Visualizzazione Stampabile
-
Sull'erba si gioca su pochi punti, perchè negli altri è dominante il servizio. Nadal è stato in difficoltà per praticamente tutto il match sul servizio di Kyrgios (quando parlavo di Nadal calato in risposta mi riferivo proprio ad un eventualità del genere), e i due tiebreak li ha giocati malissimo (nel primo è andato sotto 4-0 sbagliando anche colpi alla sua portata, nel 3° è rimasto in scia per un po' solo grazie a qualche errore di Kyrgios). Nel tiebreak del terzo poi Kyrgios ha capito di poterla vincere e tanti saluti.
È impressionante comunque come questo australiano-greco-malese non mi dica niente. Forse sarà il n.1 della nuova generazione, ma il suo tennis mi è sembrato così estemporaneo che dubito che ripeterà una prestazione simile prima di diversi anni (c'è chi non l'ha più ripetuta, io ne so qualcosa :asd:): ha giocato tutti i colpi che davano fastidio a Nadal per 3 ore, senza mai dargli l'opportunità di salire di livello (e questo forse solo Djokovic era riuscito a farlo finora, contro un Nadal comunque discreto), il tutto poi dopo essere stato costretto ad annullare 9 match point al fantasma di Gasquet... boh, se continua vagamente così potrebbe anche battere Raonic, oggi, poi con Federer lo vedo chiuso. Poi va beh, quest'anno chi serve bene è davvero favorito... persino Lopez 33enne rischiava di fare ancora i quarti. Per Nadal l'anno prossimo, essendoci una settimana in più tra RG e Wimbledon, sarà un'altra opportunità, anche se forse sarà davvero l'ultima che avrà per vincere uno Slam su una superficie che per lui è stata quasi sempre ostica.
Ah, ho già letto paragoni tra la partita di ieri con Federer-Sampras 2001. Le solite sciocchezze, anche perchè quella fu forse la partita più sopravvalutata del decennio scorso (insieme ad Agassi-Sampras dello stesso anno agli Us Open).
Edit: dimenticavo: se Djokovic vince il torneo sarà il nuovo numero 1 del mondo, e comunque il passaggio di posizioni tra lui e Nadal dovrebbe avvenire lo stesso anche prima degli Us Open.
-
Tristezza infinita per Re Roger.
Dopo un cammino facile per arrivare in finale non mi aspettavo una partita di 4 ore contro Djoker, ed invece è riuscito a dargli filo da torcere e mettere in piedi una finale vera. Nel quarto set ho rischiato l'infarto, e non avrei mai immaginato di vedere quei 3 break consecutivi.
Peccato, sarebbe stato veramente bello riuscire a centrare l'ottavo trionfo a wimbledon, ma devo comunque ringraziare Roger per avercela messa tutta e aver contribuito ad una finale ricca di pathos.
Mannaggia la puttana.
Djokovic di nuovo n.1, se non erro...
-
Partita molto simile ai match tra i due negli Slam tra il 2010 e 2011. Federer da fondo ormai non riesce quasi più a fare la differenza contro i migliori, infatti ha dovuto offrire una prestazione monstre al servizio per rimanere a galla per 3 set, e venire a rete più spesso del solito (tattica che non ha pagato neanche più di tanto, nè ovviamente poteva pagare). Djokovic dal canto suo raramente è stato in difficoltà nello scambio da fondo, tenendo tranquillamente il ritmo di Federer come in quei precedenti che ho indicato, ma sopratutto al servizio è stato molto solido: in risposta poi lo è sempre stato, e questo gli ha consentito di avere quel vantaggio per poter controllare il match meglio dello svizzero.
Federer era arrivato in finale sfruttando il solito tabellone ridicolo, quindi si pensava che avesse qualche energia in più per chiudere in 4 set... invece niente, è stato rimesso in partita solo dal serbo e poi al quinto è crollato (ma questo succedeva anche quando era più giovane). Neanche portarsi in vantaggio per primo di un set è servito a qualcosa. Non so se sarà questa l'ultima opportunità che avrà di vincere uno Slam, visto che sulle superfici più veloci è il tennista più forte del dopo-Sampras, a meno di problemi fisici non perde mai da quelli più deboli di lui, continueranno a consegnargli tabelloni ridicoli sino al giorno del ritiro (come se n'è trovati per la maggior parte della sua carriera), e anche gli altri top ten sono in calo (o, al contrario, sono ancora troppo acerbi).
Match che comunque non ha offerto granchè dal punto di vista tecnico-tattico (nei punti più importanti i due hanno fatto una marea di errori, per dirne solo una), e per quanto mi riguarda nemmeno dal punto di vista emozionale. Per Federer mi sono emozionato altre volte in passato (e neanche era, ed è, tra i miei preferiti), ma ormai ne ho fin sopra i capelli dello svizzero, Djokovic poi... io non so Nadal come faccia a non avere ancora attacchi di coulrofobia. È stata una partita comunque di ottimo livello, e con uno pseudo-dramma sul finale, ma per il resto davvero non capisco gli accostamenti letti in giro con le finali tra Federer e Nadal, sempre a Wimbledon... ci saranno almeno due galassie di differenza. Ah già, l'hype e i glory hunters...
Djokovic dunque ritorna numero 1, vincendo Wimbledon come 3 anni fa. Quel Djokovic ci arrivò perdendo tipo 1 partita su 50 quell'anno, e avrebbe continuato ad essere il più forte tennista del mondo 3 su 5 per altri 6 mesi (da cui la solita sboronata serbian style di cui davvero nessuno sentiva il bisogno), questo ci arriva avendo fatto meglio di Nadal per la prima volta negli ultimi 4 slam. Insomma, come Federer 2012: fa incetta di tornei che si giocano 2 su 3 dopo gli Us Open dell'anno prima, si trova un Nadal non al meglio della condizione psico-fisica (che però continua a legnarlo negli Slam), e in qualche modo ritorna numero 1. E non sono nemmeno sicuro che Djokovic avrà da questa vittoria ulteriori energie e confidenza... comunque per questo si vedrà, Nadal e Djokovic hanno più o meno gli stessi punti da difendere da qui alla fine della stagione.
-
L'aspetto emozionale era scontato per uno come me che è un gran tifoso di Roger. Pensare che potesse vincere un'ottavo Wimbledon era il sogno, a maggior ragione visto che roger è oramai un ex giocatore da tanto tanto tempo...
-
Beh, oddio, è numero 3 del mondo, qualche torneo lo vince ancora, e su una superficie così veloce ha dimostrato che può dire ancora la sua, nonostante tutto. Poi sicuramente se si pensa al Federer dei tempi migliori (quello che colpiva vincenti dando allo stesso tempo l'impressione di galleggiare sulla linea di fondo) mentre lo si guarda oggi, la cosa diventa quasi desolante, ma insomma, definirlo ex a mio parere è un po' impietoso (oltre che irrispettoso nei confronti dei suoi colleghi coetanei, che per la maggior parte sono davvero dei cadaveri deambulanti :asd: ).
Dal punto di vista emozionale niente da dire, ovviamente capisco i tifosi di entrambi, avendo "vissuto" altre partite così importanti.
-
La partita è stata di ottimo livello, anche se non ha praticamente mai lasciato il dubbio sull'esito finale, fin dai primi game si notava un djokovic molto in palla, in una delle sue migliori versioni dell'anno e federer che si teneva agganciato con la prima di servizio e in affanno appena partiva lo scambio. Il che non sorprende, è già da tempo che federer ha difficoltà nello scambiare da fondo anche contro giocatori inferiori, come dissi qualche settimana fa, l'età è quella è poco ci puoi fare. Anche dopo aver vinto il tiebreak l'inerzia non è cambiata e si aveva l'impressione che alla fine djokovic l'avrebbe portata a casa, dato che federer non riusciva a prendere il pallino del gioco e fare male col dritto che ha perso di efficacia. Quando una volta spostandosi dalla parte del rovescio per colpire col dritto a sventaglio faceva molto male, ora la sua palla sembra giocata più in sicurezza, con una traiettoria un po' più alta e quindi meno incisivo e più semplice da rimandare. Così agganciato alla prima, appena questa ha un leggero calo arrivano le palle break che consentono a djokovic di pareggiare il conto di set e poi portarsi avanti anche nel quarto. C'è stata una reazione di federer sul finale di quarto set dove sono arrivati i primi break in suo favore, djokovic ha anche accusato un po' il colpo, ma con il quinto set cominciato dopo 3 ore e 20 di nuovo l'idea è che l'avrebbe spuntata djokovic, federer ha poi avuto un'unica occasione a metà set, poi negli ultimi 3 game è parso abbastanza svuotato e per djokovic non è stato difficile strappare il servizio e aggiudicarsi il torneo. Bella prestazione di djokovic, tutto sommato buona prestazione per l'attuale federer, se il serbo avesse giocato come nei turni precedenti il risultato finale avrebbe anche potuto essere diverso.
Per il futuro tutto può essere, difficile naturalmente vincere uno slam, soprattutto al di fuori di wimbledon e il fatto che non abbia vinto quest'ultimo è già un bel segnale. Sul 2 su 3 invece di tanto in tanto può ancora dire la sua e puntare a qualche vittoria (se la schiena non da problemi). Buoni risultati per un 33enne.
Mentre per i nuovi (si fa per dire) giocatori sembra sia necessario ancora del tempo, nonostante si parli di loro già da un pezzo, sia raonic che dimitrov progrediscono molto lentamente, soprattutto raonic che negli ultimi 2 anni è cresciuto poco, ha iniziato ad ottenere qualche piazzamento migliore di recente, ma sono già 2 anni che è nella top 20, dimitrov ha fatto un balzo dalla fine dello scorso anno entrando per la prima volta nei top ten dopo wimbledon, dopo anni passati fuori dai top 30, ma ancora non basta, varie cose da sistemare. Si è visto kyrgios, che va rivisto, perchè al momento mi sembra uno tsonga con un dritto un po' diverso
-
Guarda, io ci ho sperato solo al termine del 4set. PEr un momento ho sperato che il championship point perso, il quarto set sfumato, potessero far perdere la testa a Djokovic. Ma razionalmente ero sicuro che al quinto Federer non l'avrebbe spuntata.
@ Red. Sì, è ovvio che abbia "estremizzato" lo status quo del Roger Federer di oggi. E' numero 3 (ma lontano anni luce dai primi 2, sia in fatto di punti che in fatto di competitività soprattutto negli slam e nei tornei che contano per davvero). Per questo l'ho definito ex giocatore. In realtà intendevo "ex Federer" :(
Diciamo che l'assenza di ricambio generazionale vero all'altezza di Djokovic Nadal e Federer sta ritardando il declino totale dello svizzero, il quale però non è che sia diventato brocco tutto d'un colpo, quindi effettivamente qualche sorpresa ogni tanto la può ancora regalare.
-
inguardabile fognini,mai visto un coglio.. simile in tanti anni di tennis.
-
Del ligure avevo già scritto prima, quando qualche mese fa aveva (ri)cominciato a sbroccare, dicendo che non avrebbe fatto altro che peggiorare: per una volta, ci ho visto giusto. Speriamo abbia imparato la lezione, anche se dubito abbia la maturità necessaria per rimediare alle cazzate che ha combinato finora.
Parlando di tennis, a proposito di ricambio generazionale, da mesi si sta assistendo ad una nuova tornata di giovani. Dopo Thiem e Kyrgios, questa settimana è il turno di Zverev: l'ho visto giocare e raggiungere le semifinali di Amburgo... ad appena 17 anni! Sembra già maturo da ogni punto di vista, fisicamente, mentalmente e persino tatticamente... in pratica ha già il gioco del tennista navigato. Fino ad ora ha vinto contro tennisti comunque battibili (se si riesce a giocare in maniera dignitosa), Ferrer credo che gli lascerà le briciole... anche se ormai quello che doveva fare, per far parlare di sè, l'ha fatto. Comunque complessivamente è un tennista di una noia unica, senza neanche punti di forza che si lascino seguire... se questi sono i giovani spero che Nadal e Murray durino il più possibile, visto che a parte Thiem (e occasionalmente Dimitrov) non mi "entusiasma" nessuno.
-
Purtroppo ci siamo abituati ai fenomeni, allora questi rampolli non danno di niente.