Visualizzazione Stampabile
-
Tesina D'Esame
Salve ragazzi! Rieccomi con un altro dei miei dilemmi amletici: come tutti voi sapete (credo) quest'anno avendo 13 anni devo sostenere gli esami. Il mio problema è la tesina. Le professoresse hanno constatato che tutte le tesine sono uguali quindi hanno deciso di farcene fare due; ma se ne realizziamo una originale ci basta e avanza quella. Ora il mio problema è trovare un argomento originale e qui chiedo il vostro aiuto. Ho pensato di elaborarne una sul computer, ma non posso collegarlo con letteratura perchè sul computer non ci sono molti autori. Di Napoli e la sua monnezza non posso parlare perchè lo collegherei ai rifiuti che inquinano l'ambiente che riporta all'energia (stratrattata da tutti) che potrei usare come tramite per la rivoluzione industriale (idem nella parentesi di prima). Avete qualche idea per aiutarmi? :teach:
Grazie in anticipo :)
-
Sei stato un po' vago, vuoi un argomento a caso, o per una specifica materia?
2 tesine?
Noi ne dobbiamo fare 6
-
ma anche io sto affrontando i percorsi interdisciplinari e un buon punto è iniziare a parlare del romanticismo che si collega con italiano(manzoni e i promessi soposi) la musica l'arte e dai qui si passa al tardo romanticismo e cosi via
-
Fate anche le tesine per l'esame di terza media???????????? MA LOL asd
comunque se volete un argomento facile da ricordare è che si allaccia a un po tutte le materie fate come ho fatto io. Portate il Nazismo per storia allacciatevi a Bertol Brecht di italiano, La seconda guerra mondiale ritornando a storia. passate agli stati uniti d'america per geografia e infine Centrali Idroelettriche per tecnica, essendo piena l'USA sopratutto nella West Coast :sisi: facile, assicurato!
-
Io ai tempi delle medie ho fatto la seconda guerra mondiale e tutto il suo contesto storico. La cosa più semplice del mondo per quanto riguarda i collegamenti.
Teoricamente avrei anche io bisogno di aiuto per quella del liceo :lol: anche se da un pò di giorni mi frulla in testa l'idea di non pensare agli esami ma soltanto ai test di ammissione per l'università, dal momento che ormai quasi ovunque (o almeno dove vorrei andare) non tengono conto dei voti di maturità :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alby619
Salve ragazzi! Rieccomi con un altro dei miei dilemmi amletici: come tutti voi sapete (credo) quest'anno avendo 13 anni devo sostenere gli esami. Il mio problema è la tesina. Le professoresse hanno constatato che tutte le tesine sono uguali quindi hanno deciso di farcene fare due; ma se ne realizziamo una originale ci basta e avanza quella. Ora il mio problema è trovare un argomento originale e qui chiedo il vostro aiuto. Ho pensato di elaborarne una sul computer, ma non posso collegarlo con letteratura perchè sul computer non ci sono molti autori. Di Napoli e la sua monnezza non posso parlare perchè lo collegherei ai rifiuti che inquinano l'ambiente che riporta all'energia (stratrattata da tutti) che potrei usare come tramite per la rivoluzione industriale (idem nella parentesi di prima). Avete qualche idea per aiutarmi? :teach:
Grazie in anticipo :)
sei il mio idolo!
PC -> Letteratura ipertestuale [letteratura] (trovi tutto su internet) -> Rivoluzione digitale (terza rivoluzione industriale) [storia] -> ...
poi non saprei per geografia, scienze, matematica, inglese.
ti posso assicurare che piace da matti sta tesina, l'ho portata all'ultimo anno di liceo in questo modo:
rivoluzione digitale [storia] -> marcuse (grandissimo marcuse) [filosofia] -> Cyberpunk (fantascienza) [letteratura]
e mi hanno riferito che è piaciuta molto ai docenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Io ai tempi delle medie ho fatto la seconda guerra mondiale e tutto il suo contesto storico. La cosa più semplice del mondo per quanto riguarda i collegamenti.
Teoricamente avrei anche io bisogno di aiuto per quella del liceo :lol: anche se da un pò di giorni mi frulla in testa l'idea di non pensare agli esami ma soltanto ai test di ammissione per l'università, dal momento che ormai quasi ovunque (o almeno dove vorrei andare) non tengono conto dei voti di maturità :sisi:
spara spara, che ti do una mano volentieri :D
-
Le mie ipotesi sono:
- nichilismo e decadentismo (insomma, non molto originale, ma avrei materiale a volontà)
- etica della responsabilità (questo mi sa di più complicato)
- musica (la sparata "originale" ci vuole :D ma non saprei che metterci)
:sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Le mie ipotesi sono:
- nichilismo e decadentismo (insomma, non molto originale, ma avrei materiale a volontà)
- etica della responsabilità (questo mi sa di più complicato)
- musica (la sparata "originale" ci vuole :D ma non saprei che metterci)
:sisi:
Ammazza, alle medie? :asd:
I tempi son cambiati!
Sinceramente non ricordo la mia tesina... Però mi dicono che sono un maestro nei collegamenti :asd: Quindi se vuoi mi dici di che cosa vuoi parlare, quali argomenti vuoi portare e io trovo il modo di collegarti tutto :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naked
Le mie ipotesi sono:
- nichilismo e decadentismo (insomma, non molto originale, ma avrei materiale a volontà)
- etica della responsabilità (questo mi sa di più complicato)
- musica (la sparata "originale" ci vuole :D ma non saprei che metterci)
:sisi:
Sei un altro mio idolo
(lascia perdere il decadentismo, solitamente è fatta da un botto di persone.)
ASSOLUTAMENTE
etica della responsabilità, piazzaci dentro la storia con la protesta studentesca in uno stato ex urss (per intenderci quel video in cui uno studente si mette sulla traiettoria del carro armato) oppure parla della Rosa Bianca (giuro che se becco tabacci che ha osato chiamare il suo partito come un movimento anti-nazista in germania lo spello vivo) parlando di etica dell'intenzione e responsabilità.
in filosofia hai una scelta molto ampia, vai con Weber anche se personalmente non lo conosco bene oppure più classicamente Kant o Hegel.
in letteratura non saprei consigliarti sinceramente, ma se chiedi alla tua prof di lettere o se cerchi su internet qualcosa trovi sicuramente.
per le materie scientifiche le escluderei, è una tesina prettamente umanistica