Causa impegni serali le partite previste per stasera alle 20.30 verranno anticipata alle 18.30.
(Domani parto per qualche giorno dunque meglio non posticipare ma anticipare)
Visualizzazione Stampabile
Causa impegni serali le partite previste per stasera alle 20.30 verranno anticipata alle 18.30.
(Domani parto per qualche giorno dunque meglio non posticipare ma anticipare)
DBA CUP - PRIMA GIORNATA - GIRONE E
SAMPDORIA - INTER
(Stadio Luigi Ferraris, Genova)
FORMAZIONI
SAMPDORIA (ALESSANDRO 330) (4-3-1-2)
Salvatore Sirigu (30) – Por – 84
Philippe Mexes (5) – Dc/Td – 81
Fabricio Coloccini (2) – Dc – 81
David Luiz (4) – Dc/Cdc – 80
Filipe Luis (6) – Ts – 81
Erik Lamela (14) – Ad/Coc – 82
Arturo Vidal (23) – Cc/Cdc/Coc – 85
Isco (22) – Coc/Cc/Es/Att – 83
David Silva (21) – Coc/Ed/Es – 88
Stephan El Shaarawy (92) – As/At/Ad – 82
Carlos Tevez (32) – Att/At/Coc – 86
Panchina:
Steven Gerrard (8) – Coc/Cc – 83
Andrè Dias (3) – Dc – 80
Marc Andrè Ter Stegen (1) – Por – 80
Juan Roman Riquelme (20) – Coc/Cc – 79
Yuriy Zhirkov (18) – Es/Ts – 80
Xabi Prieto (10) – Coc/Ad – 80
Dimitri Payet (7) – As/Ad/Coc – 81
INTER (VULTUR) (3-4-2-1)
Thibaut Courtois (13) – Por – 83
Benedikt Howedes (4) – Dc /Td/Ts – 82
Leonardo Bonucci (6) – Dc – 81
Amorebieta (5) – Dc – 80
Senad Lulic (29) – Es/Ts – 79
Luka Modric (19) – Cc/Coc/Cdc – 84
Axel Witsel (28) – Cc/Cdc – 81
Robin Van Persie (20) – Att/At – 89
Arda Turan (10) – Es/Coc/Ed/As – 84
Gareth Bale (11) – At/As – 86
Klaas Jan Huntelaar (25) – Att – 83
Panchina:
De Gea (1) – Por – 81
Alessandro Gamberini (55) – Dc/TD/Ts – 78
Gonzalo Rodriguez (2) – Dc – 79
David Pizarro (8) – Cc – 80
Bryan Ruiz (21) – Coc/Att/Ed – 82
Daniel Sturridge (15) – Att/Ad – 80
Emmanuel Adebayor (32) – Att/At – 80
CRONOSTORIA
0' Sampdoria e Inter si sfidano al Ferraris per la gara inaugurale del gruppo E. La squadra di Alessandro330 giocherà nella tenuta casalinga blucerchiata, mentre gli ospiti, guidati da Vultur, giocheranno in completa tenuta rossa. Piove copiosamente. Speriamo che il maltempo non condizioni troppo la gara.
1' L'arbitro Filippo Giacoletti fischia l'inizio della partita. Palla alla Sampdoria, che in questo primo tempo attaccherà da sinistra verso destra rispetto alla tribuna stampa.
2' Ci prova subito la Sampdoria con David Silva. Girata al volo piuttosto complicata dello spagnolo che non impensierisce Courtois.
16' Klaaaaaas Jaaaaaan Huntelaaaaaaaaar! Uno a zero per l'Inter! Il cacciatore riceve palla da Turan e con una conclusione secca e angolata fulmina Sirigu. Quando abbiamo superato da poco il quarto d'ora dunque l'Inter è passata a condurre!
16' Sampdoria - Inter 0-1
17' Prova a reagire la Sampdoria. La conclusione di David Silva però è troppo debole e centrale per impensierire Courtois.
27' Conclusione improvvisa e violenta di Turan da fuori area. Sirigu respinge con i pugni, leggermente sorpreso.
45' Vicinissima al pareggio la Sampdoria con Carlitos Tevez! Il diagonale dell'argentino sfiora il palo e finisce fuori. Prima, vera, palla gol per la Sampdoria, dopo che per tutto il primo tempo gli attacchi dei padroni di casa erano rimbalzati contro il muro di gomma della difesa nerazzurra.
45' Finisce un primo tempo non bellissimo. Dopo il vantaggio dell'Inter la Sampdoria ha attaccato senza soluzione di continuità ma non è riuscita a creare veri pericoli se non all'ultimo minuto. La squadra di Alessandro330 tenta soprattuto coi traversoni in area, complice il terreno in condizioni non ottimali, ma finora i difensori dell'Inter non hanno sbagliato un pallone di testa. Riusciranno i padroni di casa a trovare la via per riequilibrare il risultato nella ripresa?
46' Comincia il secondo tempo. Il calcio d'inizio verrà battuto dall'Inter.
55' Colpo di testa debole e centrale di El Sharaawy. Courtois blocca facilmente.
60' Ci prova Tevez da fuori. Anche stavolta il portiere belga non ha problemi. Secondo tempo che è iniziato sulla falsariga del primo, con la Samp che preme ma fatica a creare pericoli seri.
64' Vicina al raddoppio l'Inter. Bale riceve da Turan in azione di contropiede. La sua violenta conclusione è disinnescata da Sirigu in angolo.
64' Sostituzione nella Sampdoria. Esce Lamela, entra Gerrard.
67' Ancora il cacciatore!!! Doppietta di Klas Jan Huntelaar!!! L'Inter ha raddoppiato! Conclusione dal limite di Witsel rimpallata dalla difesa. La palla finisce un pò fortunosamente tra i piedi dell'olandese che è lesto a battere Sirigu portando l'Inter sul 2 a 0. Per la Sampdoria a questo punto si fa dura!
67' Sampdoria - Inter 0-2
80' Vicinissima la Samp a riaprire la partita con un'azione personale travolgente di David Silva, che parte da centrocampo seminando avversari come birilli, e conclude a rete, mancando però di poco lo specchio della porta.
81' Sostituzione nell'Inter. Esce Turan, entra Ruiz.
83' Sostituzione nell'Inter. Esce Huntelaar, entra Sturridge.
84' Si mangia il 3 a 0 Modric! Il croato fa tutto bene, ma una volta entrato in area ciabatta malamente il tiro che si perde sul fondo.
85' Sostituzione nella Sampdora. Esce Isco, entra Riquelme.
90' E finisce qui. L'Inter sbanca il Ferraris imponendosi per due a zero grazie a una doppietta di Huntelaar. La squadra di Vultur si è contraddistinta per un'ottima difesa, grazie alla quale ha rischiato pochissimo malgrado i ripetuti attacchi della Sampdoria. Con questo è tutto dal Ferraris, un saluto a tutti gli spettatori, linea alla regia!
DBA CUP - PRIMA GIORNATA - GIRONE E
LAZIO - CATANIA
(Stadio Olimpico, Roma)
FORMAZIONI
LAZIO (!GOHANSS2!) (4-3-3)
Federico Marchetti (22) – Por – 84
Glen Johnson (32) – Td/Ts – 79
Javier Mascherano (14) – Dc/Cdc/Cc – 85
Nicolas N’Koulou (7) – Dc – 80
Domenico Criscito (4) – Ts – 81
Borja Valero (20) – Cc/Cdc – 83
Marek Hamsik (17) – Coc/Cc – 85
Mathieu Valbuena (28) – Coc – 82
Burak Yilmaz (21) – Att/At/Ad – 81
Zlatan Ibrahimovic (10) – Att – 88
Alejandro Gomez (18) – As/Coc – 80
Panchina:
Mickael Landreau (40) – Por – 82
Cristian Zapata (5) – Dc/Td – 79
Frank Lampard (8) – Cc/Cdc – 81
Ramires (13) – Cc/Ed/Cdc – 81
Leandro Damiao (9) – Att – 80
Alexandr Anyukov (12) – Td – 80
Edin Dzeko (11) – Att – 83
CATANIA (MICHELE LONGOBARDI) (3-4-1-2)
Igor Akinfeev (35) – Por – 83
Joleon Lescott (6) – Dc – 81
Thiago Silva (2) – Dc – 86
Walter Samuel (25) – Dc – 83
Samir Nasri (8) – Coc/Es/Ed – 84
Lars Bender (7) – Cdc/Cc/Td/Ed – 82
Darren Fletcher (24) – Cc/Cdc – 80
Mario Gotze (14) – Coc/Es/Ed/Cc – 85
Ronaldinho (13) – Coc – 82
Lionel Messi (10) – At/Att/Ad – 94
Fred (19) – Att – 82
Panchina:
Vyacheslav Malafeev (16) – Por – 80
Younes Kaboul (4) – Dc – 80
Ivan Rakitic (11) – Coc/Cc/Cdc – 79
Ignazio Abate (20) – Td/Ed – 79
Papiss Demba Cissè (21) – Att/At/Ad – 81
Luis Fabiano (9) – Att/At – 82
Jermain Defoe (18) – Att – 82
CRONOSTORIA
0' Allo stadio Olimpico di Roma, sotto una pioggia battente, ha luogo la gara che chiude la prima giornata del torneo. Una di fronte all'altra si trovano la Lazio di !GohanSsj2! e il Catania di Michele Longobardi. Classica tenuta casalinga per la lazio con maglia e calzettoni celesti e calzoncini bianchi. Tenuta da trasferta completamente rossa invece per il Catania.
1' L'arbitro Alessandro Vecchioccina fischia l'inizio del match. Calcio d'inizio battuto dal Catania che in questo primo tempo attaccherà da destra verso sinistra rispetto alla tribuna stampa.
5' Ammonito Hamsik per un fallo su Nasri.
11' Occasionissima per la Lazio! Apertura magistrale di Borja Valero per El Papu Gomez che calcia al volo. Strepitosa risposta di Akinfeev.
31' Ancora Lazio! Valbuena su lancio di Valero conclude verso la porta. Ancora attento Akinfeev.
37' Ci sono solo i biancocelesti in campo fino a questo momento. Su respinta della difesa ci prova di nuovo Valbuna, che stavolta non inquadra lo specchio della porta.
40' Palla-gol monumentale per il Catania!!! Filtrante di Messi per Nasri che conclude a rete, Marchetti esce alla disperata, ma il pallone resta tra i piedi del francese che calcia verso la rete. Salvataggio sulla linea di N'Koulu! Vicinissimi al vantaggio gli ospiti!
41' Ma come si fa!!? Gotze si divora un gol pazzesco! Solo a tu per tu con Marchetti, poteva fare tutto! E invece la ciabatta fuori malamente, tradito probabilmente anche dal terreno ma di certo si poteva fare meglio! Dopo che non si era visto per quaranta minuti il Catania è andato per ben due volte ad un passo dal gol!
45' Ci prova Messi di testa su cross di Gotze. Stavolta Marchetti non ha problemi.
45' Finisce un primo tempo divertente e ricco di occasioni. Vedremo se nel secondo tempo una delle due squadre riuscirà a spezzare l'equilibrio!
46' Inizia la ripresa. Palla alla Lazio.
51' Buraaaaaaak Ylmaaaaaz!!!! Uno a zero Lazio! Palla geniale di Ibrahimovic che pesca in area l'attaccante turco che fredda di giustezza Akinfeev e porta la compagine capitolina in vantaggio! Si è sbloccato dunque il risultato e la Lazio conduce la gara!
51' Lazio - Catania 1-0
52' Reagisce subito il Catania! Conclusione velenosa di Ronaldinho, pallone reso viscido dalla piogga che Marchetti respinge non benissimo, i difensori però sono reattivi a spazzare.
53' Sostituzione nel Catania. Esce Fred, entra Defoe.
58' Vicinissma al raddoppio la Lazio! Lancio di Mascherano per Hamsik che di testa anticipa Akinfeev che va a farfalle, il pallone però esce.
61' Continuo botta e risposta con occasioni da una parte e dall'altra! Ora è Defoe a sfiorare il palo. Catania vicino al pareggio.
66' Rooooooonaaaaaaaaldiiiiiiiiiiiinhooooooo!!! Goooolazzo!!! Pareggio del Catania! Non sarà più forte come un tempo ma quei piedi sono ancora capaci di fare magie! Dribling secco sul marcatore e saetta che si insacca nel sette! Probabilmente il gol più bello del torneo finora! Il risultato ora è dunque di nuovo in parità grazie a questa perla di Dinho!
66' Lazio - Catania 1-1
72' Sostituzione nella Lazio. Esce Hamsik, entra Lampard.
72' Sostituzione nel Catania. Esce Ronaldinho, entra Rakitic.
76' Eeeh!!! Anche Borja Valero si iscrive al club "Mangiarsi l'impossibile" buttando al vento un servizio di Ylmaz che lo aveva messo a tu per tu con Akinfeev! Vicina al nuovo vantaggio la Lazio!
80' Doppia occasione per il Catania! Fletcher conclude a rete, Marchetti respinge. La palla giunge a Messi in posizione molto defilata. Il fuoriclasse argentino tenta comunque la conclusione ma non chiude abbastanza l'angolo e la palla esce dalla parte opposta. Non era facile comunque.
81' Sostituzione nella Lazio. Esce Borja Valero, entra Ramires.
90' E finisce qui! Uno a uno! Partita divertente e ricca di occasioni! Risultato tutto sommato giusto anche se i gol potevano essere molti di più! Con questa partita si conclude dunque la prima giornata di questo torneo! Per oggi è tutto! Restituisco linea alla regia ricordandovi il risultato finale: uno a uno tra Lazio e Catania in virtù delle reti di Ylmaz e Ronaldinho! Un saluto a tutti gli spettatori e buon proseguimento di serata!
Il fuorigioco di Cardozo non c'era :ahsisi:
Ronaldinho non l'avrei mai tolto. Comunque Nasri e Gotze sono da linciare.
N'Koulou e Ylimaz...due acquisti azzeccati sembra :)
Ale330 uno di noi! :D
Cambio formazione per la partita del 27 Luglio :
(4-4-1-1)
Eto'o
Rooney
Mata Matuidi Seedorf Milner
Cole Badstuber Garay Benatia
Adler
(4-4-1-1)
Renè Adler (15) – Por – 84
Medhi Benatia (17) – Dc/Td – 82
Ezequiel Garay (24) – Dc – 82
Holger Badstuber (28) – Dc/Ts – 82
Ashley Cole (3) – Ts – 84
James Milner (7) – Ed/Cc/Es – 81
Clarence Seedorf (27) – Coc/Cc – 81
Blaise Matuidi (14) – Cdc/Cc – 81
Juan Mata (22) – Coc/Es/Ed – 86
Wayne Rooney (10) – At/Att/Coc – 87
Samuel Eto’o (9) – At/Coc/Att – 84
Sven Ulreich (1) – Por – 80
Mario Yepes (76) – Dc – 79
Kevin Mirallas (12) – Ed/Att/Es – 80
Selcuk Inan (8) – Cc/Cdc – 81
Alessio Cerci (32) – Es/Ad/At – 80
Carlos Vela (11) – Ad/At/Att/Coc – 81
Diego Forlan (16) – Att – 80
Ricardo Costa (20) – Dc/Td – 78
Kyle Walker (40) – Td – 79
Sofiane Feghouli (37) – Ed/Coc – 81
Maarten Stekelenburg (25) – Por – 79
Emmanuel Emenike (29) – Att – 79
Alvaro Pereira (31) – Es/Ts/Cc – 79
Il calcio è strano Beppe (cit.)
Final ma io ho giocato con la difesa a 3?
Formazioni aggiornate con elenco di diffidati e infortunati, se presenti.
DBA CUP - SECONDA GIORNATA - GIRONE A
PARMA - SASSUOLO
(Stadio Ennio Tardini, Parma)
PARMA (LORENZO GOV) (4-4-2)
Diego Lopez (25) – Por – 82
Joao Pereira (12) – Td – 80
Giorgio Chiellini (3) – Dc/Ts – 85
Davide Astori (13) – Dc – 80
Leighton Baines (2) – Ts – 82
Lucas (5) – Ed – 82
Hernanes (8) – Coc/Cc – 84
Cesc Fabregas (4) – Cc/Coc/Cdc/At – 86
Angel Di Maria (22) – Ed/Es – 86
Antonio Cassano (99) – At/Coc/Att – 83
Negredo (9) – Att/At – 83
Diego Benaglio (1) – Por – 80
Gary Cahill (24) – Dc – 80
Phil Jones (4) – Td/Dc/Cc/Cdc – 78
Nigel De Jong (34) – Cdc/Cc – 81
Yann M’Vila (90) – Cdc – 79
Stefan Kiesling (11) – Att/At – 80
Seydou Doumbia (88) – Att – 81
SASSUOLO (PAOLO VESPA) (4-2-3-1)
Joe Hart (1) – Por – 84
Branislav Ivanovic (2) – Dc/Td – 83
Vincent Kompany (4) – Dc – 86
Naldo (39) – Dc – 80
Benoit Tremoulinas (30) - Ts - 78
Igor Denisov (27) – Cdc – 81
Claudio Marchisio (8) – Cc/Cdc – 85
Oscar (33) – Coc/Ed – 82
Francesco Totti (31) – As/Coc/Att – 82
Mesut Ozil (10) – Coc/Es/Ed/Cc – 87
Miroslav Klose (11) – Att – 84
Fernando Muslera (25) – Por – 81
Jerome Boateng (17) – Dc/Td/Ts – 79
Nemanja Matic (21) – Cdc/Cc – 80
Stephane Sessegnon (28) – Coc/Ed/Es/At – 81
Gervinho (41) – As/Ad/Att – 80
Giampaolo Pazzini (32) – Att – 82
Pierre Emerick Aubameyang (7) – Att/Ad – 80
CRONOSTORIA
0' La sfida tra il Parma di Lorenzo GOV e il Sassuolo di Paolo Vespa dà alla seconda giornata della fase a gironi del Torneo. La formazione di casa, che disputerà il match nella sua tradizionale divisa biancocrociata, cerca la prima vittoria nel torneo dopo il pareggio nella gara inaugurale. Il Sassuolo invece, già vincitore della prima partita, vuole ripetersi per tentare la fuga. La squadra di Paolo Vespa giocherà la partita con la classica maglia neroverde, calzoncini neri e calzettoni verdi. E' una giornata di pioggia. Speriamo che le condizioni del campo non influiscano sullo spettacolo.
1' L'arbitro, Filippo Giacoletti, decreta l'inizio del primo tempo. Il calcio d'inizio sarà battuto dal Sassuolo, che in questo primo tempo attaccherà da destra verso sinistra rispetto alla tribuna stampa.
6' E' del Sassuolo la prima potenziale occasione della partita. Calcio di punizione dal limite di Totti smorzata dalla barriera. Il pallone ballonzola pericolosamente in area, ma i difensori del Parma sono lesti a liberare.
34' Cassano! Fuori di poco! Ottima azione di Hernanes che serve Fantantonio che calcia da fermo e sfiora il palo. Dopo quasi mezz'ora di noia si fa vivo il Parma!
40' Ancora Parma pericoloso! Conclusione violenta di Negredo dal limite dell'area. Strepitoso intervento di Hart che riesce a deviare un pallone indirizzato nell'angolino basso. La difesa libera.
45' Ci prova anche Hernanes da fuori area. Conclusione che termina a lato, Hart comunque pareva sulla traiettoria.
45' Altro prodigioso intervento di Hart su Negredo! Il portiere inglese evita un gol su colpo di testa dell'attaccante. Solo Parma in questo finale di primo tempo!
45' Fine primo tempo. Prima mezz'ora abbastanza soporifera, poi nel finale il Parma si sveglia e crea numerose occasioni. I padroni di casa meriterebbero ampiamente il vantaggio.
57' Luuuuuuuuuuuuuucas!!!! Eccolo qua il gol del Parma! Dopo averci provato insistentemente la formazioni di casa riesce a sbloccare il risultato con un'azione dell'esterno brasiliano che entra in area e con una serie di finte si crea lo spazio per la conclusione, giustiziando Hart con un perfetto diagonale che si infila nell'angolino opposto! Quando siamo al dodicesimo del secondo tempo dunque il Parma è passato a condurre!
57' Parma - Sassuolo 1-0
62' Aaaaalvaro Neeeeegredo!!!! Il raddoppio del Parma con un colpo di testa dell'attaccante spagnolo su perfetto cross di Di Maria. Nulla da fare stavolta per Hart sull'incornata violenta e ravvicinata di Alvaro Negredo! Uno-Due tremendo dei biancocrociati.
62' Parma - Sassuolo 2-0
64' Sostituzione nel Parma. Esce Negredo, entra Kiesling.
64' Sostituzione nel Sassuolo. Esce Totti, entra Sessegnon.
73' Sostituzione nel Parma. Esce Fabregas, entra De Jong.
73' Sostituzione nel Sassuolo. Esce Klose, entra Pazzini.
90' E finisce qui! Vittoria meritata per il Parma, che si impone con il punteggio di due a zero. Troppo rinunciatario invece il Sassuolo che ha lasciato costantemente il pallino del gioco all'avversario e che non è riuscito a reagire dopo essere andato sotto di due gol. Con questo risultato il Parma sale a 4 punti e scavalca il Sassuolo che rimane fermo a tre. Qui dallo stadio Tardini è tutto, ricordiamo il punteggio: Il Parma ha battuto il Sassuolo per due a zero con le reti di Lucas e Negredo. Un saluto a tutti gli spettatori, linea alla regia.
formazione Genoa per partita 28 luglio
(4-3-2-1)
Cech
Lahm Pepe RioFerdinand Marcelo
Inler Demichelis Gundogan
Reus Iniesta
Berbatov
panchina: Bonera, Radu, Felipe Melo,Dempsey, Afellay, Rosicky, Anelka
DBA CUP - SECONDA GIORNATA - GIRONE A
TORINO - BOLOGNA
(Stadio Olimpico, Torino)
TORINO (IL NICCO) (4-2-4)
Steve Mandanda (30) – Por – 83
Lukasz Piszczek (26) – Td – 82
Andrea Barzagli (15) – Dc – 85
Kolo Tourè (28) – Dc – 80
Gael Clichy (22) – Ts – 81
Jeremy Toulalan (8) – Cdc/Cc – 82
Yaya Tourè (42) – Cdc/Cc/Coc – 86
Arjen Robben (10) – Ed/Es/Ad/As – 87
Antonio Di Natale (13) – Att/At/As – 84
Didier Drogba (12) – Att – 83
Andrè Schurrle (11) – Es/As/At/Att – 80
Michel Vorm (1) – Por – 81
Hugo Campagnaro (21) – Dc – 81
Jesus Gamez (2) – Td – 79
Fernando (25) – Cdc – 80
Mikel Arteta (4) – Cc/Cdc – 82
Vagner Love (9) – Att/At – 81
Mame Diouf (39) – Att/As/Ad – 79
BOLOGNA (FELESET) (3-4-1-2)
Stephane Ruffier (12) – Por – 82
Martin Caceres (4) – Dc/Td/Ed – 81
Brede Hangeland (5) – Dc – 81
Thomas Vermaelen (15) – Dc/Ts – 81
Jefferson Farfan (17) – Ed/Ad/Att/Coc – 84
Riccardo Montolivo (18) – Cc/Coc/Cdc – 85
Fredy Guarin (14) – Cc/Coc – 82
Shinji Kagawa (26) – Coc/At/Es – 83
Sergio Aguero (16) – Att/At/Coc – 87
Karim Benzema (9) – Att – 85
Fernando Llorente (8) – Att – 83
Bernd Leno (1) – Por – 80
Bruno Ecuele Manga (2) – Dc – 79
Tiago (6) – Cc/Cdc – 80
Javier Pastore (27) – Coc/Es – 81
Walter Montillo (10) – Coc – 80
Diego Costa (19) – Att/At/As – 81
Alexandr Kerzhakov (11) – Att – 80
CRONOSTORIA.
0' E' una bella giornata di sole qui a Torino, dove la formazione di casa, allenata da Il Nicco ospita il Bologna di Feleset nella seconda gara del gruppo A. La formazione piemontese, che disputerà la gara in maglia granata, canzoncini bianchi e calzettoni neri e granata, vuole riscattare la sconfitta subita dal Sassuolo all'esordio, e intende farlo di fronte al proprio pubblico. Dal canto suo la squadra di Feleset cerca di fare punti in trasferta dopo il pareggio casalingo nella gara inaugurale contro il Parma. Gli ospiti per l'occasione giocheranno in maglia e calzettoni bianchi e calzoncini blu, consueta tenuta da trasferta degli emiliani.
1' L'arbitro, Alessandro Vecchioccina, decreta l'inizio della partita. Il calcio d'inizio verrà battuto dal Torino, che in questo primo tempo attaccherà da sinistra verso destra rispetto alla tribuna stampa.
6' Eeeeeeeeeeel Kun Agueroooo!!! Bologna in vantaggio! Alla prima occasione utile l'argentino non perdona e a tu per tu con Mandanda lo infila di precisione portando in vantaggio gli ospiti! Dopo appena sei minuti dunque il Bologna è passato a condurre con il gol di Aguero!
6' Torino - Bologna 0-1
10' Palo!!! Vicinissimo al raddoppio il Bologna con la conclusione di Llorente, imbeccato da Montolivo che però si schianta sul palo. Il Torino ha accusato il colpo e rischia il tracollo. Il Bologna in questo momento è padrone del campo!
17' Ci riprova Llorente dal limite. Il pallone accarezza il palo. E' solo Bologna fino a questo momento.
22' Colpo di testa di Aguero su lancio di Benzema. Il colpo di testa non è di certo la specialità del Kun, infatti Mandanda blocca facilmente.
27' Prova a farsi vedere il Torino. Conclusione di Robben da lontano che però termina di molto fuori bersaglio.
29' Si affida alle conclusione dalla distanza il Torino. Ci prova Yaya Tourè, ma il tiro è troppo centrale e Ruffier neutralizza senza problemi.
32' Ci prova anche Toulalan. Su respinta della difesa sugli sviluppi di un corner, ma il tiro è inguardabile e finisce di molto a lato.
37' Gran parata di Ruffier! Grandissima palla gol per il Torino con Schurrle, ma il portiere del Bologna è prontissimo a chiudergli lo specchio della porta in uscita! Prima vera grande palla gol per i granata!
45' Fine primo tempo. Inizio di frazione tutto per il Bologna, che ha trovato il vantaggio ed è andato vicino al raddoppio. Alla distanza è uscito il Torino che ha avuto una grande occasione soprattuto con Schurrle. Entrambe le squadre sono vive. Cosa succederà nella ripresa?
46' Inizia la ripresa, palla al Bologna.
57 Andreaaaaaaa Baaaaarzagli!!!!! Uno a uno! Il Pareggio del Toro! Sugli sviluppi di un calcio d'angolo il centrale difensivo della nazionale italiana salta più in alto di tutti e fulmina Ruffier con un colpo di testa perfetto! Dopo dodici minuti dall'inizio del secondo tempo i padroni di casa pervengono dunque al pareggio!
57' Torino - Bologna 1-1
63' Totòòòòòòòò ;òò Diiiiii Nataleeeee!!! Due a uno! In poco più di cinque minuti il Toro ribalta il risultato!!! Grandissimo gol dell'attaccante Napoletano che riceve da Drogba, si gira e con una conclusione angolata non da scampo a Ruffier. Totalmente capovolta la situazione, con il Torino che al diciottesimo della ripresa passa a condurre!
63' Torino - Bologna 2-1
70' Totòòòòòò!!! Ancora lui!!! Totò Di Natale!!! Tre a uno! Un rapace l'attaccante nepoletano che si avventa su una respinta di Ruffier su tiro di Robben e mette a segno la sua personale doppietta e il suo terzo gol nel torneo! Non ci sono parole per definire questo attaccante che pià invecchia più sembra diventare forte! Tre a uno per il Torino quando mancano venti minuti alla fine!
70' Torino - Bologna 3-1
72' Bologna in bambola e Torino scatenato, ci prova anche Drogba su cross di Robben, ma il suo colpo di testa finisce alto.
73' Sostituzione nel Torino. Esce Drogba, entra Diouf.
73' Sostituzione nel Bologna. Esce Guarin, entra Tiago.
81' Occasione per il Bologna! Ospiti vicini a riaprire la partita, ma Benzema, pressato da un difensore, non inquadra la porta da buona posizione e conclude sull'esterno della rete!
82' Sostituzione nel Torino. Esce Toulalan, entra Arteta.
82' Sostituzione nel Bologna. Esce Aguero, entra Diego Costa.
85' Ci prova ancora il Bologna. Punizione di Montolivo. Respinge con i pugni Mandanda.
90' E finisce qui! Vittoria per il Torino, che dopo aver concluso la prima frazione in svantaggio si è scatenato nella ripresa segnando tre gol e ribaltando il risultato. Con questo successo il Torino aggancia il Sassuolo a tre punti. Il Bologna invece resta fermo a uno. Tutto può comunque ancora accadere! Qui dallo stadio Olimpico di Torino è tutto: Vi ricordiamo il risultato finale: Il Torino ha battuto il Bologna per tre a uno con gol di Barzagli e doppietta di Di Natale. Di Aguero la rete del Bologna. Un saluto a tutti gli spettatori, linea alla regia.
Grandi ragazzi, le fasce funzionano. ;)
Noi intanto siamo già atterrati a Livorno...final, se sono in tempo faccio un cambio in panchina, vorrei premiare Wellinton mettendolo a disposizione della squadra in panchina al posto di Tadic che preferirei lasciarlo in tribuna :)
non credi nella potenza infinita di Wellinton , molto male :)
DBA CUP - SECONDA GIORNATA - GIRONE B
FIORENTINA - HELLAS VERONA
(Stadio Artemio Franchi, Firenze)
FIORENTINA (JOJO10) (4-4-1-1)
Casillas (1) – Por – 88
Maicon (13) – Td – 79
Bruno Alves (3) – Dc – 81
Jan Vertonghen (5) – Dc/Ts – 82
Fabio Coentrao (15) – Ts/Es/Cdc – 80
Joaquin (7) – Ed/Coc/Ad – 82
Thiago Alcantara (11) – Coc/Cc – 79
Paul Pogba (6) – Cdc/Cc – 79
Eden Hazard (17) – Es/Coc/Ed – 85
Wesley Sneijder (14) – Coc/Cc/Es/Ed – 86
Diego Milito (22) – Att – 83
Jefferson (12) – Por – 82
Semih Kaya (16) – Dc – 79
Bernard (21) – Coc – 79
Fernando Torres (9) – Att – 82
Yohan Cabaye (4) – Cc/Coc – 81
Balazs Dzsudzsak (8) – Ed/Es – 80
Steven Pienaar (20) – Es/Ed – 80
HELLAS VERONA (EDOARDO) (4-4-1-1)
Renè Adler (15) – Por – 84
Medhi Benatia (17) – Dc/Td – 82
Ezequiel Garay (24) – Dc – 82
Holger Badstuber (28) – Dc/Ts – 82
Ashley Cole (3) – Ts – 84
James Milner (7) – Ed/Cc/Es – 81
Clarence Seedorf (27) – Coc/Cc – 81
Blaise Matuidi (14) – Cdc/Cc – 81
Juan Mata (22) – Coc/Es/Ed – 86
Wayne Rooney (10) – At/Att/Coc – 87
Samuel Eto’o (9) – At/Coc/Att – 84
Sven Ulreich (1) – Por – 80
Mario Yepes (76) – Dc – 79
Kevin Mirallas (12) – Ed/Att/Es – 80
Selcuk Inan (8) – Cc/Cdc – 81
Alessio Cerci (32) – Es/Ad/At – 80
Carlos Vela (11) – Ad/At/Att/Coc – 81
Diego Forlan (16) – Att – 80
CRONOSTORIA
0' Giornata di pioggia allo stadio Artemio Franchi per la seconda gara del gruppo B nella quale la Fiorentina fa il suo esordio casalingo contro l'Hellas Verona. La squadra di Jojo10 giocherà nella tradizionale maglia viola, mentre gli ospiti, allenati da Edoardo, disputeranno il match in completa tenuta gialla da trasferta. Entrambe le squadre hanno pareggiato all'esordio, dunque finora l'equilibrio nel girone è totale. Riuscirà una delle due compagini a vincere e ad accelerare?
1' L'arbitro Filippo Giacoletti fischia l'inizio del match. Il calcio d'inizio verrà battuto dal Verona, che in questo prima frazione di gioco attaccherà da destra verso sinistra rispetto alla tribuna stampa.
22' Miracolo di Adler! Dopo una prolungata fase di studio è la Fiorentina a creare la prima grande occasione con Milito, che lanciato da Sneijder si trova a tu per tu con il portiere tedesco che però è tempestivo ad uscire chiudendogli lo specchio della porta e deviando in angolo.
36' Spettacolare semirovesciata di Eden Hazard su cross di Joaquin. Adler, ancora molto reattivo, riesce a respingere. Poi la difesa scaligera libera.
45' Finisce un primo tempo non ricco di emozioni dove soltanto la Fiorentina ha creato occasioni, mentre il Verona finora ha provato ad attaccare ma le sue sortite offensive sono state molto fumose e poco incisive. Vedremo che sviluppo prenderà la gara nella ripresa.
46' Inizio il secondo tempo, Fiorentina alla battuta.
51' Primo tiro in porta per il Verona. Colpo di testa di Eto'o che finisce abbondantemente a lato.
53' Ancora Adler a dire no a Milito lanciato a rete! Staordinario intervento del portiere tedesco che salva di nuovo la sua squadra! La Fiorentina a questo punto meriterebbe ampiamente il vantaggio, ma sull'onda della gara di Torino continua a raccogliere molto meno rispetto a quanto semina!
54' Sostituzione nel Verona. Esce Milner, entra Cerci.
58' Pericoloso il Verona che finalmente si sveglia! Conclusione di Eto'o che si libera con una finta a calcia in porta dal limite dell'area. Il pallone sfiora il palo!
59' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Milito, entra Torres.
62' Ammonito Badstuber per un fallo su Hazard. Non era diffidato.
63' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Thiago Alcantara, entra Cabaye.
71' Sostituzione nella Fiorentina. Esce Pogba, entra Bernard.
81' Wesleyyyyyyyyyyy Sneeeeeeeeijdeeeer!!!! Fiorentina in vantaggio!!! L'olandese riceve in area da Torres e calcia di prima intenzione nell'angolino. Nulla da fare questa volta per Adler. Vantaggio tutto sommato meritato per la Fiorentina quando ormai i tifosi iniziavano a perdere le speranze in quanto da un pò la viola non riusciva più a creare pericoli. Ad ogni modo, quando mancano nove minuti più recupero alla fine della partita, la formazione di casa è passata a condurre.
81' Fiorentina - Hellas Verona 1-0
86' Sostituzione nel Verona. Esce Matuidi, entra Inan.
87' Vicino alla doppieta Sneijder che riceve ancora da Torres e conclude da posizione più difficoltosa. Adler stavolta dice no.
90' E finisce qui! Vittoria per la Fiorentina che sale a 4 punti, lasciando i gialloblu fermi a un punto. Successo meritato per la squadra di Jojo10 che ha creato certamente di più rispetto agli ospiti. Qui dallo Stadio Artemio Franchi è tutto, vi ricordo il punteggio finale: Fiorentina batte Hellas Verona uno a zero con gol di Sneijder! Un saluto ai gentili spettatori, linea alla regia.
Cioè, non ho mai tirato in porta col 4-2-3-1. Assurdo!