Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Final Goku II
EDIT: Contestualizzando le parole di Crilin con quelle proferite nelle pagine prima si capisce chiaramente che non chiede a Yamcha se si ritira per il fatto di doversi scontrare con la cyborg, ma in assoluto per la presenza di Vegeth (che è il motivo che ha causato tutti gli altri ritiri). Non a caso la risposta di Yamcha è "Parla per te..." che non avrebbe senso se riferito allo scontro con 18, ma lo avrebbe se riferito a Vegeth.
Sarebbe comunque strana la frase. Perchè non ha detto "Ma come, non CI ritiriamo?" ma ha detto "Ma come, non TI ritiri?". Come a dire che era perfettamente logico che Ianko si ritirasse mentre Crilin restasse al suo posto.
Tenendo conto che dubito fortemente che Crilin si senta capace di cavarsela contro Vegeth è difficile pensare si riferisse a quello, o avrebbe proposto di ritirarsi tutti, non solo Ianko.
-
Nooh...la tecnica del buon samaritano nooh!
Yamcha che pena! :lol:
-
vai così Yamcha che te la porti a letto! :asd: :rotfl:
-
!!!!!!!!!!!!!!!!IMPENSABILE YAMCHA è UN CYBORG!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo spiega tutto, dalla sua grande forza, alla sua giovane età rispetto a crilin, ed al fatto che sia più risoluto [figo] del solito :o :o :o
bisogna dire che questa volta l'hanno pensata bella. sono stato bravi :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
goku super sayan III
!!!!!!!!!!!!!!!!IMPENSABILE YAMCHA è UN CYBORG!!!!!!!!!!!!!!!!
Questo spiega tutto, dalla sua grande forza, alla sua giovane età rispetto a crilin, ed al fatto che sia più risoluto [figo] del solito :o :o :o
bisogna dire che questa volta l'hanno pensata bella. sono stato bravi :sisi:
Sì, è vero: è una bella pensata! Non saprei giustificare un simile potenziamento in nessun altro modo. Però una cosa strana c'è: se i C-17 e C-18 "originali" danno l'impressione di aver dimenticato completamente il loro passato, questo "C-Yamcha" sembra caratterialmente molto simile a quello che conosciamo. Non so, un cyborg me lo immagino un po'più freddo e impersonale! Immagino che in questo capitolo verrà spiegata la storia degli umani di questo universo, speriamo la risolvano bene! :)
-
Sono davvero curioso ora :sisi: può essere semplicemente che in quell'universo Gero abbia scelto altri umani per i suoi esperimenti e Yamcha sia stato uno di quelli...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mr. utente
Sono davvero curioso ora :sisi: può essere semplicemente che in quell'universo Gero abbia scelto altri umani per i suoi esperimenti e Yamcha sia stato uno di quelli...
Sì, lo penso anch'io: 17 e 18 dovevano essere due semplici ragazzi prima della loro trasformazione in cyborgs e guardate quanto sono diventati potenti! Forse il Dr. Gero di questo universo si è servito del corpo di un umano con un enorme potenziale (rispetto alla media della sua razza) per creare un'arma ancora più letale.
-
Adesso pure la tecnica segreta di vegeth esce fuori. Questo unito alla forza di kaiohshin e al maestro crilin, sommato poi all'incapacità di ub mi fa seriamente dubitare dell'attenzione che salagir ha riservato al manga.
Pare tutto molto superficiale, come con cell che, usando una forza da cell game, riesce a battere darbula.
-
e da dove è uscita fuori questa bra?? come fa ad essere così forte? solo perchè il padre è vegeth ha cambiato la sua vita a sta maniera? non mi convice tanto.... mi sembra di aver letto una volta che uno dei produttori del fumetto, adora sia broly che bra...e si è notato... ._.
-
Si direbbe che Salagir si stia rivelando un fanboy che porta vanti 'sto fumetto solo per esaltare le figure di Broly(e fin qui ci possiamo anche stare, ma non 3 capitoli!Che poi abbiamo già visto alla tele circa 4 volte!), e Bra. Si, Bra. Quella mezza saiyan che nel manga praticamente è meno importante del pesce che si mangia Goku nel primo capitolo.Devo ammettere che è stata una buona trovata comunque far nascere sempre la stessa ragazza però da Vegeth, così direi che si spiega la sua forza. Ma l'autore avrebbe dovuto gestire meglio la sua parte nella storia, troppo di rilievo secondo me. Ma poi scusate, se non hai ossigeno e ti trasformi in supersaiyan 2 riacquisti respiro?:lol:
-
Devo dire che non mi dispiace vedere una volta tanto una ragazza in gamba. L'incredibile divario con la Bra del nostro universo mi sembra spiegato in modo plausibile, almeno per gli standard di Dragon Ball: si potrebbe dire lo stesso per Goten e Trunks, che fanno molta meno fatica di Gohan a diventare ssj visto che al momento del loro concepimento i loro padri avevano raggiunto quel livello (o quasi, nel caso di chibi Trunks). E'vero che la reale spiegazione è che il Tori aveva bisogno di due ragazzini forzuti per creare Gotenks, ma se vogliamo dare un'interpretazione logica non penso ci siano altre strade.
Con un precedente come questo, non c'è nulla di strano in questa Bra ultra potente! :D Riguardo a Broly non posso invece che darvi ragione: non se ne può proprio più di quello scimmione senza cervello! :lol:
-
Io invece apprezzo più il brolycentrismo che il bracentrismo.Niente da ridire sui power up, solo che fare di un personaggio insignificante una specie di Goku .-.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mr. utente
Io invece apprezzo più il brolycentrismo che il bracentrismo.Niente da ridire sui power up, solo che fare di un personaggio insignificante una specie di Goku .-.
Sì, in effetti anch'io avrei preferito veder potenziata Pan, che alla fine dello Z prometteva davvero bene. Però non sarebbe stato molto facile trovare delle motivazioni altrettanto valide! Comunque il "brolycentrismo" è molto più pesante in questa storia rispetto al "bracentrismo" ( :asd: ), perché Broly ci è stato propinato in tutte le salse per diversi capitoli, mentre Bra non è che abbia fatto più di tanto. Lasciamole il suo momento di gloria, suvvia! :lol: Inoltre devo dire che mi sto godendo il ritorno di Gogeta jr, che disegna veramente benissimo. :)
-
In effetti...Ma comunque sarebbe stato meglio che Salagir non fosse stato un fanboy oltre che un buon sceneggiatore :asd:
-
Sì, questo è certo. Anche se non bisogna dimenticare che, in un certo senso, Toriyama è un grande fanboy di Goku! :lol: Per rendere interessante una storia bisognerebbe saper dare il giusto spazio ai diversi personaggi, ma purtroppo questa non è mai statauna prerogativa di Dragon Ball. Anzi, direi che è uno dei perggior difetti di questo manga-anime: dopo un po'di tempo i personaggi minori vengono accantonati e lasciati nel dimenticatoio, fino ad arrivare all'assurdo del GT che lascia da parte personaggi del calibro di Gohan, Goten, ma anche lo stesso Vegeta, che in questa serie perde tutta la sua dignità di saiyan. Ma questa è un'altra storia! :lol:
-
Veramente toriyama ha uno dei protagonisti più defilati della storia. Goku combatte poco, tra i saiyan e namecc crilin ha un ruolo assai più importante. Nella saga di cell ha una scaramuccia all'inizio e una lotta non determinante alla fine. Nella saga di bu fa la comparsa finale escluso. Che poi sconfigga e combatta certi personaggi ci sta, è il protagonista, ma nella realtà dei fatti è segregato alla fine delle saghe, e in certi casi non è neppure determinante.
-
Per compensare,nei Movie esiste il Gokucentrismo all'ennesima potenza :lol:
-
Ma è sempre merito suo se i nemici vengono sconfitti, con l'unica eccezione della saga di Cell. Anche nella saga di Majin Bu, dove è chiaro che il Tori aveva intenzione di promuovere a protagonista la nuova generazione, alla fine fine è Goku ad avere un ruolo determinante. Toriyama non riesce a resistere al fascino di Goku, è questa la verità! :lol: Per far andare avanti in modo coerente una storia lunga come quella di Dragon Ball, l'unica strada sarebbe invece quella di variare i personaggi, tanto ufficialmente le protagoniste sono le sfere del drago. :) Se Goku arriva sempre soltanto alla fine è solo per aumentare la suspance e di conseguenza l'aura da eroe che ha sempre addosso il nostro caro saiyan. Io ho sempre avuto questa impressione, poi non so. ;)
-
Ma quello è ovvio :lol:.
Che protagonista sarebbe altrimenti? Non può certo essere sullo stesos piano degli altri. Semplicemente in dragonball non c'è certo una predilezione per goku, le sue apparizioni sono bilanciate e oda non lascia tutto in mano sua ogni volta. Più personaggi hanno l'occasione di risolvere le questioni. In questo senso anzi toriyama è molto meno spinto di oda con rufy.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Majin Broly
Ma quello è ovvio :lol:.
Che protagonista sarebbe altrimenti? Non può certo essere sullo stesos piano degli altri. Semplicemente in dragonball non c'è certo una predilezione per goku, le sue apparizioni sono bilanciate e oda non lascia tutto in mano sua ogni volta. Più personaggi hanno l'occasione di risolvere le questioni. In questo senso anzi toriyama è molto meno spinto di oda con rufy.
Ma almeno in One Piece i personaggi non si perdono nel nulla dopo qualche decina di puntante! Pensa ad esempio ai terrestri: dopo un po'Toriyama si stufa di loro e li sostituisce con altri "amici del protagonista", tra cui ci sono figli, nemici convertiti e simili. Poi a loro volta questi personaggi finiscono nel dimenticatoio per essere sostituiti da altri, la cui forza straordinaria ha sempre meno giustificazioni. In Dragon Ball gira tutto intorno a Goku: gli altri personaggi prima o poi diventano degli idioti o comunque non riescono a stare al suo passo. Vegeta compreso!
Tutto questo potrebbe anche essere comprensibile, ma dopo la sconfitta di Cell, Toriyama dà dei segnali molto chiari: Goku muore, Vegeta dice di non voler più combattere, addirittura nel manga il narratore dice esplicitamente che il nuovo protagonista è Gohan. Da quel momento in poi doveva entrare in scena la nuova generazione, penso sia palese. Proprio questo fare marcia indietro all'ultimo minuto mi fa dire che Toriyama si è comportato un po'da fanboy, incapace di staccare il cordone ombelicale dal personaggio che è stato la chiave del suo successo. A scapito di una trama originale però. :)