Visualizzazione Stampabile
-
Colonne sonore preferite
Apro questo topic cosicché si possa discutere di quali sono le nostre OST preferite.
Io devo menzionare un nome su tutti: Vangelis.
Tutta la sua discografia è da citare, mi limito ad una delle sue colonne sonore più famose, cioè Blade Runner visto quanto ammiro il film, con il suo tocco sopraffino di elettronica da sci-fi, le atmosfere malinconiche, l'evocatività che immerge totalmente nello scenario inquietante descritte dal film.
Ma adoro anche 1492: Conquest of Paradise, emozionante ed elegante, sia nei momenti più "quattrocenteschi" che nelle melodie eteree e suggestive di brani come la titletrack o Into Eternity, passando anche per i picchi tenebrosi dell'angosciante Light and Shadow e dell'accattivante Hispaniola.
Un compositore musicale eclettico, poliedrico e dal gusto geniale per melodie ed arrangiamenti.
Al di là di Vangelis, mi sono piaciute molto anche delle soundtrack composte da Hans Zimmer: di King Arthur, sebbene non stimi granché il film, mi piacciono molto le melodie epiche, imponenti e dal tocco "celtico", mentre i Batman di Nolan sono dei piccoli gioiellini di elettronica cupa ed orchestrazioni di strings.
Da citare è anche Kenji Kawai, segnalo soprattutto le atmosfere cyberpunk e futuristiche di Ghost in the Shell e seguito, con abbinamenti di elettronica minimale, ambient oscuro/tecnologico (da brividi Floating Museum, anche per la scena a cui è abbinata), percussioni marziali (l'imponente suite e Kugutsuuta kagirohi ha yomi ni mata muto) e vocalismi folkloristici.
Meritevole è anche il dark ambient di Twin Peaks,
Concludo infine con gli strumenti classici e i picchi emozionali/drammatici di Gunslinger Girl, l'eclettismo (anche se a volte un po' derivativo) fra jazz, elettronica e pop/rock di Yoko Kanno (GITS: Stand Alone Complex, Cowboy Bebop e Wolf's Rain fra le OST meglio riuscite) e i classici sempreverdi di John Williams, per quanto sia a volte un po' banale.
-
Il top è sicuramente Philip Glass per me: eclettico, minimal e maximal, quello che vi pare, rimane un dannato genio. Morricone poi, capace di adattare il suo stile a ogni film che si ritrova davanti perfettamente. Segnalo anche gli Anthesteria, piccolo gruppo indie incaricato della composizione della OST di Metro 2033 dalla 4A Games: una perla dietro l'altra, evocative, cupe e dalla grande potenza drammatica (primis la ending, che è troppo figa per non essere linkata)
http://www.youtube.com/watch?v=WB6_phG0fuA
Ah, ho ascoltato solo una canzone, ma basta ampiamente per dire che i Daft Punk le OST le sanno fare.
Ora aspettiamo che Snake, signore delle OST, faccia la sua comparsa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sentinel
Ah, ho ascoltato solo una canzone, ma basta ampiamente per dire che i Daft Punk le OST le sanno fare.
Tron Legacy sarà una figata a prescindere.
-
Dannazione, sapevo che mi sarei dimenticato di qualcosa: Ennio Morricone (su cui concordo per quel poco che ricordo dei suoi film) e i videogiochi (qui cito Frank Klepacki, versatile e divertente compositore industrial/funk/electrorock/elettronico, piacevole sia nei momenti più schitarrati che in quelli più atmosferici e post-apocalittici, e Andreas Waldetoft, le cui orchestrazioni catturano appieno le atmosfere che devono accompagnare, entrambi poi hanno uno stile apprezzabilmente personale e riconoscibile quando nella maggior parte delle ost di videogiochi non avviene).
-
Hai dimenticato un piccolo tastierista italiano: Simonetti :lol:
-
-
http://www.youtube.com/watch?v=H_Gi2...eature=related
http://www.youtube.com/watch?v=m1Syt...eature=related
Queste mi piacciono parecchio, così come Metal Gear Saga (http://www.youtube.com/watch?v=uhRw3nE67aw), che trovo a pari merito con il Main Theme del 2 (http://www.youtube.com/watch?v=QiPon8lr48U)
Vero, c'è pure Morricone, la mia preferita è quella di Per un Pugno di Dollari.
Poi mi è piaciuta molto la canzone dell'intro di GTA 3. :sisi:
-
Morricone e John Williams.
-
Dario Marianelli mi fa impazzire.
Guardatevi Espiazione.
-
Morricone assolutamente, ha fatto colonne sonore di capolavori come Mission o di veri e propri dei in terra come La leggenda del pianista sull'oceano e soprattutto per questo pezzo da antologia in un'epico finale di un gioco da antologia
http://www.youtube.com/watch?v=ZOVkYAxHvkk
-
-
Non sono un esperto, ma trovo davvero piacevoli le colonne sonore dei vari Ocean's (Ocean's Eleven, Ocean's Twelve e Ocean's Thirteen).
-
Ultimo dei Mohicani di Enya e Morricone ovviamente
-
Battle of the Heroes
The Ring Goes South
Anakin's Dark Deeds
Ovviamente ce ne sono molte altre, ma John Williams is da men.
-
Japan rules. Akira Yamaoka e Tommy Heavenly su tutti.
Yamaoka: Silent Hill:
Silent Hill
Silent Hill 3
Silent Hill 4
Tommy Heavenly6:
Gintama
Soul Eater
-
-
-
Lord of the Rings ftw. Epiche ed adrenaliniche.
-
Mettiamoci anche:
Hazardous Environments
Forze del Male
Sorrow's Distortion
Great Revival 2009
Ravenholm Reprise
Michuru Yamane, Nobuo Uematsu, Iwadare e Yoko Shimomura sono dei geni per quanto riguarda i jappo.
Per gli occidentali cito Harry Gregson Williams (MGS e vari film), Kelly Bailey (Half Life), Garry Schyman (Bioshock) e Gerard K. Marino & Cris Velasco (God of War).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Philosopher
Andreas Waldetoft, le cui orchestrazioni catturano appieno le atmosfere che devono accompagnare, entrambi poi hanno uno stile apprezzabilmente personale e riconoscibile quando nella maggior parte delle ost di videogiochi non avviene).
Domani aggiungo un po' di nomi, ora mi limito a concordare con Snako e a citare Motoi Sakuraba e Yasunori Mitsuda.