Stephen Hawking e Star Trek
Cosa c'entra uno dei massimi scienziati "alternativi" con star trek? leggete sotto.... max
La Fantascienza di oggi è spesso la Scienza di domani (Stephen Hawking).
Scienza e Fantascienza: due realtà che si rincorrono, si incrociano, si fondono, si sostengono.
Inutile elencarli, innumerevoli sono i casi in cui la Scienza fornisce materia prima, sulla quale la fantasia umana possa sognare, immaginare, costruire realtà inesistenti, ma non sempre impossibili.
Meno noto è forse che la Fantascienza, con le sue speculazioni spesso estreme sulle ultime conquiste della ricerca scientifica, fornisce punti di vista insoliti e bizzarri, ma che spesso costituiscono uno stimolo, uno sprone, una nuova idea alla ricerca ufficiale.
Ecco quindi come la Scienza, indispensabile per la Fantascienza, trovi spesso un prezioso impulso provenire proprio da quest’ultima.
Il nostro fine è quello di contribuire fattivamente ed in maniera concreta alla crescita culturale del singolo individuo e della collettività intera. Ci facciamo portavoce delle vecchie e nuove conquiste che l’intelletto umano, ieri come oggi, instancabilmente produce a beneficio della collettività. Ci proponiamo quindi quale anello di congiunzione tra il mondo scientifico, nelle sue austere e complesse leggi fisiche e matematiche, e la collettività bisognosa di conoscere, sebbene in termini semplici e facilmente comprensibili.
Il raggiungimento del nostro obiettivo ci vede impegnati nella traduzione degli apparentemente sterili formalismi fisico-matematici, in un linguaggio dalla semplice ed immediata comprensione ai più.
Solo in questo modo riteniamo di poter contribuire a rendere pienamente consapevole la collettività dei progressi della Scienza e delle ricadute delle sue conquiste sulla collettività stessa.
Solo in questo modo la Scienza potrà ottenere larghi consensi dalla popolazione e quindi la possibilità di continuare nel migliore dei modi la sua opera tesa alla conquista di nuove conoscenze.
Tutto ciò porta inevitabilmente all’innesco di un circolo virtuoso in grado di produrre innegabili vantaggi in ambo le parti.
In un ambiente come quello ispirato alla saga si Star Trek, sono molti gli scienziati, anche di fama mondiale, che ne apprezzano il lavoro e le argomentazioni scientifiche fondamentalmente corrette. Tra essi ricordiamo, oltre al famoso Stephen Hawking, anche i Premi Nobel Stephen Weinberg, Sheldon Glashow e il teorico della teoria della relatività Kip Thorne.
Noi riteniamo che l’ambiente ricreato in occasione della Star Trek Apulia Convention, oltre ad essere un punto di ritrovo di centinaia di appassionanti provenienti da tutta Italia, sia anche l’ambiente ideale in cui fare della buona attività di divulgazione scientifica.
Qui i presenti troveranno un’area di sicuro interesse dove, la perfetta simbiosi tra Scienza e Fantascienza, consentirà di ampliare ed approfondire le proprie conoscenze nelle varie discipline scientifiche.
05 Nov 2004
Giornata della Divulgazione Scientifica alla Star Trek APuliaCon2005