ah ecco :D
Visualizzazione Stampabile
Rispiega in modo più chiaro.
Mi verrebbe da riscrivere l'ultimo mio messaggio, ma mi sa che risponderesti ancora nello stesso modo.
Attendo qualcuno che mi dia una spiegazione decente perchè innanzitutto "bianco-nero" non significa nulla, e in secondo luogo non si parla di specchietti.
Allora, il terzo sicuramente vede due cappelli che non sono entrambi neri, perchè se lo fossero avrebbe detto con certezza che il suo era bianco. Quindi i primi due sapevano che ci poteva essere massimo un solo cappello nero. Ma se quello in mezzo non lo sa vuol dire che davanti a lui non c'era quel possibile cappello nero. A questo punto il primo l'avrà sicuramente bianco!
Comunque gli ultimi due potevano sparare colori a caso che probabilmente avrebbero indovinato, le scelte non erano mica così ampie :lol:
Esattamente.
Il terzo, potendo vedere i cappelli dei primi due, se avesse notato fossero entrambi neri, avrebbe potuto affermare con certezza che avesse un cappello bianco. Purtroppo così non è stato, quindi gli scenari possibili erano:
- entrambi i cappelli bianchi
- primo bianco e secondo nero
- primo nero e secondo bianco
Quindi, in altri termini, quello centrale avrebbe potuto affermare un giudizio con sicurezza soltanto nel caso in cui il cappello davanti a lui fosse stato nero (dato che se fosse stato bianco, non avrebbe avuto garanzia del colore proprio, mentre invece, sapendo che non ci potessero essere due neri, avrebbe potuto dire di avere un cappello bianco qualora a tenere quello nero fosse stato il suo antestante).
Purtroppo così non è stato, ed il primo ha potuto affermare con certezza di avere un cappello di colore bianco.
A te il turno, sssebi.
Quale altra lettera appartiene a questo gruppo?
B C D G I T
Dato che il punto sta nel capire le analogie tra quelle lettere, e non mi faccio troppi problemi a considerarle, dico H, e A, e U, e V, e ogni altra lettera che non sia stata scritta già.
P e V perchè pronunciate c'è la I come in tutte le altre.
Mhuhahaha!!!
Vediamo....
Un uomo ha due fidanzate, una nel Bronx e una a Brooklyn. Tutti i giorni va a trovarne una. Non sapendo però quale scegliere, va alla stazione del metrò e prende il primo treno diretto a una qualsiasi delle due destinazioni. Sapendo che:
- passa (e ferma alla stazione) un treno diretto al Bronx ogni ora;
- passa (e ferma alla stazione) un treno diretto a Brooklyn ogni ora;
- la fermata dei treni in stazione è di uguale durata;
- Bronx e Brooklyn, rispetto alla stazione, sono in direzioni opposte (nessun treno fa entrambe le fermate);
- l'uomo entra in stazione quando gli capita, senza nessuna particolare regolarità;
- i treni passano dalla stessa banchina (l'uomo prende effettivamente il primo dei due che passa dalla stazione)
si spieghi come mai l'uomo va dalla sua fidanzata di Brooklyn più del 90% dei giorni.
Ma allora vorrà dire che il treno per bronx passerà un po' dopo. il 90% di un ora è 54 minuti, quindi il treno di bronx passa 6 minuti dopo il treno di Brooklyn.
E allora ? tocca a te sssebi !
Un pover uomo deve entrare da un portone dove dentro la stanza ci sono molti soldi, ma ci vuole la parola d'ordine. Prima di lui entra un uomo, la guardia del portone gli dice 6, l'uomo risponde 3, la parola d'ordine è giusta! prova ad entrare un altro uomo, la guardia del portone gli dice 10 e lui risponde 5, la parola d'ordine è ancora giusta! un altro uomo ci riprova, la guardia del portone gli dice 8 e lui risponde 4, anche stavolta è giusta! Infine ci prova il pover uomo, la guardia gli dice 4 e lui risponde 2. Parola d'ordine errata! Quale doveva essere quella giusta? perchè?
"Sette", per il numero delle lettere.
ok, vai...