Visualizzazione Stampabile
-
Nelle sfide così spesso è il doppio che fa la differenza e se fognini non fa il pirla domenica sarà proprio così. Visto che oggi ha finito molto rapidamente senza stancarsi, penso che potito verrà schierato anche in doppio, anche se temo vincerà la svezia. Entrambi gli svedesi sono fra i primi 30 in doppio e la superficie li avvantaggia, anche se di certo non sono fenomeni...
La svizzera senza federer, che di solito il turno per non retrocedere lo giocava mentre quest'anno no, affonda, sotto 2 a 0 contro il kazakhstan con wawrinka che viene sconfitto da kukushkin, nelle semifinali 2 a 0 francia argentina e 1 pari fra serbia (con djokovic che non gioca) e repubblica ceca, con berdych che è tornato il giocatore del pre miami-roland garros-wimbledon. Incorreggibile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco ¬¬
Nelle sfide così spesso è il doppio che fa la differenza e se fognini non fa il pirla domenica sarà proprio così. Visto che oggi ha finito molto rapidamente senza stancarsi, penso che potito verrà schierato anche in doppio, anche se temo vincerà la svezia. Entrambi gli svedesi sono fra i primi 30 in doppio e la superficie li avvantaggia, anche se di certo non sono fenomeni...
La svizzera senza federer, che di solito il turno per non retrocedere lo giocava mentre quest'anno no, affonda, sotto 2 a 0 contro il kazakhstan con wawrinka che viene sconfitto da kukushkin, nelle semifinali 2 a 0 francia argentina e 1 pari fra serbia (con djokovic che non gioca) e repubblica ceca, con berdych che è tornato il giocatore del pre miami-roland garros-wimbledon. Incorreggibile
spero torni dyokovic,federer poteva starsene a casa anche l'anno scorso,mi dispiace per nalbandian,berdych è tornato ciò che era,logicamente!
spero nel nostro doppio ma è dura,io oggi schiererei bracciali bolelli,perchè bracciali è più doppista,ma la mia è una scommessa!
-
La Svezia ovviamente è favorita, giocando in casa su una superficie piuttosto veloce, e avendo giocatori con un ranking migliore dei nostri. Comunque non è che Aspelin e Lindstedt siano sti due gran doppisti: uno è vecchio ed in Davis ha perso da un bel pò di gente, l'altro non è mai stato particolarmente forte, poi non hanno mai giocato molto insieme e preferiscono la stessa parte di campo, a quanto ne so. Penso che per noi giocheranno Bracciali e Starace: Bracciali si è riciclato come doppista con discreti risultati e Starace essendo un top 50 in singolare può portare qualcosa di più in doppio, tralasciando che anche in doppio è il numero 1 italiano. Probabilmente annunciare Bolelli in doppio è più prettatica che altro, considerato che anche agli Us Open Bracciali e Starace hanno giocato insieme il torneo di doppio.
Poi vabbè, gli svedesi sono sempre favoriti (anche se dovesse giocare Soderling pure in doppio, che mi pare sia stato l'artefice della sconfitta a febbraio contro l'Argentina), ma insomma, le sorprese in doppio non mancano, specie se i nomi sono questi.
Per il resto penso che la finale sarà Francia-Serbia: la Serbia è complessivamente superiore alla Rep. Ceca attuale (anche senza Djokovic), all'Argentina basta un punto per perdere e Monaco sul veloce è una roba imbarazzante.
Poi francamente non capisco perchè Federer non stia giocando gli spareggi, considerato che Wawrinka è mezzo rotto e che il Kazakistan ha Golubev che sta giocando la sua migliore stagione. Ok che diversamente dagli altri big la Davis non la fa seriamente dal 2004, ma se non ha problemi fisici non c'è scusa che tenga.
Da tenere d'occhio anche gli USA contro la Colombia, sulla terra... se non vincono il doppio, rischiano davvero l'eliminazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ajeje.
La coppa Davis è diventata ormai un po' come il mondiale/europeo di Basket. I campioni se ne fregano e non la giocano.
bhe non proprio,dipende dai casi ma la davis non è il tennis che resta uno sport individuale.
ciao ajeje-brazo.
@red
non ti fidi dei bryan in doppio?
letto red,non sapevo che i bryan non c'erano!
si in davis i big ci vanno quasi sempre,borg quasi mai però,pure connors se non erro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
bhe non proprio,dipende dai casi ma la davis non è il tennis che resta uno sport individuale.
@red
non ti fidi dei bryant in doppio?
I Bryan sono il miglior doppio degli ultimi 10 anni, ma non sono stati convocati...
Comunque gli unici 2 big che della Davis se ne fregano sono Federer e Murray (e quest'ultimo per ragioni collegate alla competitività della Gran Bretagna), gli altri alla Davis ci tengono...
Citazione:
Originariamente Scritto da
enzo680
si in davis i big ci vanno quasi sempre,borg quasi mai però,pure connors se non erro.
A parte che stai parlando di 30 anni fa :asd: comunque Borg è famoso per aver vinto una Davis quasi da solo, poi per un Connors che non ci giocava c'era un McEnroe che invece lo faceva.
Per quanto riguarda gli ultimi anni, basta dire che tra gli attuali top ten Nadal ne ha vinte 2 (tra cui una a 18 anni, il più giovane di sempre...), Djokovic ha sempre detto che la Davis è tra i suoi obiettivi (e infatti ci gioca quasi sempre), Soderling ci gioca quando può, Berdych l'anno scorso ha portato la Rep. Ceca in finale, Davydenko e Youzhny ci giocano ogni volta che possono, gli altri spagnoli la stessa cosa (vincendone una senza Nadal 2 anni fa)... tra gli altri, anche Del Potro ci gioca con regolarità e Roddick ci ha giocato sino all'anno scorso, vincendone pure una.
Alla fine niente male per una competizione che non può essere sentita come i tornei più importanti, essendo il tennis uno sport prettamente individuale...
-
grazie per avermi ricordato che borg aveva vinto la davis,ma si sa la mia memoria fa acqua.
iei dopo 4 ore e mezza di anti tennis,il nostro doppio ha pure perso!
due considerazioni:
a fare il capitano della davis come lo fa barazzutti,sono capace pure io.
il doppio si gioca spesso col serve and volley (lo faceva pure gaudenzi in coppia con nargiso) invece i nostri e tutti e due non lo hanno MAI fatto,giusto non vincere.
camporese e nargiso o gaudenzi nargiso avrebbero vinto di sicuro.
ecco perchè volevo bracciali,ovviamente al posto di bolelli,ieri inguardabile,il doppio è un'altro sport.
speriamo che oggi soderling faccia il buono.
edit
abbiamo logicamente perso,ma provo tristezza nel vedere bolelli con quel braccio da top ten che a 22 anni era 36 del mondo in quelle condizioni atletiche; lento,pachiderma,ma non statua come è oggi.
fosse nato in spagna,lo rinchiudevano nell'accademia di barcellona e non lo facevano uscire fino a quando non imparava a muoversi!
stufo del rag.barazzutti,vorrei le sue dimissioni.
-
Mah, il problema del nostro doppio è stato che il servizio di Starace sul veloce si conferma una barzelletta, il che non aiutava granchè Bolelli, lento già di suo. I punti di minibreak al tie-break del terzo, i due break al quarto e quinto set sono sempre avvenuti con Starace al servizio e Bolelli a rete. Gli svedesi nulla di che come mi aspettavo, però dopo aver buttato i primi due set continuavano a migliorare, sbagliando sempre di meno. Anche quando siamo stati a due punti del match c'è stato poco da fare, hanno concesso pochissimo.
Bracciali più o meno è un giocatore simile a Bolelli, gran braccio ma poca mobilità (specie adesso che ha 32 anni), e poi è in fase calante. Difficile, quasi impossibile dire se avrebbe fatto di meglio.
Forse sulla scia della vittoria della Schiavone a Parigi, la promozione nel World Group sarebbe stata l'ideale per rilanciare questo sport in Italia, ma francamente il tennis maschile italiano non se la passa poi tanto bene, 4-5 anni fa avremmo potuto fare e meritato di più, stavolta il risultato è più accettabile... e forse potremmo avere sorteggi migliori, finalmente.
Per quanto riguarda le semifinali, la Serbia è sopravvissuta alle prestazioni imbarazzanti di Troicki e Zimonjic. Djokovic oggi era sotto contro Berdych, chiede tanto per cambiare un ridicolo mto per una lieve ginocchiata a terra, Berdych perde il ritmo e anche la partita, poi Tipsarevic fa il resto contro Stepanek. Finale Francia - Serbia, con la Serbia che avrà i favori del pronostico giocando in casa.
-
guarda io non lo so,ma tu ct hai il dovere di tentare un qualcosa di diverso per avere una chance in più di successo!
Allora,fognini e bolelli che almeno serviva bene in singolo e bolelli-bracciali in doppio,io vidi panatta ct lanciare un nessuno come narducci proprio in svezia e questo perse si da svensson ma in 5 set,cioè voglio dire,giochiamoci tutte le nostre carte se va male amen,ma almeno c'abbiamo provato!
troppo tardi mettere bolelli al posto di starace,bolelli è stato mandato al massacro,se questo ragazzo non riesce manco a rientrare nei 100,vuol dire che và aiutato e non così!
p.s
nole furbo e vincente e berdych pollo e perdente!
-
Intanto buona notizia per il tennis italiano: Francesca Schiavone si è qualificata per il Masters di fine anno. Vedremo un po' cosa combinerà tra due settimane... comunque oggi ha festeggiato facendo 2 games contro la Zvonareva, con la russa che sale a 10-0 negli head to head contro la nostra :malol:
-
brava francesca comunque,sui maschietti italiani (scelte a dir poco assurde,ma siamo alle solite)non voglio infierire che è meglio!
tutti a shanghai a divertirci!
ps
su bolelli una cosa la voglio dire:
mollare piatti (bravo ma nn è la persona adatta) e mollare i challenger.
preparazione fisica tutta da rivedere,non diventerai un nadal (con i movimenti dei piedi) ma si può migliorare eccome!
edit
murray vince shanghai,dispiace per federer,ma è inevitabile il viale del tramonto,dubito che riuscirà a vincere ancora uno slam,se ci riesce tanto di cappello,anzi,il cappello davanti a federer me lo levo comunque!
-
il tennis và avanti,Federer vince 2 tornei (da 250 e 500),dimostrando (e ne sono felice) che ha ancora fame ma non sò se basta e le azzurre hanno vinto la terza FED CUP in 5 anni,vero non c'èrano le Williams ma in finale bisogna arrivarci e l'applauso è doveroso proprio perchè non apparteniamo alla categoria Graf o Navratilova!
Non è colpa loro se il tennis femminile ha al numero uno oggi la WOSNIAKI e ieri la JANKOVIC!
Questa settimana c'è l'ultimo master 1000,manca Nadal (problemino al braccio),ma ci sono tutti gli altri,da segnalare la vittoria di Fognini su berrer ma domani ha f..errer!
edit
a Bercy vince soderling,ma dopo questa settimana dico che Federer è alla semi-frutta,non si può perdere da monfils avendo 5 match point a favore,tra l'altro monfils nel terzo set non teneva la prima in campo,spero che non faccia la fine di tanti ex grandissimi (di vari sport) che non sanno smettere al momento giusto!
edit
avevo detto CHE federer era alla semi frutta,ma non avevo visto il masters,perdonami ROGER!
-
Sono commosso! Per il momento non dico altro
-
Sono veramente felice per la 5a vittoria di Federer al Master, ma soprattutto è stata una bellissima finale. Peccato che non fosse al meglio dei 5 set perchè vedere quei due giocare è sempre un piacere, vorresti che le loro sfide non finissero mai..
-
FEDERER!
Semplicemente mostruoso,non perchè vince il master,facendo a pezzi murray,dyokovic,e a battere pure l'amico rafa (un po stanco),ma perchè riesce ancora a trovare stimoli a ricominciare con un coatch,a mettersi in gioco,è questa la sua forza!
-
Intanto sono passati gli Australian Open che hanno dato un bel pò di spunti su quasi ogni tennista di vertice (e anche sui nostri, volendo)... qualcuno li ha seguiti? Qualche commento da fare?
-
Mah, djokovic si conferma un gran bel giocatore, murray si conferma un giocatore con ottimi picchi, ma alla lunga e soprattutto quando il momento è importante, manca di continuità e personalità. Resto dell'idea che federer e nadal siano e rimarranno una spanna (forse 2-3) sopra tutti gli altri, ma federer ha 29 anni, quasi mille partite nelle gambe e una barca di trofei in bacheca e nella testa, mentre nadal ogni volta che esprime il meglio di se per un po' di mesi consecutivi, visto il tipo di tennis che ha, deve poi tirare il fiato per qualche tempo, ed entrambi hanno 6-8 anni di leadership quasi sempre incontrastata, mentre gli altri sono attualmente molto più freschi e affamati. Quindi che questa volta abbia vinto djokovic ci sta tutto, però se prendiamo i valori assoluti sarà sempre terzo.
Federer sembra non avere più una continuità mentale e una condizione fisica sufficiente per poter vincere un torneo 3 su 5 che dura 2 settimane, mentre come abbiamo anche visto nel periodo ottobre-novembre, se trova la condizione per qualche giorno, i vari djokovic, murray e soderling finiscono asfaltati, poi capita la giornata dove non ci piglia (vedi finale shangai e semifinale parigi bercy) perde partite che una volta non avrebbe perso anche contro avversari più deboli
-
Per quello che ho visto (non molto), penso che ormai si sia capito definitivamente che Djoker sia molto più forte di Murray, al di là del fatto che il serbo a Melbourne ha giocato probabilmente il miglior tennis per lui possibile. Qualche tempo fa leggevo che ha dichiarato di puntare al n.1, mah... dovrebbe vincere almeno un altro slam e fare bene su tutte le altre superfici, cosa che non fa dal 2008. Vedremo...
Di Murray ho visto solo la finale, magari ad inizio torneo non ci puntava neanche troppo seriamente (l'anno scorso mi sembrava che a Melbourne abbia giocato molto meglio), certo che il suo atteggiamento in campo è veramente deprimente... o lo cambia o ci vorranno ancora anni e anni perchè arrivi per lui questo benedetto Slam, giusto quando caleranno di brutto Federer e Nadal, praticamente.
Poi bah... mi pare che Nadal ormai giochi ad altissimi livelli praticamente in tutti e 5 i tornei (Slam+Masters), cosa chiedergli di più dopo annate come il 2008 e il 2010 francamente non lo so... non è che solo per via del suo gioco (tralasciando che a Melbourne ha perso da uno come Ferrer giusto per un contrattempo), è che di tennisti con ruolini di marcia come quello di Federer ne sono esistiti pochissimi... lo svizzero è stato l'eccezione che conferma la regola, un tennista che gioca con percentuali vicine al 100% del suo potenziale per quasi tutte le 237 settimane del suo stint da n.1, infortunandosi praticamente mai (mi ricordo solo un infortunio nel 2005), è qualcosa di più unico che raro, non si può usare come termine di paragone.
E per Roger... beh, con l'anzianità non si possono migliorare le proprie condizioni di forma, era palese prima e lo è anche adesso. Ha voluto fortissimamente il Masters e lo ha vinto, ma con un Djoker in perfetta forma dopo la Davis ci sarebbe voluto il vecchio Federer. Che probabilmente non si vedrà più, negli Slam. Credo che sia chiaro che voglia tornare al n.1, di certo in termini di punteggio questa sconfitta in semifinale non aiuta. Vedremo nei suoi due tornei preferiti, Wimbledon e Us Open, indicazioni più dettagliate di quello che può ancora fare 3 su 5.
-
Ben tornato,
che dire:
Nadal
Federer
Dyokovic (destinato a diventare numero 2)
e basta,aspettando Del Potro.
Murray non mi convince.
Italiani,non ci siamo,le ragazze invece,sono monumentali,un esempio da seguire.
-
I nostri poca cosa come al solito, le sconfitte ci stavano, certi atteggiamenti (vedi Fognini, quando la smetterà di avere quell'atteggiamento in campo?) no, comunque per loro fortuna ci sono i torneini sudamericani, dove si possono giocare l'ambitissima posizione di n.1 italiano :roll:
Pennetta e Schiavone molto bene: la prima ha condotto la nazionale alla vittoria della Fed Cup, e ha vinto Masters e Aus Open di doppio, la speranza è che possa fare qualche risultato di livello anche negli Slam in singolare, programmandosi meglio magari... la Schiavone, pur restando uno dei più grandi misteri della storia del tennis femminile, va detto che dopo questi Aus Open (la partita con la Kuznetsova è stata semplicemente incredibile, il miglior match femminile degli ultimi 3 anni) è la più grande tennista italiana di sempre. Poi vabbè, Panatta rispetto a lei vinse anche Roma, Roland Garros battendo Borg (la Schiavone in semi stava perdendo contro la Dementieva che giocava su una gamba sola... :roll: ) e la Davis che era una manifestazione molto sentita (altro che Fed Cup...), e fu numero 4 in un periodo in cui i primi 3 erano Borg, Connors e Vilas, mentre la Schiavone contro le prime 3 può vantare un 2-24 negli head to head, ma sorvoliamo... :asd:
Da segnalare il ritiro della nana... cioè, della Henin. Un bel pò di gente se la ricorderà per avere un gioco nettamente più tecnico della media femminile, per aver vinto 7 slam, per aver vinto molte partite appasionanti, e per alcune annate impressionanti (annate come il 2007 non si vedono spesso neanche tra le donne).
Io me la ricorderò anche per essere sempre stata agli antipodi della sportività, esultando in alcune partite dal primo all'ultimo punto agli errori delle avversarie con il suo irritante allez e ritirandosi più volte in circostanze importanti quando poteva lasciare all'avversaria la gloria, per la rivalità contro Serena (che ha vinto il doppio di Slam in singolo rispetto alla belga, fra l'altro), quando per non essere massacrata dalla Williams ci voleva il pubblico di Parigi che arrivava a fare versi da scimmia quando Serena serviva, per il suo sopravvalutato talento. Non per niente, per essere tanto talentuosa la Henin non ha mai vinto Wimbledon (tra l'altro perdendo una finale contro la Mauresmo, una tennista completa quanto lei, non la stangona o la sparapalle di turno), vincendo invece per 4 volte il Roland Garros. Più volte è stata descritta come la Federer in gonnella, il mitico Rino Tommasi, con una delle sue sterili formulette copiate da commenti di tennisti, disse che la Henin era quella che giocava meglio tra uomini e donne: peccato che chiunque abbia visto Federer sa che la nana avrà avuto si e no la metà dei mezzi tecnici dello svizzero. Sarà che aveva un rovescio ad una mano (il cui slice rimbalzava in alto quasi quanto un servizio in kick :asd: ), e tanto bastava per promuovere il tennis femminile.
Ha avuto degli stint al n.1 dando il 120%, come dimostrano le successive lunghe pause, in un periodo in cui le Williams erano in condizioni precarie, specie Serena che è semplicemente più forte di lei (quindi la Henin non è stata nemmeno la tennista più forte della sua generazione, al contrario di Federer). Cose che succedono, quando si vuole strafare e giocare oltre le proprie forze... però il suo spazio per un pò se l'è conquistato, grazie ai suoi mezzi, poco da dire :ahsisi:
-
Con grande gioia,supertennis continua a farci vedere le vittorie di Soderling e a non nominare "Pistolesi".