Scorte in esaurimento
Continua a leggere la notizia
Visualizzazione Stampabile
Scorte in esaurimento
Continua a leggere la notizia
penso più ad una quantità disponibile al lancio bassa in partenza che a un vero e proprio successo di vendite. certo che toppare a natale così..
Ma è così difficile da metabolizzare che questa periferica possa aver avuto successo e basta?
Senza per forza tirare in ballo biechi trucchetti come fornire una scarsa disponibilità per poi dire che è tutto sold out?
Così difficile da credere che la gente è soddisfatta e si sta divertendo e che per molti che la provano da amici alcuni la vogliono acquistare?
Bòòòòòò, io vedo un odio, o meglio, una diffidenza esagerata, come da 30 anni a questa parte coi neonati videogiochi, e con la mentalità retrograda e chiusa che c'era....
Secondo me hanno fatto una buona campagna pubblicitaria , in più si può provare ad ogni fiera dedicata o negozio di elettronica , tanti ne sono rimasti talmente sbalorditi che l'hanno poi presa.
sony ha dichiarato che la periferica ha venduto quanto si aspettavano.
Mi domando perché non produrre scorte adeguate se le vendite seguano i piani? Se io mi aspetto di vendere un certo numero di hardware mantengo un magazzino adatto alle attese.
quindi i casi sono due:
o sony si aspettava di vendere meno... ma ne dubito. perché avrebbero sbandierato il successo e non avrebbero detto di aver avuto vendite in linea con le attese
o in sony hanno problemi a reperire i materiali di produzione...
o in sony non sanno gestire i magazzini...
o sony semplicemente non ha voluto rischiare e ha prodotto poco aspettando le prime vendite.
Non vedo altre opzioni logiche.
secondo me l'ultima che dici ... però dici che i casi sono due e poi ne elenchi quattro. :D
Comunque ho ancora paura che non sarà supportato a sufficienza, infatti aspetto ... poi oh , se mi escono patch per renderlo compatibile su projectCars e assettocorsa , allora poi posso comprarlo anche solo per questi titoli . ( più granturismo che deve renderlo compatibile per forza)
sarà un flop
la mentalità chiusa e retrograda non c'entra niente.
imho
Questa è una nuova tecnologia o quasi ci vuole tempo,pubblicità e prezzi onesti.
Sony non poteva permettersi altre figuracce tipo pspgo,psvita e il casco virtuale HMZper la ps3(primo prototipo antenato del vr) http://it.playstation.com/ps3/accessories/detail/item415052/Personal-3D-Viewer-HMZ-T1/
Preferivo questo modello a me sembra più futuristico di quello attuale.
Boh, scusate, premesso che ogni opinione è assolutamente legittima, anch'io come OWA sento un'ostilità verso questa periferica che non riesco a capire.
Personalmente spero che venga supportata e spero di comprarmela, ma non vedo perché in generale si dovrebbe sperare che NON venga supportata. Se a uno non piace basta non comprarla, ma sperare che un'operazione che implica un sacco di investimenti (e verosimilmente di posti di lavoro) vada male per antipatia personale verso il prodotto non riesco a capirlo.
Per lo stesso motivo ho sperato invece che anche il 3D si rilevasse un successo, pur avendo schifato per gusto personale. E a proposito di 3D, se dopo lo schiaffo preso da tutti i produttori di monitor e tv (Sony inclusa) in quel frangente c'è un po' di prudenza ora nel gestire la produzione e il magazzino per un'altra innovazione analoga, questo mi sembra solo sensato da parte di Sony.
ne parliamo tra qualche anno,io ti dico che farà la fine del 3d.
poi deciderà il mercato.
ciao Jacopo :)
per problemi che non sto qui ad elencare, è una modalità di gioco che mi è impossibile utilizzare. se tutti si spostassero su questa tipologia, quelli come me perderebbero una marea di supporto :) ovvio che io abbia speranza che questa vr non prenda. tolto che dopo averla vista... non mi convince per niente. mi sembra solo uno specchietto per le allodole...
[QUOTE=El Fundo;2569608]ciao Jacopo :)
per problemi che non sto qui ad elencare, è una modalità di gioco che mi è impossibile utilizzare. QUOTE]
Mi dispiace ovviamente, non lo sapevo.
Non credo comunque che ci sarebbe mancanza di supporto. A parte qualche esclusiva fisiologica, che sfrutti in maniera troppo specifica la periferica perché abbia senso preparare anche una versione "motinor" del gioco, in generale il passaggio dall'una all'altra modalità dovrebbe costare pochissimo in termini di sviluppo. Una volta che in un motore hai calcolato tutti i poligoni che ti servono per il VR con annessi e connessi (texture, ombre, ecc), poi renderizzarli due volte e avere la stereoscopia o una e avere il gioco a video è quasi irrilevante, no?