I telefonini samsung si fanno via via strada.
http://www.finanzaonline.com/notizie...ca8020e752cf78
Visualizzazione Stampabile
I telefonini samsung si fanno via via strada.
http://www.finanzaonline.com/notizie...ca8020e752cf78
Era prevedibile.
Gran parte del merito va ad Android.
Ha preso tutto quello che c'era di buono nell'IOS e l'ha perfezionato, aggiungendo versatilità e personalizzazione.
Ora ha anche una community e un supporto al pari se non superiore all'Iphone.
brevettare lo slide to unlock? che cosa barbona D: sta a rosicà come le merde la apple :asd:
Comunque godicchio visto che sono un possessore di samsung e, sopratutto, hater della apple.
@Roscio:Spoiler:
Oltretutto c'era un telefono che lo usava dal 2004 ed i predator lo usano da secoli.
Il merito è anche del fatto che Apple ha 1 modello, Samsung 718 di cui molti a meno di 100 euro... non mi sembra molto un confronto sensato! O.o
Girando la questione si può dire che Apple con un modello vende più della metà di Samsung che di modelli ne ha una decina!
P.S.: Sposto nella sezione Cellulari che è la più appropriata! XD
Beh ma ad apple non lo ha imposto il dottore di vendere un solo modello. Vuol dire che la tattica della diversificazione attuata da samsung risulta quella piu valida. Confrontare è quindi possibile. Ovviamente per il momento. Vedremo poi...
Era anche comunque ovvio che succedesse. Pian piano l iphone a meno che non introduca innovazioni straordinarie finirà per sgonfiarsi a favore di aziende che offrono una gamma piu ampia di modelli per tutte le esigenze e le tasche. è solo questione di tempo. Quando non sarà piu di moda addio...
Ora che è morto Dio Steve mi sa che ci sarà una flessione.
Poco ma sicuro. Ora che lui è morto, via via che escono i modelli si dirà: " eh si, è un bel modello, ma quando c era steve era tutta un altra cosa.. " ovviamente senza cognizione di causa. Si è anche provato a diffondere la notizia che jobs avesse pianificato i prossimi anni. Progetti di massima sicuramente, ma ovviamente è impossibile anticipare i trend, quindi insomma è solo un modo per cercare di utilizzare la sua figura in maniere postuma.