Visualizzazione Stampabile
-
I falsi miti
Chiunque di noi abbia vissuto la febbre di Dragon Ball nei primi anni 2000 ha vissuto anche il proliferarsi di una serie infinita informazioni, aneddoti, leggende riguardo la popolarissima opera, spesso entrate nell'immaginario collettivo, anche se false, ed il sito su cui sto scrivendo tali parole è a tal proposito quasi paradigmatico :wink:
Chiedo a voi appassionati di elencare, e possibilmente smontare, i falsi miti che in questi decenni si sono diffusi riguardo l'opera del fin troppo spesso citato opinatamente Maestro (falso mito? :asd: ) Toriyama, quelli che più spesso avete sentito, quelli che più famosi ed accreditati, e soprattutto chiedo all'amico Red ed al suo straordinario avatar di concentrare la sua opera demolitrice su questo topic, magari citando qualche sua passata grande impresa, che hanno ispirato questo topic.
Io, per fare un esempio, di recente su queste pagine ho letto che il SSJ4 non è stato disegnato da Toriyama, e questo è un falso mito e luogo comune famosissimo e per certi versi influente, che io ho scoperto essere falso solo di recente dopo 15 anni di amore incondizionato per quest'opera ;)
-
Falso che l'abbia disegnato lui ovviamente.
Ultimamente tra alcune pagine fb di Dragon Ball (che sono il regno dei fan medi italiani) ne leggo di tutti i colori. Tipo:
Il ssj doveva avere i capelli neri.
DB doveva concludersi con Freezer.
Broly è per Toriyama il più forte tra tutti i saiyan.
Goku poteva battere Cell ma si ritira per far spazio a Gohan. (:asd:)
Goku ssj viene resuscitato da Shenron durante lo scontro con Freezer.
La storia del GT è opera di Toriyama.
La spada di Future Trunks gliel'ha data Tapion (ma qui il movie ha confuso).
Ma me ne starò dimenticando una marea. :lol:
-
Quella del ssj4 che è stato disegnato da Toriyama l'ho letta di nuovo appena qualche giorno fa, in uno dei video di cavernadiplatone su Youtube (non so manco come ci sono finito; e mi sa che è stato proprio quello lì a scriverla): Toriyama ha disegnato sì Goku ssj4, ma lo ha disegnato solo nell'introduzione del box dei DVD di DBGT... e anche lui, nell'introduzione, dice che è stato Nakatsuru a creare il design del Super Saiyan 4.
Insomma, dopo tanto tempo la situazione non è molto migliorata... non siamo ai livelli di Veggie (tra l'altro pure su DBA è correttamente scritto, nell'angolo di Boyakki, che il ssj4 non è stato creato da Toriyama), ma è solo un passettino in avanti.
Ma in effetti, niente può battere gli albori di Internet, quando si credeva davvero ad ogni bufala: rimanendo sul tema, ricordo di aver smontato a suo tempo la bufala del Super Saiyan 4 che sarebbe stato definito l'autentico Super Saiyan della Leggenda... in NESSUN prodotto dragonballiano veniva definito in quella maniera; era una cretinata nata da un ridicolo filler di DBZ in cui Vegeta parlava del "leggendario Super Saiyan", e nel frattempo partiva il solito insulso flashback/dream sequence/rappresentazione artistica/quellochecazzè in cui c'era un Ohzaru con il pelo dorato che faceva saltare in aria un pianeta (ammazzando così anche sè stesso :rotfl:).
Sul mito del "maestro Toriyama"... più che un falso mito, diciamo che non ha senso per come si conosceva Dragon Ball. Parlarne senza tirare in ballo i suoi editori, che sono state delle figure FONDAMENTALI per il suo lavoro, equivale sostanzialmente a non sapere niente di Toriyama. In DBA ovviamente non c'è alcuna citazione di Torishima, però in compenso si collega a Toriyama il Goku Gaiden :rotfl: nonostante non abbia fatto assolutamente nulla per quello special.
Per esempio, lo humor che Toriyama usa in Dragon Ball, è sostanzialmente la copia sbiadita di quello che usava in Dr. Slump... eppure, a sentire in giro, sembra che la prima parte di Dragon Ball è la cosa più divertente mai scritta da Akira.
Comunque grazie dei complimenti, e grazie anche per l'idea: sto completando un thread sulla pagina "Errori di Toriyama" di DBA, la imposterò in maniera più consona :asd: qualcosa la scriverò anche qui, per chi vuole leggerla, e farò un piccolo indice dei thread in cui mi sono dedicato a quest'"attività".
Per ora posso indicare:
- questo sul doppiaggio storico (e non solo), in cui ho concluso che sia la Merak che la Mediaset hanno meno colpe di quello che sembra:
http://gamesurf.tiscali.it/forum/sho...t-storico-quot
- questo, appena scritto, sulla bufala del nome DBZ nato per errore:
http://gamesurf.tiscali.it/forum/sho...%E0-Dragonball
- La bufala secondo cui Toriyama avrebbe detto che i Saiyan hanno raggiunto il limite in DBGT:
http://gamesurf.tiscali.it/forum/sho...=1#post2552392
Poi ci sono altri thread, ma sono partiti da altri utenti... non mi sembra giusto linkarli al posto loro.
Citazione:
Originariamente Scritto da
vultur
Falso che l'abbia disegnato lui ovviamente.
Ultimamente tra alcune pagine fb di Dragon Ball (che sono il regno dei fan medi italiani) ne leggo di tutti i colori. Tipo:
Il ssj doveva avere i capelli neri.
DB doveva concludersi con Freezer.
Broly è per Toriyama il più forte tra tutti i saiyan.
Goku poteva battere Cell ma si ritira per far spazio a Gohan. (:asd:)
Goku ssj viene resuscitato da Shenron durante lo scontro con Freezer.
La storia del GT è opera di Toriyama.
La spada di Future Trunks gliel'ha data Tapion (ma qui il movie ha confuso).
Quella è vera
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
Toriyama non è soltanto un pigro mangaka (talmente pigro che, secondo un aneddoto, si mette a disegnare giusto quando è in preda alle scadenze) che è praticamente costretto a lavorare: tutte le scelte riguardanti Goku sono sue, è lui che prima lo impone come protagonista, poi ne avvia la maturazione, lo fa crescere (anche fisicamente, per drammatizzare i combattimenti), e lo trasforma pure in Super Saiyan (facendolo biondo, perché il suo assistente si era rotto di colorare i capelli di Goku :rotfl:)
ed è stata confermata sia da Toriyama che da Torishima.
Quella di DB che doveva finire con Freezer penso che non morirà mai, nonostante non abbia alcun fondamento.
Tra l'altro ancora ricordo qualche perla dell'utenza top di DBA, nei tempi che furono:
- Toriyama cominciò Dragon Ball perchè voleva disegnare un cavallo
- Goku ha ancorato il palazzo di Kami alla terraferma usando il suo bastone
- Goku è il Super Saiyan della leggenda perchè è più forte di Vegeta
- il doppiaggio Dynamic è il miglior doppiaggio di DB mai fatto in Italia perchè... chiama la Kamehameha con il nome originale
- non esistono OAV di Dragon Ball
- non esistono interviste a Toriyama
- Per Toriyama, Goku era un alieno sin dall'inizio della storia
- Trunks sta per "tronchi"
Direi che oggi si è messi molto meglio, a confronto :asd:
-
Il mito per eccellenza è Dragonball AF. Dopo tanti anni ancora la gente sta' convinta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
Quella è vera
Non fu un semplice errore della toei nel film di Slug?
-
No, il film è precedente anche al capitolo del manga in cui Goku si trasforma in ssj, su Namek. Fosse stato successivo alla trasformazione di Goku su Namek, allora parlare di "errore" avrebbe avuto un senso, ma in queste circostanze...
Inoltre, con il manga che stava per mostrare il Super Saiyan, sia la Toei che Toriyama avevano carta bianca su come rappresentare il personaggio, nelle loro rispettive opere. Tanto la Toei, nel produrre i movie, se ne è sempre sbattuta degli eventi del manga, figuriamoci in una circostanza come questa.
E la Daizenshuu comunque non menziona niente di simile, a parte il fatto che è stato Toriyama a suggerire il particolare dei capelli dritti, durante la "trasformazione".
-
Io intendo che nell'idea di Toriyama il ssj non è mai stato con i capelli neri.
Proprio perché il film è precedente a quel capitolo, la toei ha dovuto poi adeguarsi al manga.
Tra l'altro ho sentito che il ssj ha i capelli gialli perché nel manga non andavano colorati e Toriyama avendo un solo collaboratore trovava la cosa più comoda. :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ObsCorey89
Il mito per eccellenza è Dragonball AF. Dopo tanti anni ancora la gente sta' convinta.
Fantastico. I bambini/adolescenti di oggi non hanno idea di cosa rappresentasse all'epoca AF nell'immaginario popolare, storie che venivano tramandate verbalmente tra amici, dove il cugino dell'amico di uno conosceva un giapponese e giurava che la nuova serie era prossima all'uscita svelandone la trama, che nel tempo si arricchiva di dettagli e particolari sempre più inverosimili e fantasiosi
Io ho pure un giornalino tarocchissimo che narra sia la storia di AF che un fantomatico AF2, con fusioni improbabili e livelli di ssj che spuntano come funghi!
E' questo, se qualcuno lo riconosce
http://i67.tinypic.com/2dqnjp5.jpg
Per il resto falsi miti di cui ho sentito parlare, oltre a quelli già detti:
Goku aveva raggiunto il ssj2 già al Cell Game
I livelli di Freezer:
- 2a forma 700.000
- 3a forma 870.000
- 4a forma 1.200.000 (a cui faceva da contraltare il 1.500.000 di Goku ssj)
Altri livelli scrausi che andavano di moda nell'internet italiano 10 anni fa: C-17/18 6.000.000; Perfect Cell 25.000.000; Fat Bu 38.000.000, Buhan 45.000.000
Il ssjFP è una trasformazione a sè
Goku e Tensinhan al 22esimo Tenkaichi sono pari (livello 180): ricordo di essere stato forse il primo a smerdare questa leggenda popolare acriticamente accettata quà su DBA
-
Vabbé, l'opinione di Cavernadiplatone, o, come si definisce lui, "il massimo esperto di Dragon Ball in Italia" :rotfl:, ha davvero poco peso.
Tuttavia, in origine effettivamente il super saiyan avrebbe dovuto non possedere la colorazione dei capelli.
Diciamo che, per completezza di informazione, l'originaria versione di Torishima - "L'assistente si era dimenticato di colorare i capelli ed essendo vicini alla consegna, Toriyama ha deciso che il super saiyan avrebbe avuto i capelli biondi" -, e quella di Toriyama, raccontata soltanto successivamente dallo stesso Torishima, - "L'impegnatissimo assistente disse che sarebbe stata solo una perdita di tempo colorare i capelli di Goku in quella maniera; al che Toriyama rispose che anche lui ne era convinto :rotfl: e che, per far sì che non ci fosse nulla da inchiostrare, il super saiyan avrebbe avuto i capelli bianchi" -, differiscono su qualche sfumatura.
Più che il Movie su Slug (e la conseguente trasformazione di Goku in Giji Sūpā Saiya-jin), che è comunque antecedente, anche se di poco, all'uscita del capitolo 318 del manga in Giappone, basta pensare a Vegeta, che, dopo essere stato curato da Dende, è convinto di essere diventato un super saiyan.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ObsCorey89
Il mito per eccellenza è Dragonball AF. Dopo tanti anni ancora la gente sta' convinta.
Sì e no.
- Sì, perché effettivamente è stata la leggenda metropolitana su DB per eccellenza (giusto quella su "Toriyama voleva concludere con Freezer" si avvicina a malapena, come stupidità, notorietà e diffusione).
- No, perché in realtà non ci crede nessuno da molto tempo.
Diciamo che, dopo il 2001, quando ormai era una verità condivisa che AF fosse una leggenda metropolitana, sui forum funzionava così: arrivava il novizio ingenuo a spammare AF, pensando di essere anche il solo ad averlo scoperto :rotfl: ma veniva quasi subito informato che questa specie di sequel era un falso mito consistente di fanart e di fanfiction (e di fanmanga e di fake trailer qualche tempo dopo). Seguiva al massimo qualche insistenza del povero illuso in questione, ma poi tutto si concludeva lì e fine.
Una variante del tutto si ebbe nel 2007: in pratica, con l'uscita di Dragon Ball AF di Toyble (ora Toyotaro, probabilmente), un manga amatoriale che ha in parte riciclato alcune di quelle fanfiction, qualcuno pensò che AF fosse dello "staff di Toriyama", ma il rumor si dissolse ben presto. Insomma, per 15 anni, solo raramente DBAF è stato poco altro che una fastidiosa leggenda metropolitana che affascinava giusto i più sprovveduti, da cui sono nati un paio di omonimi manga amatoriali di "successo".
Che poi va beh… parlando di "convinzione" l'unica cosa peggiore del credere ad una leggenda metropolitana, è dargli comunque più importanza di quello che merita.
In un paio di post sul suo blog a tema, Derek Padula definisce giustamente AF come "una marea di schifezze", "una totale follia che ha approfittato della creduloneria dei fans" e che "è stata sostenuta e alimentata dalla pigrizia del fandom" e infine "un gigantesco circolo vizioso di puerile stupidità, alimentato da bizzarre fan art".
Qua in Italia, ovviamente, la gente va pazza per queste "affascinanti" mistificazioni: vuoi per stupidità, vuoi per il gusto dell'evasione, vuoi per delirante ignoranza, vuoi per mero interesse personale ed egoismo. La voce "Dragon Ball" della Wikipedia italiana è L'UNICA tra le versioni più lette dell'enciclopedia online a riportare l'esistenza di Dragon Ball AF, e il colmo è che questa demenziale leggenda metropolitana si trova nel paragrafo "eredità culturale"!!!
C'è stato persino chi ha usato (ovviamente saccheggiandoli) gli articoli di Padula per scrivere i propri e per sostenere invece che AF è stato "un capisaldo (sic) nella crescita del fandom di Dragon Ball", aggiungendo anche senza pudore che è grazie ad AF ed altri fan made che i fan hanno mantenuto il franchise vivo... cioè direttamente il contrario della realtà!!!
Penso che questo sia l'unico commento possibile da dedicare all'argomento e alla faccenda.
Citazione:
Originariamente Scritto da
vultur
Io intendo che nell'idea di Toriyama il ssj non è mai stato con i capelli neri
Ah sì sì, colpa mia, ho capito male all'inizio (infatti è la stessa cosa che ho riportato anche sopra).
Già che ci siamo, tanto per citarle davvero una volta per tutte, le dichiarazioni sia di Torishima che del mangaka: il suo editor, intervistato per i DVD di Dragon Ball Kai, ha detto che Toriyama lo fece biondo per venire incontro alle lamentele del suo assistente; nella Super Exciting Guide invece Toriyama dice che lui, non sapendo più cosa inventarsi per potenziare il suo personaggio (ricordiamo che per lui era una rottura :rotfl:), se ne uscì con il Super Saiyan. Non colorando i capelli di Goku non solo si dava l'idea del potenziamento del personaggio, ma, in primo luogo, faceva risparmiare tempo (e anche qui, Toriyama cita l'opera dell'assistente).
Che poi vabbè, non è neanche l'aneddoto più interessante sulla nascita del Super Saiyan... ma insomma, meglio non approfondire, è più caritatevole lasciare le solite piccole illusioni :rotfl:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grifis
Vabbé, l'opinione di Cavernadiplatone, o, come si definisce lui, "il massimo esperto di Dragon Ball in Italia" :rotfl:, ha davvero poco peso.
C'erano anche dei dubbi in proposito? :rotfl:
Si stava cercando (figuriamoci...) di fare un discorso su leggende metropolitane che ancora resistono e vengono diffuse... una volta li creavano e diffondevano i fansite come questo, oggi la palla è passata agli youtuber. Questo è quanto.
A meno che non mi sono perso qualche nuovo fansite in grado di fare discorsi di ampio respiro e di mettere l'accento sui contenuti, come nel fandom italiano nessuno ha mai fatto negli ultimi 15 anni.
-
No.
Al contrario, è decisamente più in fase di sviluppo e potenziamento l'opera di "divulgazione", rispetto al consolidamento di un qualcosa che ad essa possa porre un freno in un qualche modo.
-
Che poi è davvero semplicissimo produrre un falso mito. Si può partire da una nozione inesatta per produrre una leggenda metropolitana (tipo "il ssj4 l'ha disegnato Toriyama") che appaga una certa categoria (i fan del cartone, ovviamente), oppure si mettono insieme un paio di nozioni ("nel 1996 qualcuno disse che la nuova serie di DB poteva chiamarsi Dragon Ball 2") e ci si ricama sopra... tra gli altri metodi.
Ad esempio, quella del cavallo che ho citato sopra: è una boiata gigantesca (mi pare l'avesse scritta Sorrisi e Canzoni, e qualcuno qui disse che era vera :rotfl:), ma persino quella è nata da qualcosa di concreto... in un'intervista in uno dei volumi della Daizenshuu, a Toriyama era stato chiesto quale fosse stato il suo primo disegno che gli era sembrato davvero riuscito, e lui disse che era il disegno di un cavallo. "Me lo ricordo ancora adesso, pensai che le giunture mi erano riuscite proprio bene" diceva "il Tori".
Ah, naturalmente quel disegno con Dragon Ball non c'entrava niente :asd:
-
No, ma io quando parlavo di "divulgazione" intendevo proprio quello :rotfl:; nostro malgrado.
-
Conclusasi l'analisi del "materiale" di DBA con questo thread, voglio usare questo di thread per dare credito al sito per non aver mai fatto una cosa: riportare sulle sue pagine il falso mito per eccellenza, quello che Toriyama voleva concludere Dragon Ball con la saga di Freezer.
A chi ha curato il sito va almeno dato questo merito (a prescindere dalla volontarietà, ovviamente :rotfl:), perché oltretutto DBA è praticamente morto quando ancora questo mito (sebbene mai argomentato come si deve) aveva comunque un suo perché, vista la carenza delle informazioni.
Non starò a fare il riassunto dell'evoluzione della serie: l'ho già fatto, e consiglio di leggere quello o, per chi conosce bene l'inglese, l'Ending Guide di kanzenshuu.com (piuttosto completa, sull'argomento). Certo è che, le argomentazioni a favore di una volontaria pianificazione che andava interrompendosi sul pianeta Namek, suggerendo un finale che davvero non c'entrava nulla con l'atmosfera dell’opera e che sarebbe stato completamente anticlimatico, erano veramente risibili.
Le prime due che mi vengono in mente:
- quella che Goku doveva essere l'unico Ssj della leggenda, ovviamente basata su una lettura personalissima di una cosa oltretutto presentata fin da subito come una leggenda.
- e quella immortale della "forzatura" di Guru che resuscita a causa dell'innaturale stress dell'incontro con Freezer, che ovviamente indica... l'assoluta mancanza di conoscenza dei meccanismi narrativi dell’opera, perché è solo una delle tante prove di bad writing di Toriyama... peraltro disseminate in tantissime occasioni, non solo verso i finali delle saghe. E per rendersene conto basta osservare l'opera, non c'è nemmeno bisogno delle interviste al mangaka.
I want to believe
Una decina di anni fa, comunque, si stava cominciando a capire che, in effetti, non c'era poi molto di pianificato in DB, saga di Freezer compresa. Si stavano finalmente cominciando a scremare tutte le varie interviste fake, partendo dalla famosa (e legittima) intervista a Toriyama per la presentazione di Shonen Jump americano, nel 2003, in cui il mangaka diceva, tra le altre cose: "Ho lavorato per 10 anni alla serie, e arrivato più o meno al terzo anno, ero ormai al limite, ma i miei editori mi hanno fatto continuare la storia" facendo giustamente pensare a molti che Toriyama aveva già finito i suoi piani originari da molto prima dei fatti di Namek.
Tuttavia, nonostante questa dichiarazione inequivocabile, c'era ancora chi voleva credere ad una pianificazione, tirando in ballo addirittura la prima serie. Si volevano insomma recuperare prove che Toriyama aveva, fin dall'inizio, pensato a Goku come un alieno: tra queste c'era la frase di Olong "non sarà (mica) un extraterrestre?(!)" dopo che Goku ha distrutto il castello di Pilaf, e quella dello stesso Goku che risponde a Piccolo Daimao "eheheh... io ho la coda... probabilmente non sono un essere umano...". Eheheh.
Ovviamente, era un tentativo insensato quanto imbarazzante di reiterare un falso mito: Dragon Ball parte da "Viaggio in Occidente" e Goku, per tutta la prima serie, è palesemente la versione toriyamesca di Sun Wukong: la trasformazione in Ohzaru, addirittura, ne è la prova più lampante, anche Sun Wukong si trasformava a volte in un mostro scimmiesco dagli occhi rossi. Tra l'altro prendere sul serio un personaggio come Olong che in quella parte di storia dice battute stupide in continuazione, lascia davvero il tempo che trova. E nello scontro con Piccolo Daimao, si gioca molto sul fatto che la forza dei due ha superato qualsiasi livello umano: poco prima i due si erano dati del "mostro" a vicenda, tralasciando la banalità della ricorrenza della frase "non è umano" che qualsiasi avversario di Goku pensa/gli rivolge. Insomma, tutto questo al massimo reiterava la mancanza assoluta di conoscenza della prima serie.
Non contenti, questi qua cercavano anche prove dello Zenkai nella prima serie: che non esistono, se si esclude l'acqua sacra, che è un ovvio prototipo dell'espediente narrativo che sarà lo Zenkai. Per il resto, non c'è nessuna altra occasione in cui Goku viene ridotto in fin di vita in tutta la prima serie. E tanto basta.
Naturalmente, adesso si sa per certo che Toriyama non pianifica NIENTE, e che non ha MAI pianificato NULLA nelle sue storie: il come e il perché lo ha dichiarato non solo nelle varie interviste della Daizenshuu, ma persino in un suo fumetto inserito in un numero di Jump Gold Selection.
Un fumetto (che io possiedo) in cui è Toriyama stesso a smontare, 18 ANNI PRIMA, i persistenti e insulsi tentativi di suggerire una sua pianificazione sino alla saga di Freezer: addirittura dice, in riguardo alle origini di Goku come alieno (vado a memoria) "non avevo minimamente pensato a Goku come alieno. Io stesso mi sono stupito, per come sono riuscito a rendere coerente una cosa così forzata". Già, lui stesso la definisce forzata, qualcun altro invece ci vedeva un indizio delle origini di Goku.
:rotfl:
Ma del resto, già allora, un buon metodo per accorgersi di chi era davvero interessato all'interezza dell'opera Dragon Ball era vedere se, prima o poi, citava la menata del "Toriyama aveva pianificato la storia e voleva concluderla con Freezer".
Per il resto, ci vediamo al prossimo thread. Per essere un'opera su cui si è detto tutto (da 10 anni :rotfl:) Dragon Ball e Toriyama offrono ancora tanti spunti di discussione. E anche di un certo respiro.
-
Citazione:
Però quando avevo fatto il topic circa i falsi miti tu non avevi inserito il diffusissimo "doveva finire a Freezer"
Citazione:
in realtà ho trattato il falso mito del finale di Freezer proprio in quel thread
Che figura di merda :azz:
M'ero perso questa tua solita sontuosa trattazione
Citazione:
"non avevo minimamente pensato a Goku come alieno. Io stesso mi sono stupito, per come sono riuscito a rendere coerente una cosa così forzata"
Bè più eloquente di così ;)
Pensa che io, condizionato dalle solite dicerie, avevo provato a ricercare questo grado di coerenza ed integrita superiore nella saga di Freezer, per poi negarlo, per ridare dignità alla seconda parte della serie Z...ma questo grado di coerenza ed integrità superiore semplicemente NON C'ERA, nonostante il falso mito imperasse, specie ovviamente in coloro più gonfi e tronfi che si crogiolano nella loro insipienza.
La "forzatura" del guru, bah, ce la vedrei benissimo ad Hunter x Hunter, opera nota per essere una gran menata, a me non pare poi così forzata, cioè è sì una forzatura ma una delle più logiche di Dragon Ball ;)
A sostegno di questo falso mito, "sentì" (in senso lato), che Goku vs Freezer è pieno di insopportabili filler ed è così lento (il combattimento più lungo della storia degli anime) perché appunto gli autori non sapevano se Tori avrebbe proseguito. Come ti poni dinanzi a simili asserzioni? Avanti Red, facce' ride' :D
Comunque inutile, non ha senso come la guardi guardi, non si intravede mai un finale decente e consono per l'opera nella saga di Freezer, gli audaci che volevano sostenere che la saga dovesse terminare a Freezer devono ammettere che l'eventuale cambio di rotta non s'è palesato dinanzi ai nostri occhi.
Riguardo le origini di Goku, all'epoca i manga ed i personaggi degli shonen non credo fossero caratterizzati come ora, dove anche il più insignificante e ridicolo ha un carattere ed un passato (ma con quale faccia dico io).
Tori ha avuto gioco facile, gli è bastato introdurre la "botta in testa", e per noi occidentali che non conosciamo "Viaggio in Occidente" il fatto che quella coda fosse fin dal principio indice dell'origine esogena di Goku è sembrato plausibile, quasi ovvio, in molti l'abbiamo pensata così anche se in effetti il cambio di rotta è stato troppo repentino ed in effetti il tutto mai mi è sembrato veramente convincente.
A proposito di falsi miti, racconto i miei: correva l'anno 2006, dopo l'incipit iniziale, Dragon Ball era alla prima ritrasmissione italiana, ed anche se io la serie Z l'avevo già riguardata 3/4 volte grazie alle cassette provvidenzialmente registrate in principio da mio fratello, l'entusiasmo era comunque alle stelle, la passione e la partecipazione intatta, e probabilmente anche questo forum raggiunse le sue algide ed ancestrali vette (devo dire che nessuna ritrasmissione è stata per me insignificante, anzi forse la più significativa è stata la terza nel 2011).
All'epoca non desideravo nulla più al mondo che fosse realizzata una nuova serie di Dragon Ball, però per ragioni etiche non usavo Internet (....), tranne casi eccezionali, ovvero fuori casa, ed in questi casi io altro non facevo che cercare informazioni riguardo alla nuova fantomatica serie, e ricordo che mi imbattei in due "trame", che chissà se qualcuno di voi conosce:
- La prima a casa di mio cuggggino, trattava del fratello di Brloy che era venuto sulla Terra per vendicarsi, ed il pro-pro-pro-pro-pro.....nipote di Goku rievoca le sfere per resuscitare i nostri eroi che erano decorati e rimembrati grazie a statue commemorative. E naturalmente anche Olong e Pilaf SSJ4 da miglior tradizione.
- La seconda durante ad un corso di informatica a scuola, questa trama è gigantesca e mi pare fosse di un certo Dragon Ball SG, Yamcha, Tensinan, Crilin tutti fusi tramite "bracciali", Goku Vegeta SSJ 5, C-16, non lo dimenticherò mai, mostro terrificante che distrugge tutto l'universo, ma poi non contento va nell'aldilà per soddisfare la sua sete di distruzione, e lì alla fine Goku con l'aiuto di tutti, buoni e cattivi, grandi e piccini, si trasforma in SSJ6 e sconfigge il mostruoso androide.
E poi naturalmente seghe a non finire sulle immagini di Vegeta SSJ8 (figo davvero) e Goku SSJ10 :ghgh::ghgh::ghgh:
In ogni caso mi chiedo come certi miti potessero diffondersi; forse ora parlare è troppo semplice, però cavolo, internet già c'era, se un opera tanto importante come Dragon Ball ha un seguito lo sai pure in Guinea equatoriale CAZZO.
Però si speculava sull'ignoranza e sulla speranza... (a proposito io all'epoca ci misi anni a capire, fra perplessità e sofferenze atroci, che HxH non era finito con quello squallidissimo e tristissimo finale, quindi non posso parlare...).
Invece ora il seguito di Dragon Ball c'è, ma non me ne frega proprio niente, anzi, mi rende triste. Non perché non ami più quest'opera, anzi, è semplicemente un amore più maturo (che m'avrebbe fatto odiare Dragon Ball GT all'epoca, se avessi avuto il coraggio di farlo).
Però in ogni caso l'avessero fatto 10 anni fa la partecipazione sarebbe stata spasmodica, ci sarebbero state scene di isteria collettiva, altroché torneo di Cell :riso:
-
Ah, noto con piacere che Wikipedia ha rimosso la un tempo esistente pagina "Dragon Ball AF" :riso:
Comunque sociologicamente tutto ciò può essere davvero rilevante, tutti questi falsi miti la meritano eccome una trattazione adeguata :uhm:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AJeX-97
M'ero perso questa tua solita sontuosa trattazione
Bè più eloquente di così ;)
Questo è il fumetto a cui mi riferisco:
Vignette numero 6 e 7. Sostanzialmente, con due paginette, è stato ridotto ad un insensato bla bla bla il 98% di tutti i discorsi fatti in merito, e per più di una decina di anni, su questo ed altri forum (discorsi che io ho sempre evitato accuratamente, mentre, mi permetto di sottolinearlo, constatavo aspetti che dopo 14 anni sono ancora validissimi).
Anzi, diciamo che se questo fumetto era stato già pubblicato in Italia nei Toriyama World (i volumetti nel formato sottiletta con le raccolte delle sue storie brevi, con la traduzione dei Kappa), praticamente quei discorsi sarebbero da buttare direttamente nel cesso, visto che in Italia avevamo la possibilità di arrivarci ben prima di tanti altri... invece di speculare producendo abomini come "Goku è Arale in un altro fumetto" o "Toriyama in Dragon Ball ha spostato l'enfasi sui combattimenti perchè innamoratosi dell'agonismo".
Citazione:
Pensa che io, condizionato dalle solite dicerie, avevo provato a ricercare questo grado di coerenza ed integrita superiore nella saga di Freezer, per poi negarlo, per ridare dignità alla seconda parte della serie Z...ma questo grado di coerenza ed integrità superiore semplicemente NON C'ERA, nonostante il falso mito imperasse, specie ovviamente in coloro più gonfi e tronfi che si crogiolano nella loro insipienza.
È sempre più chiaro che Toriyama, semplicemente, era un disegnatore che per i suoi soggetti pescava a piene mani (consapevolmente o no) dalla sua esperienza di spettatore televisivo/cinematografico, per produrre qualcosa che (prima di tutto) fosse divertente e avesse un aspetto figo. Al punto che ormai si stanno trovando sempre più gli esatti riferimenti dei suoi disegni e dei suoi tropi: ne sono stati trovati già qualche centinaio da gente che fa davvero ricerca (quindi di certo non i patetici blogger italiani), probabilmente si arriverà intorno al migliaio.
Meanwhile, in DBA, ci sono voluti anni solo perchè espertoni di fumetti/animazione giapponese si lasciassero convincere da me che Toriyama si rifaceva al cinema e alla TV... con questi grandiosi esperti di tutto quello che riguardava l'Estremo Oriente che invece non ci arrivavano manco con riferimenti banalissimi (come quello di "Jackie Chun")... ma del resto erano capitanati da uno che come nick aveva quello di un personaggio definito da Torishima "protagonista senza spessore" e "la causa del mancato successo del manga", che cacchio potevo pretendere :asd:
Citazione:
A sostegno di questo falso mito, "sentì" (in senso lato), che Goku vs Freezer è pieno di insopportabili filler ed è così lento (il combattimento più lungo della storia degli anime) perché appunto gli autori non sapevano se Tori avrebbe proseguito. Come ti poni dinanzi a simili asserzioni?
Già risposto tempo fa:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red
È una leggenda metropolitana: Toriyama non ha mai detto di voler concludere DB con la saga di Freezer, e non c'è il più piccolo indizio che fa pensare che volesse farlo. Ma neanche minimo.
Ci sono molti filler sul finire della saga? Semplicemente è dovuto al fatto che Goku vs Freezer = hype immenso, hype immenso = share elevato, share elevato = più puntate. Infatti pure in Kai Goku vs Freezer è pieno di filler, e avevano programmato di continuare Kai almeno sino alla fine di saga di Cell... di certo non perchè quella di Namek fosse l'ultima saga dell'opera
http://www.livetennis.it/images/smil...on_mrgreen.gif
Se penso che nel 2012 ancora c'era gente che dava del fondamento a certe sciocchezze, mi viene da pensare al fandom di Dragon Ball come ad una cosa totalmente risibile.
Citazione:
Riguardo le origini di Goku, all'epoca i manga ed i personaggi degli shonen non credo fossero caratterizzati come ora, dove anche il più insignificante e ridicolo ha un carattere ed un passato (ma con quale faccia dico io).
Io di prodotti per bambini-preadolescenti ne ho seguiti per tutta l'infanzia e anche oltre, all'epoca passava in TV roba per 5-6 generazioni televisive. Ricordandoli, non c'è da stupirsi che Dragon Ball abbia avuto un successo planetario: per dire, l'unica serie davvero degna fatta sui supereroi in quel periodo era "Batman: The Animated Series" (quella sì un prodotto innovativo), il resto oso dire che era merda fumante, specie a confronto con quello che passa oggi in TV.
Anche per questo, i confronti con quello che viene proposto oggi, non hanno veramente alcun senso. Meri esercizi di stile.
Citazione:
In ogni caso mi chiedo come certi miti potessero diffondersi; forse ora parlare è troppo semplice, però cavolo, internet già c'era CAZZO.
Beh, la gente crede alle menzogne perchè vuole credere che siano vere, oppure perchè ha paura che siano vere.
Con Dragon Ball si ricade più che altro nel primo caso. Mere questioni di gusti trasformate in leggende metropolitane senza capo nè coda, oppure belle storie preferibili alla verità.
Del resto, quello è il problema, la gente: se persino un prodotto amabile, eccitante e gioioso come DB, riesce ad indisporre certa gente (sorvolando sulla pertinenza di certi aspetti della storia tanto discussi), è fin troppo chiaro che il problema NON è Dragon Ball. Internet a questo punto diventa solo il mero veicolo di queste follie di massa, che hanno rimpiazzato il sano entusiasmo del discutere con stupidità che ha succhiato via l'anima... persino a gente apparentemente ragionevole.
-
Tutto quello che ho scritto, in questi ultimi tempi, necessita di un bel po' di ordine. Quindi adesso tocca all'indice che menzionavo all'inizio di questo thread.
Ovviamente, tutto questo è materiale destinato ai fan di Dragon Ball con una discreta esperienza degli argomenti più discussi dal fandom... chi non ce l'ha, può anche tornarsene da dove è venuto, non mancherà davvero a nessuno :sisicool:
Cominciamo con Dragon Ball Arena, un sito definito per tanto tempo "il miglior sito italiano su Dragon Ball", ma che in realtà era guidato dal "pubblichiamo e chissenè dei contenuti, tanto c'avemo i click":
1) Il sito riporta (o forse, addirittura crea) l'aneddoto fake del nome "Dragon Ball Z" nato per un errore dello staff Toei, che scambiò un 2 per uno Z.
Ne ho esposto tutta la falsità qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...%E0-Dragonball
2) Inoltre ho debunkato un'altra intervista fake (da loro ulteriormente editata :rotfl:).
In questa intervista Toriyama lascia intendere di avere i diritti dell'anime di Dragon Ball, la prossima uscita di un nuovo videogioco di Dragon Ball (ovviamente mai uscito) a cui lui stesso ha collaborato, e altre di queste bufale pazzesche: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2552392
Nello stesso thread viene mostrata la vera natura del sito: un accumulo fine a sè stesso di materiale degno di una casalinga in preda ad attacchi di disposofobia :rotfl: che non veniva consultato e analizzato nemmeno da chi lo pubblicava!
3) DBA si è occupato per diverso tempo dell'oscuro OAV "il piano per lo sterminio dei Saiyan": lo definirà sino alla fine "un filmato amatoriale estrapolato da un videogioco", ovviamente sbagliando :rotfl:
Non solo l'OAV esisteva davvero, ma quello che circolava online all'epoca (rilasciato successivamente da LORO STESSI) era proprio la release della Toei. Per i dettagli, vd. post successivo con link alla mia "trattazione".
4) La loro pagina "Errori di Toriyama", nella mia analisi alla loro pagina dedicata alle carenze dell'opera (usando il forum apposito), che in realtà è un manifesto delle gigantesche carenze del sito, come si può leggere anche nelle conclusioni: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2555871
Se DBA si è dimostrato col tempo una miniera quasi inesauribile di scemenze, non è da meno l'ineffabile fandom italiano... capace di perle come:
1) La già esaminata "Toriyama ha disegnato il Super Saiyan 4" (http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2550661), un'autentica idiozia smentibile addirittura dalle fonti presenti pure SULLO STESSO SITO DBA:
2) quella diceria insulsa che recitava "la prima parte di Dragon Ball è la più significativa" poi diventata l'intramontabile "Dragon Ball è un manga comico". A questo si deve l'assoluta ignoranza della prima serie, lodata senza neanche sapere di cosa si trattava, come ho esposto qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2544989: e qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2551467
La prima parte dell'opera ne esce totalmente ridimensionata: non solo risulta evidente come anche Toriyama abbia ben presto lasciato perdere il suo umorismo, ma anche come la storia della prima parte dell'opera (sino al 23° Tenkaichi, primi 16 volumi del manga, e prima serie dell'anime) non sia in grado nemmeno di reggere il moccolo a tutto ciò che segue il 22° Tenkaichi. Persino in termini qualitativi, tutto che precede la saga di Piccolo Daimao, è totalmente irrilevante... persino Toriyama, come si nota dalle incongruenze prodotte (ancora pù notevoli di quella della serie Z :asd:), scrive la storia come se fosse irrilevante :asd:
Ci sono anche altre nozioni che si sono diffuse nel web italiano, ma non vale la pena dilungarsi oltre.
Infine, i vari luoghi comuni su diverse edizioni italiane del manga e dell'anime di Dragon Ball:
1) Il doppiaggio Play World, incomprensibilmente noto come "doppiaggio storico": http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...t-storico-quot
Da sempre lodato per essere "privo di tagli e di censure" (cosa che non è neanche del tutto vera) e quindi automaticamente :rotfl: fedele all'originale, ho mostrato come in realtà fosse un doppiaggio ridicolmente orribile, in cui non si salva quasi nulla. Persino il suo unico pregio sulla versione Merak (l'assenza di tagli) è totalmente accidentale.
2) Nello stesso thread, ho spiegato come la tanto vituperata Merak avesse l'attenuante di aver ricevuto una versione già censurata della prima serie (contrariamente a quella ricevuta dalla Play World)... contrariamente a quello che pensava chi voleva i responsabili Mediaset lì pronti a tagliare la serie, per ignoranza o quant'altro;
3) Sempre trattando le versioni animate che brillavano a causa della shitstorm a cui era sottoposta Mediaset, ho mostrato anche come il doppiaggio Dynamic dei movie venisse MILLANTATO come molto fedele.
Infatti, l'impostazione dei dialoghi ha poco a che vedere con quella dell'originale, e ci sono vari strafalcioni (come Vegeta che si definisce "il re dei Sàiyan"), oltre ad una qualità di doppiaggio così pessima da rovinare anche l'adattamento: per i movies (o film che dir si voglia) della serie Z ho scritto qui http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...roprio)-fedeli, su quelli della prima serie qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...38#post2564838
4) Infine, l'adattamento dei Kappa Boys del manga di Dragon Ball, scambiato per molto tempo per il vero Dragon Ball.
Era già noto dal 2011 che la traduzione dei Kappa non fosse affatto il vero Dragon Ball... tuttavia ho voluto scrivere un'analisi più ampia, evidenziando quelli che per me sono i caratteri generali di quel lavoro, e cioè: un livello di adattamento davvero pessimo; strafalcioni e stupidaggini assortite; uno spirito di adattamento mortificante; una localizzazione praticamente assente (che è la cosa più significativa, visto che la maggior parte dei puristi non se n'era mai accorta prima); e, infine, un lavoro editoriale praticamente infimo, per quanto era poco curato.
Ho trattato le varie edizioni dei Kappa qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2561790
Il tutto è stato molto parzialmente da me rivisto ed editato, con alcune piccole correzioni ed aggiunte. Che ovviamente non tolgono niente alla bontà di quanto scritto originariamente.
Che dire... chi vuole approfondire un po' la conoscenza di Dragon Ball, e di come lo si è conosciuto negli anni dal fandom (e da Dragon Ball Arena), può consultare tutto il materiale che ho scritto nel corso degli ultimi mesi, qui trova tutti i link.
-
Per la serie "il lupo perde il pelo, ma non il vizio", negli ultimi due anni ho continuato a fare piccole ricerche su argomenti mai veramente approfonditi. Con questo, magari, chi passa a leggere potrà trovare anche lui una sorta di serendipità, inattese scoperte cercando la risposta a vecchi interrogativi che soddisfino la sua sana curiosità di fan.
Vado per categorie:
Leggende del fandom italiano
1) Partiamo proprio da quella sul Super Saiyan con i capelli non colorati.
Per non sparare sulla Croce Rossa, non avevo esaminato la cosiddetta "prima versione di Torishima" (quella secondo cui "L'assistente si era dimenticato di colorare i capelli ed essendo vicini alla consegna, Toriyama ha deciso che il ssj avrebbe avuto i capelli biondi"); in sintesi, è l'ennesima scemenza indegna di menzione, per i seguenti, ulteriori motivi:
- all'epoca della saga di Freezer, era Yu Kondo l'editor di Toriyama... Torishima era diventato da anni l'editor capo di V-Jump, e si "intrometteva" nel lavoro di Toriyama soltanto di rado e su questioni ben più serie.
- TUTTI gli editor di Toriyama, e già negli anni '90, sapevano della vera ragione dei capelli non color... :rotfl: cioè biondi del ssj. Nel primo numero di Shenlong Times (una serie di opuscoli rilasciati come extra in diversi volumi delle Daizenshuu), è Takeda (l'editor di Toriyama durante la saga di Bu) a menzionare questo particolare... a colloquio con gli altri editor, dice "(Toriyama) mi disse che era troppo impegnativo riempirli di nero"... poi chiede se fosse veramente quello l'unico motivo, e Torishima: "Era davvero l'unico motivo (risata)".
Va citata anche la parte più nota e scontata, riguardo all'assistente (il suo nome è Takashi Matsuyama, di cui avevo già parlato a proposito dell'aneddoto fake sul nome DBZ) che, secondo questa imbarazzante "versione", non solo si sarebbe dimenticato di fare il suo lavoro, ma anche per più pagine (sublime poi come questi due "aneddoti" si somiglino parecchio... una caratteristica peculiare dell'opera sarebbe nata in maniera non ortodossa, con di mezzo sempre un assistente e un "errore" :rotfl:)
2) I due falsi miti per eccellenza su Dragon Ball: Dragon Ball AF, e il finale dell'opera, che avrebbe dovuto originariamente concludersi con la saga di Freezer.
Ovviamente due balle atomiche per sempliciotti, che ho deciso di trattare sempre in questo stesso thread.
Sull'AF: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2554491
Sul famoso "sappiamo tutti che Dragon Ball doveva finire con Freezer": https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2556347
Ah, e per quanto riguarda invece il fumetto di cui sopra, riuppo le due pagine in cui è Toriyama stesso a ridicolizzare la menata secondo cui lui aveva sempre pensato a Goku come un alieno:
3) C'era poi questa famosa favoletta tutta italiana di Toriyama che in preda all'avidità fa continuare Dragon Ball, risalente ai tempi di DBGT.
Ho debunkato questa patetica balla, come sempre con dovizia di dettagli, qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2580674
Altre DBA Legends
Pensavo di aver concluso con Dragon Ball Arena, ma col tempo la sua importanza (o meglio, le loro importanti vaccate) ha trasceso il fandom italiano, trasformandolo in una miniera quasi inesauribile di scemenze:
1) L'oscuro OAV "il piano per lo sterminio dei Saiyan".
Ho cercato di fare un po' d'ordine sull'OAV e sulla loro contenutisticamente disastrosa release. Il risultato è questo thread, completamente riscritto per l'occasione: https:/archivio-gamesurf.tiscali.it/forum/showthread.php?157699-Lo-strano-caso-dell-OAV-quot-DBZ-Gaiden-quot
L'ho riscritto anche perchè ne è venuto fuori un'interessante spaccato del fandom di allora... DBA compreso. In parole povere: irrilevanti* e sapevano perfettamente di esserlo.
2) La loro patetica pagina dei Power Level.
Spacciata come "dossier" originale, era in realtà la scopiazzatura della relativa pagina del glorioso sito planetnamek.com: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...33#post2580533
3) Il creativo concetto di "Zenkai Power".
La denominazione del famoso power-up che i Saiyan hanno dopo essere stati in fin di vita e curati, è in realtà un'invenzione tutta italiana che DBA ha propagandato all'estero... nè è citato nella Daizenshuu solo perchè "quello che c'è nelle Daizenshuu è tutta roba di Toriyama" :rotfl: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2579723
4) Per quanto riguarda la pagina "Errori di Toriyama" , ho rivisto un paio di annotazioni e ho meglio concluso il thread... c'era bisogno di fare il punto della situazione, in maniera ancora più precisa.
*così come il resto dei tentativi di intervento di là.
Le edizioni italiane di Dragon Ball
Accanirsi sul doppiaggio Merak edito da Mediaset è stato quasi il passatempo preferito del fandom italiano. In realtà, anche le altre edizioni avrebbero meritato la gogna, presso i fan (quelli veri, almeno :rotfl:). Di nuovo ci sono:
1) La mia "trattazione" sull'adattamento (che è diverso da traduzione, ricordiamolo) dei Kappa Boys: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2561790.
Ho aggiunto diverse annotazioni, ne ho corrette altre, altre sono state cancellate. Inoltre, dalla mia ultima lettura è venuto fuori che persino l'adattamento culturale del manga (non solo la sua localizzazione) è stato in egual modo tremendo.
Ci sono un paio di accenni a tutte le edizioni italiane del manga precedenti all'Evergreen, ma in effetti quell'argomento merita una trattazione ben più completa.
2) Nello stesso thread, ho meglio strutturato le mie conclusioni sull'adattamento Dynamic dei movie: ricordo nuovamente che sono basate sui sub di Steve Simmons, nome sicuramente più rispettato e autorevole di qualsiasi altro traduttore ufficiale nostrano (ammesso che esistano :asd:).
3) La mia trattazione sui rimaneggiamenti dell'edizione tankobon e kanzenban di Dragon Ball, ad opera dei Kappa Boys: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2592199
Se l'adattamento era patetico, il progetto editoriale sembra esserlo ancora di più :asd:
4) Ritornando a Mediaset, ho quasi completamente debunkato la faccenda delle censure in due interventi di questo thread: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...t-storico-quot ; https://archivio-gamesurf.tiscali.it...96#post2592196
Btw, va da sè che il successo di questi falsi miti è dovuto anche al fatto che allora si cercava di caldeggiare il pubblico di Internet invitandolo a crederci: un fansite del calibro di DBA ratificava come ufficiale tutta questa robaccia, e vari editori (i Kappa Boys di Star Comics, e Dynamic) indicavano l'assenza di censure per suggerire che i loro prodotti fossero di alta qualità (!!!).
Così, a quanto pare, è andata qui da noi. Fake rumors e disonestà intellettuale, e ancora peggio che altrove. Del resto, erano gli albori di Internet: le fake news e le leggende metropolitane si stavano diffondendo a macchia d'olio, in quel periodo a cavallo del nuovo millennio, non diversamente da oggi... anzi, si può dire che quella di qualche tempo fa, è stata solo la seconda esplosione di fake news, la prima si ebbe molto tempo fa. Proprio quando Internet e Dragon Ball (con annessi fansite) stavano avendo da noi un boom senza precedenti.
Sperando, ovviamente, che non si ripeta più: ed è anche per questo che si deve il mio interesse.
Edit: ho dovuto correggere l'indice in quanto è morto prima tinypic, poi il forum stesso, sminchiando immagini e link. Poco importa, non c'è voluto molto.