venissero acquistate... ma direi che grossomodo la situazione era analoga