You're in more need of a blowjob that any white man in history.
Alucard
Visualizzazione Stampabile
You're in more need of a blowjob that any white man in history.
Alucard
War stops being glorious and starts to get annoying when you are re-playing the same fucking bastard section for the ninetieth fucking bastard time because you do not posses the bionic cyber vision necessary to spot all fifteen hidden fucking bastard snipers who can draw a bead on and decapitate you before you can say "Uncle Sam". "
-Yahtzee
Vuoi travestirti da Tempesta e farmi le cosacce?
Il più grande eroe della storia
Final Fantasy XIII: The Empire Strikes Back opens with the main protagonist, a former soldier, riding a train with their astonishingly stereotypical black sidekick to go fight an evil authority of some description. Wait a girlfriend-impaling second, haven't we been here before? Well, yes, twelve extremely final times, but the seventh outing more than any other. Of course, Final Fantasy VII didn't fill every cinematic with more shaky camera than a Paul Greengrass film being projected onto a fat jogger's tits.
Anyway, after a brief fight--which being in control of would have been nice--the gameplay begins. And the game starts as it means to go on by making you run down a linear corridor. This may be a weird thing to pick up on, but the main character's footstep noises are very, very loud. It's like someone's running along just out of shot banging coconuts together. I wonder if I'll stop noticing it over time.
Hour 2
Nnnnnnope!
-Yahtzee
"Che cosa stai facendo, Wade?"
"Sto saldando una scultura impressionista sulla vergogna personale dell'alitosi cronica. Vuoi vedere?"
"..."
"Ah già, sei cieca!"
Deadpool
Forse è meglio in inglese! :lol: "Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi." Anonimo.
"Un pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità; un ottimista vede l'opportunità in ogni difficoltà." Winston Churchill (1874-1965), statista e politico inglese.
"Spesso si riesce a vedere un'opportunità solo dopo che è stata colta da qualcun altro." Edward De Bono (1933), scrittore inglese.
"Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità." Demostene (384-322 a.C.), oratore e politico ateniese.
"Ci troviamo continuamente di fronte a una serie di grandi opportunità brillantemente travestite da problemi insolubili." John W. Gardner (1912-2002), scrittore americano.
"Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volontà, la passione e la testardaggine a spingere un uomo a perseguire il proprio progetto." Konrad Lorenz (1903-1989), zoologo austriaco.
"Non c'è sicurezza in questo mondo: ci sono solo delle opportunità." Douglas MacArthur (1880-1964), generale americano.
"Non aspettare il momento opportuno: crealo!" George Bernard Shaw (1856-1950), commediografo e scrittore irlandese.
"Una volta colte le opportunità si moltiplicano." Sun Tzu (V secolo a.C.), stratega cinese.
"E' più importante la ridistribuzione delle opportunità che quella della ricchezza." Arthur Hendrick Vandenberg (1884-1951), senatore americano.
"Le opportunità sono rare, e quelli che le sanno sfruttare sono ancora più rari." Henry Wheeler Shaw (1818-1885), umorista americano.
[OT]Ma dici sul serio o scherzi?
Io non vorrei offenderti, ma cavolo, sei un nerd (e te lo dico con tutto l'affetto del mondo). Se becco in mezza alla strada uno come te lo spacco di legnate.
Riprenditi, figlio mio! C'è tutto un mondo là fuori! E FF, devo dirtelo... è un disco. Solo un disco. Fattene una ragione.[/OT]
Ovviamente il tuo discorso varrebbe se non avessi preso un pezzo di cui mi ricordavo e lo avessi copincollato.. ma non ti preoccupare, sono sicuro che il vasto mondo ti permetterà di trovarne un altro.
Per la parte di FF.. sì, è un disco, ma lo definirei più un disco di merda.
C'avessi capito una parola di ciò che hai detto, sarei un nerd o Freud.
Puoi provare a riscrivere nella lingua delle persone normali?
Um, no.
E allora stai muto e cerca di diventare normale a tua volta.
Fine OT.
Ma no, stavo cominciando a divertirmi.. ovviamente potrei dire una cosa tipo "e allora la prossima volta prendi un dannato dizionario e consultalo, pezzo di ignorante che non sei altro", ma direi che mi basta vedere te che attacchi solo per farti figaccion.
Forse non hai capito (e non mi sorprenderei) che il semplice aver quotato in un topic di citazioni FF ti rende un cretino malato di videogiochi. Capita l'antifona? Che l'hai copincollato o no non cambia nulla.
Forse non hai capito (e non mi sorprenderei) che avevo scritto fine ot un post fa.
Forse non hai capito (e non mi sorprenderei) che non hai vita sociale al di fuori della play 3.
Forse non hai capito che vado a mangiare. Ciao bello, fatti un partitone a FF e dimmi com'è andata. Ovviamente fai i livelli bonus, sennò che divertimento c'è? E aumenta di almeno quattro livelli!
Ma è tornata di moda la caccia all'own?
C'è qualcosa di più nerd del fare una ramanzina ad un presunto nerd sul non citare i videogiochi in un forum di Dragonball ospitato da un forum di videogiochi (FAIL)?
Metti meno testosterone nella prossima iniezione, non vorrei ti esplodesse la testa.
Ma volete far chiudere questo bel topic? Ok...vi propongo queste...
"Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza." Theodor W. Adorno (1903-1969), filosofo sociologo e compositore tedesco.
Fonte: "Minima moralia".
"Se la luna ti ama, che cosa ti importa se le stelle si eclissano?" Anonimo.
"L'uomo ama poco e spesso, la donna molto e raramente." Anonimo.
"Ti penso anche quando non ti penso e quando non ti penso, penso a come facevo a non pensarti." Anonimo.
"Non amare per paura di essere rifiutati è come non vivere per paura di morire." Anonimo.
"Amami quando lo merito meno, perché sarà quando ne ho più bisogno." Anonimo.
"Amiamo veramente una persona quando ci accorgiamo di amare in lei non tanto i pregi ma tutti i suoi difetti, quando il più piccolo gesto ce le ricorda e ci fa un po' sorridere, allora si può parlare di amore." Anonimo.
"Amare è gioire, mentre crediamo di gioire solo se siamo amati." Aristotele (384-322 a.C.), filosofo greco.
"Si parla tanto delle illusioni di quelli che amano, ma sarebbe meglio parlare della cecità di quelli che non amano." Tristan Bernard (1866-1947), commediografo francese.
"E' più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio." Gesualdo Bufalino (1920-1996), scrittore italiano.
"E' meglio aver amato e perduto che non aver mai amato." Samuel Butler (1612-1680), poeta satirico inglese.
Fonte: "Taccuini".
"L'odio è di gran lunga il più durevole dei piaceri; gli uomini amano in fretta, ma detestano a tutto loro agio." George Gordon Byron (1788-1824), poeta inglese.
"Conosco solo un dovere: quello di amare." Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
"Perché si dovrebbe amare raramente per amare molto?" Albert Camus (1913-1960), scrittore francese.
Fonte: "Il mito di Sisifo".
"Il miglior modo di amare una cosa è pensare che potremmo perderla." Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), scrittore e critico inglese. Greatttttttttt! :lol:
Deval e Snake, smettetela o scattano le sanzioni.
Snake, te a causa dei cartellini che ti sei preso sei a rischio ban, ricordatelo.
Tranquilla, la prossima volta ci penserò due volte prima di ridere in faccia ad uno che mi minaccia da dietro un monitor.
Ay, in the very temple of Delight
Veil'd Melancholy has her sovran shrine,
Though seen of none save him whose strenuous tongue
Can burst Joy's grape against his palate fine;
His soul shall taste the sadness of her might,
And be among her cloudy trophies hung.
-Ode on Melancholy
"Ognuno ha la verità che si merita". [Deleuze, filosofo contemporaneo]
"L'uomo senz'utopia sarebbe come un mostruoso animale fatto d'istinto e raziocino... una specie di cinghiale laureato in matematica pura." Fabrizio De André (1940-1999), cantautore italiano.
"L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare." Eduardo Hughes Galeano (1940), giornalista e scrittore uruguayano.
"L'utopia non è limitata da nessun obbligo di produrre risultati. La sua sola funzione è di consentire ai suoi adepti di condannare ciò che esiste in nome di ciò che non esiste." Jean-François Revel (1924-2006), scrittore e filosofo francese.Spoiler: