Gene's Rock-A-Bye: 5.
Time's Scar: 5.5.
You're Not Alone: 6.
Wood Carving Partita: 6.5.
Darkness of the Unknown: 7.
Visualizzazione Stampabile
Gene's Rock-A-Bye: 5.
Time's Scar: 5.5.
You're Not Alone: 6.
Wood Carving Partita: 6.5.
Darkness of the Unknown: 7.
Gene's Rock-A-Bye: 6
Time's Scar: 6,5
You're Not Alone: 6,5
Wood Carving Partita: 7,5
Darkness of the Unknown: 7,5
Gene's Rock-A-Bye: 6,25
Time's Scar: 6,75
You're Not Alone: 6,25
Wood Carving Partita: 7
Darkness of the Unknown: 7,5
Gene's Rock-a-Bye [6.5]: Uno di quei componimenti per chitarra con quel particolare tocco che piace tanto a me. Figa.
Time's Scar [7]: Molto evocativa, lavoro di chitarra e flauto ben amalgamato nella prima parte ma che esplode letteralmente nella seconda. Tuttavia osando un po' di più a livello compositivo credo che avrebbe potuto aspirare a livelli ben più alti.
You're Not Alone [6.5]
Wood Carving Partita [7.5]: QUESTE sono le atmosfere che preferisco di Castlevania.
Darkness of the Unknown [8]: All'inizio volevo darle lo stesso voto di Wood Carving Partita, invece riascoltandola (cosa che non facevo da moltissimo tempo nonostante l'abbia proposta io lol) devo dire che questo è uno dei lavori più genuini e vari di Shimomura, prima che iniziasse il suo terribile riciclo. In realtà forse non si merita l'8 pieno, ma oltre che ad avermi colpito moltissimo (in ogni sua sezione, data la solennità marcata di alcuni passaggi e il ritmo incredibile che incalza in altri) voglio promuoverla a pieni voti poiché sono curioso di vedere come potrebbe scontrarsi con altri pesi massimi di questo torneo.
Gene's Rock-A-Bye: 6,5.
Time's Scar: 7.5.
You're Not Alone: 7,5.
Wood Carving Partita: 7,5.
Darkness of the Unknown: 8,5.
Gene's Rock-A-Bye: 6.05
Time's Scar: 6.65
You're Not Alone: 6.55
Wood Carving Partita: 7.2
Darkness of the Uknown: 7.7
-----------------------------------------------------------------------------------
Loss of Me (FFIX) http://www.youtube.com/watch?v=BRpGoFISvok
Howl of the Departed (Lost Odyssey) http://www.youtube.com/watch?v=Ywzw9cHTrDk
Major Surgery ~ Alchemilla Hospital (Silent Hill) http://www.youtube.com/watch?v=6aPLV57jyXE
Mundus Battle (Devil May Cry) http://www.youtube.com/watch?v=6YQn-BxQvNA
N.B.: Questo che vi accingete a votare è l'ultimo girone di questo turno. Nei prossimi giorni inizierà il terzo ed ultimo turno del torneo di cui a breve vi illustreremo le modalità di votazione (in ogni caso si tratterà di scontri diretti)
Abbiamo deciso di anticipare il girone visto che hanno votato praticamente tutti, così almeno concludiamo il turno.
Loss of Me [6.5]: Struggente brano di pianoforte con degli spunti notevoli e una forte carica emotiva\nostalgica.
Howl of the Departed [7.5]: Rosik over 9000 per il fatto che questa traccia sia in questo girone maledetto. Che dire, prima parte piena di suspance e una esplosione sapiente di chitarre e cori che danno vita ad un canzone dall'alto tasso epico con dei riff taglienti e con un groove di batteria che non lascia respirare. La parte centrale è indecifrabile: dovrebbe essere una sorta di canto "rappato" e ha un ritmo ancora più chiuso e attanagliante, piuttosto originale contando il tipo di canzone. Le avrei dato un 8 se non fosse stato per...
Major Surgery ~ Alchemilla Hospital [8.5]: Capolavoro dell'ermetismo e una delle migliore tracce di tutto il gioco. Impossibile identificare i suoni ambient o gli strumenti adoperati, non c'è speranza in questa traccia, non c'è amore e non c'è uno stile riconoscibile. C'è terrore, ansia, angoscia, c'è l'abbandono di ogni speranza. Il lavoro di percussione che è possibile ascoltare dalla metà in poi è fastidioso e incalzante, dissonante ed incoerente. L'ambient impossibile da dimenticare, quella cacofonia che ti perseguita per sempre. Avevo detto che Opening era il miglior brano canonico di Yamaoka, ma questo è il suo migliore brano ambient in assoluto.
Mundus Battle [7]: Mi è sempre piaciuta moltissimo questa canzone, in un girone normale le avrei dato 7.5, ma qui perde completamente di significato. Mi dispiace molto
Loss of Me: 7
Molto delicata e nostalgica.
Howl of the Departed: 8
Dopo una sezione metal dignitosa con una parte corale davvero sopra le righe, il brano decolla in una travolgente alchimia strumentale che sfocia quasi nel freak parossistico, anche i chorus prendono un'altra piega e abbandonano quasi ogni traccia di pomposità per sfociare in un delirio cacofonico.
Major Surgery ~ Alchemilla Hospital: 9
Raccapricciante. Il preludio ambient è di pregevole fattura, che pian piano si stratifica inglobando sempre più atmosfere sinistre e lasciando poi spazio ad un pianoforte ridonante e martellante, una sorta di loop infernale che scava forsennatamente nella mente dell'ascoltatore. Infine entra in scena uno splendido tessuto industrial, che valorizza maggiormente la cantilena maledetta con sferzanti inserti metallici angosciosi. Contestualizzando il brano, non si può che apprezzare ancora di più il lavoro di Yamaoka: la tensione anticlimatica di sporco e corrotto, che ricorda molto il cinema di Tsukamoto, funge da contrasto perfetto dell'ideale archetipo di ospedale, luminoso, minimalista e quieto, dando davvero l'idea di una voragine che distrugge la propria illusione mostrando la realtà per quello che è, un incubo putrescente.
Capolavoro.
Mundus Battle: 5
Piatta e inconcludente.
Loss of Me: 6.5.
Howl of the Departed: 6.
Per circà tutta la prima metà è un pezzo ridicolo, le partiture di chitarra potrebbero essere state partorite da un gruppo power/prog qualunque, mentre gli inserti operistici sono spesso e volentieri eccessivamente barocchi e di cattivo gusto. Il cambio di registro si ha dopo il secondo minuto, quando lo stacco di basso introduce una parte più classicamente uematsuiana, molto meglio curata nei cori e nelle linee melodiche, con climax raggiunto nel finale. Il voto è una media tra il 4.5 della prima parte e il 7 della seconda.
Major Surgery ~ Alchemilla Hospital: 9.
Il preludio è agghiacciante: il suono distorto che apre il brano sembra l'equivalente musicale di una visione prodotta da una mente deviata, e l'atmosfera si fa sempre più claustrofobica con lo stratificarsi della traccia con l'entrata in scena di rumori alienanti sempre più claustrofobici e ossessivi (sembra di udire saldatori elettrici e percussioni contro il freddo metallo addirittura). Ma il vertice del pezzo si ha quando la tensione accumulata esplode in un terrificante incubo industriale, fatta di lamiere percosse ed elettronica noise, che trasporta l'orrore in una dimensione quasi allucinogena. Semplicemente un capolavoro.
Mundus Battle Theme: 5.