Visualizzazione Stampabile
-
Caso Morosini
Apro il thread per evitare OT negli altri thread:
Penso che in campo ci debba essere un defibrillatore sempre pronto. Gli arresti cardiaci improvvisi capitano purtroppo.
E' scandaloso poi che l'ambulanza arrivi e trovi un'auto dei vigili a sbarrargli l'ingresso nello stadio del Pescara.
-
Se non erro quando Mourinho allenava in inghilterra ha proposto l'idea che a bordo campo ci fosse sempre un dottore e tutto il necessario per un primo soccorso e so per certo che la sua richiesta venne anche accolta ma ora mi sorge un dubbio,solo in inghilterra hanno l'hanno portata a termine?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
H Sakuragi
Apro il thread per evitare OT negli altri thread:
Penso che in campo ci debba essere un defibrillatore sempre pronto. Gli arresti cardiaci improvvisi capitano purtroppo.
E' scandaloso poi che l'ambulanza arrivi e trovi un'auto dei vigili a sbarrargli l'ingresso nello stadio del Pescara.
Poveretto! Ho letto adesso la notizia...mi dispiace...R.i.P... ma possibile che con tutti i progressi della medicina sportiva si debba assistere ancora a vedere tante vite spezzate su un campo di gioco?
-
Io continuo ad essere dell'idea che non sia normale.
Se poi fosse per un problema di doping, non risulterebbe dall'autopsia? O potrebbero addirittura insabbiare il tutto?
-
Inutile fare polemica, queste cose capitano dappertutto, dalla previdentissima Inghilterra al tribale Zimbabwe.
-
spero che si trovi la causa si questi infarti sempre piu frequenti, o una soluzione per riuscire a rimediare ad essi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefanomex
spero che si trovi la causa si questi infarti sempre piu frequenti, o una soluzione per riuscire a rimediare ad essi
Puoi prendere anche solo una pallonata oppure subire un forte contrasto e minuti dopo il cuore può risentirne. La causa di una morte improvvisa per infarto può essere più di una. Deve esserci un defibrillatore però, non si può non prevenire quando c'è in gioco la salute.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Star Platinum
Se non erro quando Mourinho allenava in inghilterra ha proposto l'idea che a bordo campo ci fosse sempre un dottore e tutto il necessario per un primo soccorso e so per certo che la sua richiesta venne anche accolta ma ora mi sorge un dubbio,solo in inghilterra hanno l'hanno portata a termine?
E mi sa di si, Muamba si salvò grazie a quella richiesta.
-
in ambito sportivo (so per esperienz personale), ma non so ad alti livelli si tende anche molto a chiudere un occhio sulle abilitazioni alla professione da parte dei medici sportivi. ci sono anche alcuni calciatori che imbrogliano per avere l'abilitazione eh... qua in eccellenza abbiamo avuto un caso di crisi epilettica in campo, uno spettacolo veramente orribile fuori e dentro il campo.
-
deve esserci il defibrillatore ma sopratutto controlli piu serrati, non si può morire cosí a 25 anni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ezio.auditore
deve esserci il defibrillatore ma sopratutto controlli piu serrati, non si può morire cosí a 25 anni...
I controlli li facevano pure a me che giocavo a livello provinciale , quindi credo che ai loro livelli i controlli siano ancora maggiori :sisi:
-
Comunque nel clima di tragedia è stata bellissima l'immagine di Verratti, che ha aiutato a portare la barrella. Fiero di essere suo corregionale.
-
I controlli medici penso ci siano e anche abbastanza frequenti. Purtroppo queste sono fatalità che non si possono prevedere ed in questi casi tutta l'attrezzatura medica necessaria deve essere immediatamente disponibile a bordo campo in modo da garantire un pronto intervento. Ormai casi come questo stanno diventando sempre più frequenti...
RIP per il povero Morosini.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Buddha94
. Ormai casi come questo stanno diventando sempre più frequenti...
RIP per il povero Morosini.
In molti danno colpa al fatto che si giochi troppo e troppo spesso. Bisognerebbe dare piu tempo ai giocatori per riposare
-
Con questa frequenza di incidenti nel mondo sportivo sorge sempre di più il bisogno di un defibrillatore in campo. Le giornate di campionato slitteranno, Domenica si giocherà la trentatreesima e Mercoledì la trentaquattresima. Non sarebbe stato meglio giocare questo Mercoledì la trentatreesima e Domenica quella prevista?
-
Mi dispiace molto perchè comunque era giovane ed era un atleta che magari poteva fare grandi cose in futuro.
Non sono proprio insensibile ma secondo me lui voleva che si giocasse.
Ricordiamoci anche di quante persone muoiono ogni giorno...io avrei giocato la A e la C col lutto al braccio e la B l'avrei rinviata.
-
no, era la scelta giusta da fare, soprattutto per come è finita. se si fosse salvato si sarebbe potuto giocare, ma così no, pensate a tutti i giocatori che sarebbero scesi in campo sapendo di morosini... semmai è criticabile il fatto di rimandare di una settimana e di rigiocare la stessa giornata, per questione di impegni dei tifosi e di biglietti già acquistati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Buddha94
I controlli medici penso ci siano e anche abbastanza frequenti. Purtroppo queste sono fatalità che non si possono prevedere ed in questi casi tutta l'attrezzatura medica necessaria deve essere immediatamente disponibile a bordo campo in modo da garantire un pronto intervento. Ormai casi come questo stanno diventando sempre più frequenti...
RIP per il povero Morosini.
L'Italia è tra quei paesi in cui i controlli sono tra i più frequenti e ad ampio spretto...purtroppo per alcune patologie è "impensabile" fare esami se non in presenza di sintomi.Per capirci; da come è caduto sembrava un ischemia o qualcosa del genere...è impensabile fare una angiografia cerebrale ad un ragazzo ventenne per di più allenato e abituato allo sforzo frequente.
Penso sia stata una tragica fatalità, più che negligenza nei controlli.
Altro discorso ovviamente va fatto per l'accesso dell'ambulanza - per cui si aprirà sicuramente un'inchiesta - o del defibrillatore in campo...
Nelle partite che ho giocato c'era sempre un'ambulanza nello stadio (per quanto piccolo fosse), a volte anche sulla pista d'atletica, munita di attrezzatura da primo soccorso...mi pare strano che non ce ne fosse già una lì.Ma può anche essere che sia obbligatoria solo nel settore giovanile.
Spiace terribilmente
-
Per come la vedo IO,il defribillatore in campo è una sconfitta è un'ammissione di colpa.
E' come un mettere le mani avanti.
Non deve succedere,punto.
Si approfondiscano gli esami,è lì PER ME la chiave.
-
Non è una sconfitta, è l'ultimo tentativo di salvare la vita a un ragazzo.